Insegnamento CITOLOGIA E ISTOLOGIA

Nome del corso di laurea Scienze biologiche
Codice insegnamento GP004015
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Livia Lucentini
Docenti
  • Livia Lucentini
Ore
  • 56 Ore - Livia Lucentini
CFU 8
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Base
Ambito Discipline biologiche
Settore BIO/06
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Caratteristiche generali della cellula. Virus e batteri. Procarioti ed eucarioti. Cellule animali e vegetali. Costituenti cellulari: acqua; aminoacidi e proteine; acidi nucleici; lipidi semplici e complessi; carboidrati. Codice genetico. Sintesi delle proteine. Adesione e comunicazione cellulare. Organismi autotrofi ed eterotrofi. Mitosi. Meiosi.

Struttura, ultrastruttura e funzione dei tessuti: Epiteliale Connettivo MuscolareNervoso
Testi di riferimento Elementi di Biologia, Sadava et al Zanichelli editore

Atlante di Istologia e Anatomia microscopica
di Ross - Pawlina - Barnash
Obiettivi formativi Conoscenza della struttura e fisiologia della cellula eucariotica. Identificazione dei principali tipi di tessuti animali.
Prerequisiti nd
Metodi didattici lezioni frontali
Altre informazioni E' fortemente raccomandata una frequenza regolare
Modalità di verifica dell'apprendimento scritto.
Le modalità d'esame sono illustrate in dettaglio in un file presente in Unistudium sin da prima dell'inizio delle lezioni. Il file viene proiettato a lezione (prima lezione e nella seconda settimana) e illustrato in dettaglio. Nel file sono descritte e dettagliate le modalità della prova scritta.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Caratteristiche generali della cellula. Morfologia della cellula al microscopio ottico ed elettronico. Virus e batteri. Procarioti ed eucarioti. Cellule animali e vegetali. Costituenti cellulari: acqua; aminoacidi e proteine; acidi nucleici; lipidi semplici e complessi; carboidrati. Codice genetico. Trascrizione degli RNA. Sintesi delle proteine. Membrana cellulare: ultrastruttura, composizione chimica e funzioni. Citoplasma fondamentale e sistema vacuolare: morfologia, ultrastruttura e funzioni. Citoscheletro: microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi. Ultrastruttura delle ciglia e dei flagelli. Centrioli e centrosoma. Compartimenti del citoplasma. Ribosomi. Reticolo endoplasmatico granulare e agranulare. Biosintesi delle glicoproteine. Apparato di Golgi e smistamento delle proteine. Il traffico vescicolare. Lisosomi, endocitosi, esocitosi. Adesione e comunicazione cellulare. Organismi autotrofi ed eterotrofi. ATP. Mitocondri: caratteristiche generali e ultrastruttura. Glicolisi. Respirazione.Nucleo interfasico. Involucro nucleare. Struttura del nucleo interfasico. Nucleolo. I comosomi. Ciclo cellulare. Ciclo di spiralizzazione dei cromosomi. Cariotipo. Cellule aploidi e diploidi. Mitosi. Meiosi.

Struttura, ultrastruttura e funzione dei seguenti tessuti: Epiteliale (di rivestimento e ghiandolare) Connettivo (propriamente detto, di sostegno, sangue) Muscolare (liscio e striato) Nervoso Uso del microscopio. Allestimento dei preparati istologici. Esame al microscopio dei principali tessuti.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile La vita sulla terra
Condividi su