Insegnamento PHILOSOPHY OF RELIGION AND ONTOLOGY
Nome del corso di laurea | Filosofia ed etica delle relazioni |
---|---|
Codice insegnamento | A000421 |
Curriculum | World religions and philosophy |
Docente responsabile | Marco Moschini |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Istituzioni di filosofia |
Settore | M-FIL/01 |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | INGLESE |
Contenuti | Introduzione alla filosofia della religione ed ai suoi problemi teoretici. Materia di studio fondamentale delle lezioni sarà l'analisi della filosofia della religione in Kant. con riflessioni intorno allo sviluppo fichtiano alla stessa dottrina kantiana |
Testi di riferimento | I. Kant, Critica della Ragion pratica, Ed. Laterza, ultima ed. I. Kant, La religione nei liminti della semplice ragione, Ultima ed. Dispense di brani tratti da opere fichtiane che verranno distribuite a lezione. |
Obiettivi formativi | Una riflessione approfondita della questione intorno alla filosoficità dell'esperienza religiosa. In particolare leggere criticamente, nella proposta kantiana di religione morale, uno dei temi culmine della modernità in confronto con il tema del religioso e del sacro. Si intendono rintracciare i contenuti più rilevanti della riflessione sulla religione in un tempo che viene detto secolarizzato ma che non elude la questione religiosa e della fede. Inoltre si aiuteranno gli studenti a progettare e sviluppare attività di insegnamento della filosofia. tra gli obiettivi che si richiedono agli studenti che - abbiano dimostrato conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca; - siano capaci di applicare le loro conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio; - abbiano la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle loro conoscenze e giudizi; - sappiano comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti; - abbiano sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo. |
Prerequisiti | Gli studenti devono avere una solida base di preparazione filosofica storica e sviluppo della teoria. Sufficientemente acquisito nel corso magistrale in filosofia |
Metodi didattici | si utilizzerà la lezione frontale e l'attività seminabile e di discussione |
Altre informazioni | Didattica di supporto durante il corso |
Modalità di verifica dell'apprendimento | colloqui e relazioni durante i seminari e esame orale finale. Nel colloquio fdi esame si terrà conto di tutti i lavori di discussione e report svolti durante il corso. in questa prova di verifica si valuteranno le capacità di comprensione dei testi (30% del voto); capacità di analisi dei problemi (20%del voto) di elaborazione di un giudizio complessivo (20% del voto) e di espressione dei contenuti (20 % del voto); capacità di autovalutazione dello studente (10% del voto) Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Introduzione ai principali problemi della filosofia della religione di Kant come modello culmine della modernità e punto di confronto con la successiva speculazione filosofica intorno alla religione. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 4 e 16 |