Insegnamento CULTURE E RELIGIONI DEL MONDO ANTICO
Nome del corso di laurea | Filosofia ed etica delle relazioni |
---|---|
Codice insegnamento | A001725 |
Curriculum | World religions and philosophy |
Docente responsabile | Francesco Marcattili |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | L-ANT/07 |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Introduzione alle religioni del mondo antico - Il viaggio nelle religioni e nella mitologia |
Testi di riferimento | Programma da 36 ore (6 CFU): - G. Filoramo, M. Massenzio, M. Raveri, P. Scarpi, Manuale di storia delle religioni, Roma–Bari 1998 (Laterza) (pp. 5-287). - C. Bonnet, L. Bricault, Divinità in viaggio. Culti e miti in movimento nel Mediterraneo antico, Bologna 2021 (Il Mulino). Programma da 54 ore (9 CFU): - G. Filoramo, M. Massenzio, M. Raveri, P. Scarpi, Manuale di storia delle religioni, Roma–Bari 1998 (Laterza) (pp. 5-287, 439-567). Un libro a scelta tra - P. Scarpi, La fuga e il ritorno. Storia e mitologia del viaggio, Venezia 1992 (Marsilio). - C. Bonnet, L. Bricault, Divinità in viaggio. Culti e miti in movimento nel Mediterraneo antico, Bologna 2021 (Il Mulino). Programma da 72 ore (12 CFU): - G. Filoramo, M. Massenzio, M. Raveri, P. Scarpi, Manuale di storia delle religioni, Roma–Bari 1998 (Laterza) (pp. 5-287, 439-567). Gli studenti del corso di Filosofia ed Etica delle Relazioni (12 CFU) dovranno concordare con il docente gli altri saggi da studiare insieme al Manuale. |
Obiettivi formativi | Il corso si propone di far conoscere agli studenti, con una prospettiva storica ed archeologica, temi basilari relativi alle religioni antiche ed alla mitologia; gli allievi potranno quindi approfondire le loro conoscenze su viaggio, religione e mito nell'antichità. Obiettivi formativi più generali riguardano: • Conoscenza e capacità di comprensione • Autonomia di giudizio • Abilità comunicative • Capacità di apprendere |
Prerequisiti | Conoscenza basilare delle discipline storico-archeologiche e/o antropologiche. |
Metodi didattici | Lezioni frontali, proiezioni. |
Altre informazioni | La frequenza del corso è vivamente consigliata. Per gli studenti delle lauree magistrali: nel caso in cui uno studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La valutazione prevede una prova di verifica orale, della durata di 20 minuti circa, durante la quale si discuteranno gli argomenti trattati nel corso delle lezioni ed approfonditi sui testi consigliati. Il colloquio è finalizzato ad accertare il livello di conoscenza della disciplina, quindi le capacità di comprensione, di giudizio, di comunicazione e di apprendimento dello studente. Studenti con disabilità e/o con DSA: per la modalità di svolgimento delle prove di verifica, gli studenti possono giovarsi delle tecnologie inclusive, degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalla normativa. Tecnologie, strumenti e misure vanno richiesti e concordati con il docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo e mettersi in contatto con il referente per il Dipartimento (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa) |
Programma esteso | Il corso affronterà temi generali relativi alla storia delle religioni antiche. Il docente durante le lezioni approfondirà quindi il grande tema del viaggio nelle sue diverse declinazioni. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |