Insegnamento ADE - Tutela igienico-sanitaria dei prodotti trasformati
Nome del corso di laurea | Medicina veterinaria |
---|---|
Codice insegnamento | A003070 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Dino Miraglia |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 1 |
Regolamento | Coorte 2019 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | A scelta dello studente |
Ambito | A scelta dello studente |
Settore | VET/04 |
Anno | 5 |
Periodo | Annuale |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Valutazione degli¿aspetti legislativi, igienico-sanitari e reologici¿della filiera carne e ¿lattiero-casearia;¿¿verranno considerate altresì filiere produttive alternative (esempio elicicoltura e prodotti derivati). Saranno previsti seminari interdisciplinari di approfondimento con esperti del settore della produzione, controllo e ispezione dei relativi prodotti di origine animale e visite guidate presso industrie alimentari. |
Testi di riferimento | Materiale didattico fornito dal docente. |
Obiettivi formativi | Gli obiettivi principali dell’insegnamento è fornire le conoscenze relative agli aspetti normativi e igienico-sanitari delle filiere produttive considerate, con un focus sulle specifiche realtà produttive. Le principali conoscenze acquisite saranno: - conoscenze relative ai pericoli chimici, fisici e biologici che possono interessare le diverse filiere produttive; - conoscenze relative all’effetto delle tecnologie applicate nella produzione, conservazione e consumo degli alimenti; - conoscenze della normativa comunitaria relativa agli alimenti di origine animale; - conoscenze volte alla implementazione e revisione dei sistemi di autocontrollo aziendale e all’analisi del rischio lungo la filiera produttiva; - conoscenze delle tecniche di base per l’allestimento di esami di laboratorio per la valutazione degli aspetti qualitativi e igienico-sanitari dei prodotti alimentari. Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno: - valutare i pericoli e i rischi in relazione alle diverse tipologie di alimenti di origine animale; - valutare le caratteristiche organolettiche tipiche dei diversi prodotti alimentari; - valutare le idoneità strutturali e igienico-sanitarie di stabilimenti volti alla produzione di alimenti di O.A. - allestimento di esami di laboratorio per la valutazione degli aspetti qualitativi e igienico-sanitari dei prodotti alimentari. Al termine del percorso formativo lo studente dovrà dimostrare autonomia di giudizio nella valutazione delle tematiche trattate. |
Prerequisiti | Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte degli argomenti descritti nell'insegnamento è necessario aver sostenuto con successo l’esame di igiene e tecnologia degli alimenti di origine animale. |
Metodi didattici | Vengono privilegiate visite presso le industrie alimentari, seminari organizzati e attività pratiche di laboratorio. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La modalità di valutazione prevede un'idoneità rilasciata sulla base della frequenza al corso e del coinvolgimento dello studente sulle tematiche trattate. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. |
Programma esteso | I pericoli nelle filiere di produzione degli alimenti di O.A. oggetto del corso: - pericoli biologici ed igiene della produzione; pericoli chimici e fisici; normativa comunitaria e nazionale ed attività di controllo (4 ore). Le filiere di produzione: - tracciabilità, analisi del rischio e autocontrollo nei prodotti carnei e lattiero-caseari; concetti normativi e loro applicazione; certificazione cogente e volontaria (4 ore). La valutazione della qualità igienico sanitaria: - analisi batteriologiche e chimico-fisiche; valutazione della qualità tecnologica e sensoriale degli alimenti; valutazione delle alterazioni e dello stato di conservazione (8 ore). Visite guidate presso stabilimenti di produzione (9 ore). |