Insegnamento ECONOMICS OF INTERNATIONAL MARKETS
Nome del corso di laurea | Economia e management internazionale |
---|---|
Codice insegnamento | 20A00064 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Mirko Abbritti |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Economico |
Settore | SECS-P/01 |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | INGLESE |
Contenuti | L'obiettivo di questo corso è offrire una panoramica ampia degli argomenti principali e degli strumenti di modellizzazione dell'economia dei mercati internazionali. Il corso è strutturato in due parti. Nella prima parte gli studenti vengono inizialmente familiarizzati con i concetti principali e i modelli di scambio internazionale di beni e attività. Successivamente, analizzeranno l'economia di specifici mercati internazionali come quelli del petrolio e del gas, dei mercati delle energie rinnovabili o del mercato degli ETS. La seconda parte del corso fornisce un'introduzione ad alcune delle principali questioni della finanza internazionale. Gli argomenti includono (i) il mercato delle valute estere e i modelli di determinazione dei tassi di cambio; (ii) modelli della struttura a termine e politiche monetarie (non) convenzionali; (iii) crisi finanziarie e valutarie; (iv) l'economia dell'integrazione europea. |
Testi di riferimento | Paul R. Krugman, Maurice Obstfeld and Marc Melitz (2018), “International Economics: Theory and Policy”, Global Edition, 11th Edition, Pearson ed. P.Zweifel, A. Praktiknjo. G. Erdmann, Energy Economics, Springer Berlin, 2017 e MATERIALE DISTRIBUITO IN CLASSE |
Obiettivi formativi | Comprendere il funzionamento dei principali mercati internazionali e le principali tendenze della globalizzazione e degli obiettivi di sostenibilità. |
Prerequisiti | Economia politica e teoria del commercio internazionale |
Metodi didattici | lezioni frontali |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati/e a visitare la pagina dedicata agli strumenti e alle misure previste e a concordare preventivamente quanto necessario con il/la docente (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa) |
Programma esteso | 1. Introduzione 2. Contabilità del reddito nazionale, la bilancia dei pagamenti e il conto corrente 3. La J-curve e le condizioni di Marshall-Lerner 4. Il modello Mundell-Fleming e la scelta del regime dei tassi di cambio 5. Il modello di Heckscher-Ohlin 6. Il mercato del petrolio 7. Il mercato del gas 8. Mercato delle energie rinnovabili 9. Governance della sostenibilità internazionale 10. Mercato degli ETS (Emission Trading System) 11. Tassi di cambio e FOREX market 12. Modelli della struttura a termine e politica monetaria (non) convenzionale 13. Crisi finanziarie e valutarie 14. Economia dell'integrazione europea |