Insegnamento METALLURGIA
Nome del corso di laurea | Ingegneria industriale |
---|---|
Codice insegnamento | A002673 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Andrea Di Schino |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | ING-IND/21 |
Anno | 3 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | italiano |
Contenuti | Il corso verte sulla natura e proprietà dei materiali metallici. Dagli aspetti cristallografici, ai difetti, alle relazioni tra questi e le macro-proprietà dei materiali. Vengono descritti in dettaglio gli acciai al C, gli acciai inossidabili e le principali leghe di Al. |
Testi di riferimento | Dispense a cura del docente |
Obiettivi formativi | 1. Conoscenza delle proprietà dei materiali metallici 2. Capacità di scelta del processo in funzione delle proprietà del materiale. |
Prerequisiti | Conoscenza di concetti di chimica a fisica di base |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale |
Programma esteso | 1. DIFFUSIONE 1.1 Meccanismi di diffusione 1.2 Coefficiente di diffusione 1.3 Effetto temperatura 2. METODI SPERIMENTALI 2.1 Tecniche metallografiche (MO, SEM, TEM,OIM) 2.2 Prove meccaniche (durezza, trazione, ecc.) 3. TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI 3.1 Ricottura 3.2 Normalizzazione 3.3 Tempra e rinvenimento 4. DEFORMAZIONE PLASTICA E INCRUDIMENTO A FREDDO |