Insegnamento DIAGNOSI STRUTTURALE

Nome del corso di laurea Ingegneria della sicurezza per il territorio e il costruito
Codice insegnamento A003031
Curriculum Costruito
CFU 10
Regolamento Coorte 2022
Erogato Erogato nel 2023/24
Anno 2
Periodo Annuale
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

ANALISI DEI DISSESTI STRUTTURALI

Codice A002273
CFU 6
Docente responsabile Emanuela Speranzini
Docenti
  • Emanuela Speranzini
Ore
  • 48 Ore - Emanuela Speranzini
Attività Caratterizzante
Ambito Ingegneria della sicurezza e protezione civile, ambientale e del territorio
Settore ICAR/08
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Comprensione dei quadri fessurativi dalla manifestazione del dissesto alla
determinazione delle cause. Manifestazioni di dissesto statico. Approccio
ingegneristico allo studio della fatiscenza muraria. Monitoraggio della
progressione fessurativa. Cenni al consolidamento e restauro del
patrimonio strutturale, edilizio e monumentale. Individuazione delle
prime opere di messa in sicurezza.
Testi di riferimento Mastrodicasa Sisto - Dissesti statici delle strutture edilizie – Ed. Hoepli
Altro materiale è fornito online su Unistudium-unipg dal docente: slide
delle lezioni svolte in classe.
Obiettivi formativi Lo studente acquisirà conoscenze teorico-pratiche per la diagnosi dei
dissesti del costruito storico e per l'individuazione delle relative opere
necessarie per la messa in sicurezza.
Prerequisiti E' richiesta la conoscenza di temi trattati in altri insegnamenti della
laurea specialistica quali: sistemi di monitoraggio, tecniche non invasive
di misura.
Metodi didattici Lezioni frontali e visite didattiche in laboratorio e in cantiere per casi di
studio.
Altre informazioni Gli studenti disabili e/o con DSA, possono contattare direttamente il
docente di questo insegnamento che è il referente del Dipartimento di
Ingegneria per disabilità e DSA.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame sarà orale della durata di 30-45 minuti e verterà sugli argomenti
trattati nel corso.
Verranno valutati la completezza della risposta, il rigore argomentativo e
la proprietà di linguaggio.
Programma esteso Processo diagnostico nel percorso dalla manifestazione di dissesti statici,
alla determinazione delle cause perturbatrici che hanno prodotto tali
dissesti. Principali manifestazioni di dissesto statico e dinamico. Analisi
dei dissesti e relativa terapia di intervento. Opere per la messa in sicurezza, pre-sisma e post-sisma

DIAGNOSTICA PRE-POST SISMICA PER IL RESTAURO ARCHITETTONICO

Codice A001576
CFU 4
Docente responsabile Pietro Matracchi
Docenti
  • Pietro Matracchi
Ore
  • 32 Ore - Pietro Matracchi
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore ICAR/19
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Contenuti Introduzione alla conoscenza, identificazione e utilizzi dei materiali nell'edilizia antica e moderna.
La concezione strutturale e le tecniche costruttive nel loro sviluppo storico.
Obiettivi formativi ll corso è indirizzato a fornire le conoscenze necessarie per operare con competenza -nel campo della tutela e del recupero del patrimonio architettonico esistente. In particolare, obiettivi fondamentali del percorso di studio sono l’acquisizione da parte degli allievi di:
Conoscenze e capacità di comprensione: il corso punta a fornire gli strumenti concettuali, il quadro generale delle problematiche metodologiche e degli strumenti tecnico-scientifici, utili all'approccio conoscitivo disciplinare e interdisciplinare al costruito storico. In particolare:
Applicazione delle conoscenze e capacità di comprensione raggiunte: il corso è rivolto a rendere gli allievi in grado acquisire competenze che possono così riassumersi: conoscenza dei fondamenti della disciplina in un quadro di riferimento interdisciplinare; capacità di organizzare e condurre una campagna di indagini e rilevazioni specifiche; capacità di produrre materiali documentari esaurienti; applicare le conoscenze acquisite alla elaborazione di un progetto diagnostico sul costruito storico in ambito professionale e di studio.
Capacità di giudizio autonomo: l'obiettivo è quello di fornire gli strumenti critici utili a elaborare una prassi diagnostica finalizzata all’intervento, consapevole delle specificità che ciascun manufatto presenta dalla grande alla piccola scala, dai problemi del degrado dei materiali a quelli della stabilità delle strutture.
Capacità di apprendimento: il corso deve garantire e verificare l’assimilazione delle conoscenze di base della disciplina, la capacità di raccogliere e interpretare i dati, fino alla capacità di integrare le conoscenze in modo autonomo e gestire le complessità, incluse quelle relative ad ambienti di lavoro interdisciplinari.
Abilità comunicative: fornire agli allievi gli strumenti per la trasmissione dei risultati tramite testi ed elaborati grafici, soprattutto in rapporto all'ambito professionale.
Condividi su