Insegnamento RELIGIONE E DIRITTI UMANI
Nome del corso di laurea | Filosofia ed etica delle relazioni |
---|---|
Codice insegnamento | A003207 |
Curriculum | World religions and philosophy |
Docente responsabile | Silvia Angeletti |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | M-STO/06 |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Il corso e l’esame di profitto si svolgono in lingua italiana. A scelta dello studente, il corso può essere seguito anche in lingua inglese, presso il Dipartimento di Giurisprudenza. La denominazione di tale corso è Law and Religion e si tiene nel primo semestre. |
Contenuti | Il corso ha ad oggetto le interazioni tra diritto secolare e fenomeno religioso nei modelli giuridici contemporanei. Saranno esaminati i concetti di secolarizzazione e di religione e, in prospettiva comparata, i principali sistemi che regolano la disciplina del fattore religioso, le misure con le quali il diritto protegge e limita la libertà religiosa, le risposte giurisprudenziali ai conflitti tra libertà religiosa e altri diritti fondamentali. Si rifletterà, inoltre, sul ruolo delle religioni nell’agenda politica internazionale, sull’innovazione nella religione e nella c.d. ‘nonreligione’. Una seconda parte del corso sarà dedicata all’approfondimento del rapporto tra diritti dei minori e libertà religiosa. L’attenzione sarà rivolta, in particolare, ai temi dell’educazione e alle interazioni tra convinzioni familiari, best interests del minore e autonomia scolastica. |
Testi di riferimento | Un testo a scelta tra i seguenti (secondo il curriculum di studio e le attitudini personali): S. Angeletti, I minori tra diritto e religione. Libertà religiosa, best interests, educazione (Il Mulino, 2022) M. Di Marco, S. Ferrari (a cura di), Ebraismo e Cristianesimo nell’età dei diritti umani (Giappichelli, 2018) D. Menozzi, Chiesa e diritti umani (Il Mulino, 2012) Materiale bibliografico per lo studio e ulteriore materiale suggerito durante le lezioni (comprese le slide delle lezioni) saranno indicati dalla docente e caricati nella piattaforma Unistudium. |
Obiettivi formativi | 1) Acquisire la conoscenza delle relazioni tra diritto e religione nel diritto internazionale ed europeo e nei principali modelli giuridici nazionali. Inquadrare le tematiche attuali della libertà religiosa nel contesto delle società plurireligiose e della globalizzazione. 2) Analizzare le principali questioni controverse nelle interazioni tra religione e diritto nelle società contemporanee, con adeguate conoscenze, competenze e strumenti critici 3) Attraverso lo studio di casi pratici, sottoporre a valutazione critica i possibili criteri di bilanciamento e le forme di accomodamento, come risposta all’esigenza di salvaguardare tutti i diritti nella loro interdipendenza e secondo un approccio olistico, con particolare riferimento al tema dei diritti dei minori. |
Prerequisiti | Non sono richiesti prerequisiti obbligatori. |
Metodi didattici | Le lezioni frontali saranno accompagnate dall’uso di slide e di altro materiale fornito dalla docente. Occasionalmente saranno presenti relatori italiani e stranieri. Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente alle discussioni in aula e a prendere parte alle attività di gruppo. |
Altre informazioni | Per ulteriori informazioni sul programma d’esame, sulle modalità del corso e sulla frequenza da altri Dipartimenti, si prega di contattare direttamente la docente all’indirizzo: silvia.angeletti@unipg.it. Il ricevimento studenti si svolge online sulla piattaforma Teams o in presenza presso il Dipartimento di Giurisprudenza (per gli orari consultare sempre la pagina personale: www.giurisprudenza.unipg.it/personale/silvia.angeletti). |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La verifica dell’apprendimento consiste in un esame orale che verte su uno a scelta tra i testi di riferimento. Per gli studenti frequentanti l’esame verterà anche sui temi discussi in aula e sul materiale fornito durante il corso e caricato nella piattaforma Unistudium. La partecipazione attiva in aula e le eventuali presentazioni di gruppo saranno considerate nella valutazione finale. Gli studenti che intendono frequentare il corso in lingua inglese svolgeranno l’esame secondo i contenuti e le modalità previste per il corso di Law and Religion, erogato nel Dipartimento di Giurisprudenza. |
Programma esteso | Gli argomenti saranno selezionati in base all’andamento del corso: Concetti-chiave (religione, secolarizzazione, diritti umani) La libertà di religione e di convinzione nei modelli regolatori nazionali in prospettiva comparata Le minoranze religiose nel diritto globale La religione nello spazio pubblico (abbigliamento religioso, simboli) La religione tra pubblico e privato (non-discriminazione, religione nel luogo di lavoro) Le ‘religious accommodations’: risposte giurisprudenziali nelle situazioni di conflitto tra diritti Blasfemia e libertà di espressione Religione e integrazione Religione e tecnologie digitali Religione e sviluppo sostenibile I diritti dei minori negli standard internazionali ed europei -Il ruolo della religione nella vita familiare -Religione ed educazione: I soggetti coinvolti (minore, famiglia, istituzioni pubbliche) - Il diritto e gli obiettivi dell’educazione -Best interests del minore e convinzioni familiari -L’educazione parentale -L’istruzione religiosa nei modelli europei |