Insegnamento ADE - Fisiologia dell'invecchiamento e gerontologia
Nome del corso di laurea | Medicina veterinaria |
---|---|
Codice insegnamento | A003510 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Silvana Diverio |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 1 |
Regolamento | Coorte 2019 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Attività | A scelta dello studente |
Ambito | A scelta dello studente |
Settore | VET/02 |
Anno | 5 |
Periodo | Annuale |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | 1. Demografia, biologia e fisiologia dell’invecchiamento. Gerontologia, paziente anziano e paziente geriatrico. Teorie molecolari e biomarkers dell’invecchiamento fisiologico. 2. Epigenetica: ambiente ed invecchiamento fisiologico. Epigenetica e endocrinosenescenza. 3. Valutazione comportamentale e dello stato cognitivo paziente anziano del paziente anziano. Sindrome demenza senile. Comfort emotivo e sociale del paziente anziano. 4. Dolore cronico e cure palliative. Valutazione della qualità di vita. Prevenzione sanitaria e gestione del paziente anziano. Dilemmi etici in medicina geriatrica. 5. Approcci valutativi multidimensionali. Il lavoro di equipe e la rete assistenziale. Valutazione e discussione di casi clinici. |
Testi di riferimento | Articoli e materiale fornito dalla prof Diverio. Slides delle lezioni. |
Obiettivi formativi | Il corso ha l’obiettivo di offrire un percorso di formazione teorico – pratica sui seguenti ambiti: a) modificazioni fisiologiche e comportamentali legate all’invecchiamento b) regolazione determinata dall’ambiente (epigenetica: nutrizione, attività motoria, stress) c) influenza della gestione dell’animale sullo stato di benessere e comportamento d) prevenzione e approccio multidimensionale alla valutazione del paziente anziano e) sindrome cognitiva del cane e gatto anziani f) dolore cronico e cure palliative g) dilemmi etici nella cura e gestione del paziente anziani. |
Metodi didattici | Lezioni teorico-pratiche in aula Team work e brain storming Report su approfondimenti Valutazione e discussione di casi clinici |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Report finale |
Programma esteso | 1. Demografia dell’invecchiamento e implicazioni in campo clinico. Gerontologia, Biologia e Fisiologia dell'invecchiamento. Paziente anziano e paziente geriatrico. L’anziano “fragile”. Teorie molecolari dell’invecchiamento fisiologico. Biomarker dell’invecchiamento fisiologico. 2. Regolazione dell’ambiente di vita sull'invecchiamento (nutrizione, attività motoria, stress). Epigenetica, invecchiamento cerebrale fisiologico Epigenetica e endocrinosenescenza. 3. Modificazioni sensoriali e comportamentali nel paziente anziano. Stress e resilienza. Valutazione dello stato cognitivo e comportamentale. Sindrome demenza senile del cane e del gatto. Comfort emotivo e sociale del paziente anziano: programmi di arricchimento. 4. Dolore cronico e cure palliative. Valutazione della qualità di vita. Prevenzione sanitaria e gestione del paziente anziano. Dilemmi etici in medicina geriatrica. 5. Approcci valutativi multidimensionali. Il lavoro di equipe e la rete assistenziale. Valutazione e discussione di casi clinici. |