Insegnamento MONITORING VEGETATION SYSTEMS

Nome del corso di laurea Biologia
Codice insegnamento A001061
Curriculum Bioambientale
Docente responsabile Corrado Marceno'
Docenti
  • Corrado Marceno'
Ore
  • 47 Ore - Corrado Marceno'
CFU 6
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline del settore biodiversità e ambiente
Settore BIO/03
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento INGLESE
Contenuti Le comunità vegetali e le loro caratteristiche ecologiche. La Direttiva
92/43/CEE. I principali sistemi europei di classificazione (Natura 2000,
EUNIS, Corine Biotopes e Corine Land Cover). Le Zone Speciali di
Conservazione (ZSC) e le Zone di Protezione Speciale (ZPS) della regione
Umbria. Le principali pressioni e minacce che insistono sugli habitat con
particolare attenzione al cambio climatico e alle specie invasive. Le
principali specie invasive, le endemiche e rare, e le specie di direttiva
della regione Umbria. I metodi di monitoraggio della vegetazione.
Elementi di cartografia della vegetazione
Testi di riferimento - Dispense redatte dal titolare del corso
- Angelini P., Casella L., Grignetti A., Genovesi P., (ed.). Manuali per il
monitoraggio di specie e habitat di interesse comunitario (Direttiva
92/43/CEE) in Italia: habitat. ISPRA, Serie Manuali e Linee Guida,
142/2016. https://www.isprambiente.gov.it/public_files/direttivahabitat/
Manuale-142-2016.pdf
- Celesti-Grapow et al., 2010. "Flora vascolare alloctona e invasiva delle
regioni d'Italia". http://bot.biologia.unipi.it/chiavi/dpn_flora_alloctona.pdf
- DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO del 21 maggio 1992 relativa alla
conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della
fauna selvatiche. europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CONSLEG:1992L0043:20070
101:IT:PDF
- Galasso et al., 2018. “An updated checklist of the vascular flora alien to
I t a l y ” :
https://flore.unifi.it/retrieve/handle/2158/1118806/312971/Galasso%20et
%20al.%20_Alien%20Flora_Italy_PlBiosyst_2018.pdf
- Manuale utente di QGIS
Obiettivi formativi Alla fine del corso gli studenti acquisiranno le chiavi per la lettura e
l'interpretazione del paesaggio. Conosceranno le principali normative
europee per la salvaguardia e conservazione di specie e habitat.
Acquisiranno le competenze di base per pianificare criticamente un piano
di monitoraggio. Infine verrà data l’opportunità di accrescere le loro
competenze in ambito cartografico utilizzando l’open source Qgis. Particolare attenzione verrà data alle rete Natura 2000 e alle specie
vegetali della regione Umbria
Metodi didattici - Lezioni frontali tradizionali, supportate da immagini PPT, accompagnate
da didattica interattiva.
- Esercitazioni per la determinazione di specie vegetali.
- Visite in campo con esercitazioni sul monitoraggio delle specie aliene
invasive.
- Laboratorio di cartografia con QGIS
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova orale finale: Gli studenti dovranno rispondere a domande sugli
argomenti trattati durante il corso e nelle attività di campo.
Programma esteso Le comunità vegetali, dalla fitosociologia alla Direttiva Habitat.
- La Direttiva habitat
- I principali sistemi europei di classificazione (Natura 2000, EUNIS, Corine
Biotopes e Corine Land Cover)
- Le Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e le Zone di Protezione
Speciale (ZPS) della regione Umbria
- Gli habitat di interesse comunitario (Allegato I)
- Habitat acquatici e ripariali
- Habitat costieri
- Habitat di torbiera
- Habitat di prateria
- Habitat arbustivi e rupestri
- Habitat forestali
- Le pressioni e minacce
- Le principali specie invasive, le endemiche e rare, e le specie di direttiva
della regione Umbria
- Metodologie di campionamento e tecniche di monitoraggio degli habitat
e delle specie
- Elementi di cartografia di specie e habitat
- Attività di campo per monitoraggio delle specie e habitat
- Attività di laboratorio per l’analisi dei dati raccolti
- Attività di laboratorio di cartografia
Condividi su