Insegnamento ADE - DIAGNOSTICA DI LABORATORIO ED EMATOLOGIA CLINICA
Nome del corso di laurea | Medicina veterinaria |
---|---|
Codice insegnamento | A001148 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Arianna Miglio |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 1 |
Regolamento | Coorte 2019 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | A scelta dello studente |
Ambito | A scelta dello studente |
Settore | VET/08 |
Anno | 5 |
Periodo | Annuale |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | CONTENUTI Lo studente deve aver acquisito conoscenze di ematologia e di diagnostica di laboratorio con riferimento alla funzionalità di diversi organi e tessuti che permettano un confronto e discussione di diversi casi clinici. Inoltre, verranno trattati principi di medicina trasfusionale del cane e del gatto. Durante il corso gli studenti, a gruppi, discutono casi clinici di interesse ematologico e poi li espongono per favorire un confronto ed una discussione. |
Testi di riferimento | S. Paltrinieri, W. Bertazzolo, A. Giordano - Patologia clinica del cane e del gatto. Masson Meyer D.J. Harvey J.W. - Medicina di laboratorio veterinaria– interpretazione e diagnosi. Delfino Editore Michael D., Willard - Smal animal Clinical diagnosis by laboratory methods. Fifth edition. Elsevier |
Obiettivi formativi | OBIETTIVI FORMATIVI Il corso rappresenta una modalità attraverso la quale lo studente può integrare le conoscenze acquisite durante il corso di Diagnostica di Laboratorio e di Ematologia Clinica Comparata con i principi di medicina trasfusionale e poter meglio affrontare casi clinici Sapere. Lo studente deve saper individuare le indagini di laboratorio, che devono essere eseguite, la modalità di esecuzione e saper interpretare i risultati. Il tutto finalizzato all'emissione di un sospetto diagnostico. Dopo questo deve saper approcciare una diagnosi. Saper fare. Lo studente deve saper -preparare i campioni biologici per l’esecuzione delle indagini più appropriate al caso clinico che si presenta e che sarà oggetto di discussione -stoccare e conservare i campioni -utilizzare le apparecchiature laboratoristiche -interpretare i dati di laboratorio ottenuti alle indagini cliniche - orientarsi tra le diagnosi differenziali |
Prerequisiti | PREREQUISITI Per poter comprendere i contenuti trattati e raggiungere gli obiettivi di apprendimento, così come per saper applicare le principali tecniche e metodologie descritte durante il corso, è necessario aver sostenuto con successo l'esame di Diagnostica di Laboratorio e di Ematologia Clinica Tali conoscenze sono un requisito necessario per lo studente che voglia seguire il corso con profitto |
Metodi didattici | METODI DIDATTICI Orientare lo studente alla preparazione e presentazione di un caso clinico Vengono esaminati casi ematologici rappresentativi di differenti patologie, con relativi profili biochimico clinici. |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | orale |