Insegnamento MODELLI BIOECOLOGICI DELLO SVILUPPO UMANO E PROCESSI EDUCATIVI
Nome del corso di laurea | Filosofia ed etica delle relazioni |
---|---|
Codice insegnamento | 40999509 |
Curriculum | Filosofia e psicologia |
Docente responsabile | Michele Capurso |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | M-PSI/04 |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Attraverso una sintesi del contestualismo evolutivo e una analisi del quadro di riferimento dei sistemi viventi, questo corso esamina le interazioni tra persone ed ambienti e analizza in che modo tali interazioni, a loro volta, determinino la biologia, la psicologia e il comportamento umano. Integrando i risultati di approcci e ricerche diverse, questo corso offre una disamina dei numerosi elementi e processi che danno forma alla vita e allo sviluppo umano. Nella seconda parte del corso si analizzano strategie utili per inserirsi in nuovi contesti di lavoro complessi secondo un’ottica sistemica. |
Testi di riferimento | Lerner RM, Ford DH, Teoria dei sistemi evolutivi, Cortina, Milano, 1995 (ISBN:978-88-7078-330-8). Telfener U, Apprendere i contesti - Strategie per inserirsi in nuovi ambiti di lavoro, Cortina, Milano, 2011 [SOLO PRIMA PARTE] (ISBN: 978-88-6030-392-9). |
Obiettivi formativi | conoscenze/sapere: Saper analizzare contesti di lavoro complessi, riconoscendo ruoli e funzioni diverse; Acquisire un metodo di lavoro per gestire la complessità nel luoghi di lavoro. Conoscere i diversi sistemi dinamici, multidimensionali che concorrono allo sviluppo umano. abilità/saper fare: Capacità di progettare programmi e metodi di intervento che: facilitino percorsi evolutivi desiderabili; interrompano o convoglino in nuove direzioni percorsi indesiderabili. Capacità di inserirsi in contesti di lavoro complessi: Capacità di riconoscere e gestire ruoli e funzioni ; Sapersi integrare in un gruppo di lavoro; |
Prerequisiti | Al fine di poter comprendere e saper affrontare il corso lo studente deve possedere le nozioni generali di psicologia dello sviluppo e dell'educazione. Tali nozioni sono di norma acquisibili tramite lo svolgimento di esami di psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell'educazione in Corsi di Studio triennali. Chi volesse ripassare i contenuti essenziali per poter accedere in modo proficuo al corso può leggere i seguenti testi: Ligorio, M. B., & Cacciamani, S. (2013). Psicologia dell'educazione. Carocci. Santrock, J. W. (2013). Psicologia dello sviluppo-2/ed. McGraw-Hill. |
Metodi didattici | Metodi didattici: Il corso è organizzato nel seguente modo: - lezioni frontali sui temi indicati nel programma; - proiezione di filmati e di video relativo ai principali temi trattati; - Esercitazioni individuali e in piccoli gruppi, da svolgere in aula o nelle ore di studio, volte ad approfondire e verificare la possibile reale applicazione dei temi tratti. |
Altre informazioni | Per qualsiasi informazione o approfondimento fare riferimento al sito internet a libero accesso gestito dal docente http://www.capurso.net/corsi |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede: La prova orale finale che consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati. La prova serve per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione, nonché di sintesi, raggiunti dallo studente. Inoltre tale colloquio consentirà di verificare la capacità che lo studente ha di comunicare quanto acquisito con metodo, proprietà di linguaggio e di esposizione. La durata dell'esame varia a seconda dell'andamento della prova stessa. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Lo sviluppo umano in una concezione dinamica, multidimensionale, e sistemica. Le relazioni tra i diversi livelli del funzionamento psicologico individuale e i diversi contesti ambientali. Il contestualismo evolutivo e il funzionamento della persona nei suoi aspetti strutturali, olistici e dinamici. Usare l'approccio sistemico nei luoghi e nei contesti di cura alla persona. |