Insegnamento PRODUZIONE INDUSTRIALE

Nome del corso di laurea Ingegneria meccanica
Codice insegnamento 70307011
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 10
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

GESTIONE DEGLI IMPIANTI E LOGISTICA INDUSTRIALE

Codice 70026105
CFU 5
Docente responsabile Stefano Antonio Saetta
Docenti
  • Stefano Antonio Saetta
Ore
  • 40 Ore - Stefano Antonio Saetta
Attività Caratterizzante
Ambito Ingegneria meccanica
Settore ING-IND/17
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Introduzione alla gestione degli impianti e logistica industriale.
Definizione di Logistica e Supply Chain. Esempi di Supply Chain. Fattori di Competizione della Supply Chain.
Dalla strategia competitiva alla strategia della supply chain. Prodotti funzionali e prodotti innovativi. Production Decoupling Point.
I drivers della supply chain. I costi delle facilities, i costi dei trasporti, delle scorte. Le informazioni, i costi e la terziarizzazione.
Esemplificazione sulla gestione delle scorte.
Esempio Inventory Aggregation, introduzione ed esemplificazione. L'equazione delle prove ripetute di Bernoulli.
Effetto Forrester: simulazione.
Il Material Handling: La Manipolazione e la Movimentazione dei Materiali
Il Magazzino: le funzioni, il dimensionamento, l'operatività
Testi di riferimento James A. Tompkins, John A. White, Yavuz A. Bozer, J. M. A. Tanchoco, Facility Planning 5th edition, 2021

Silver, Pyke, Thomas Inventory and Production Management in Supply Chains, 2016

Sule, 2008, Manufacturing Facilities.

Chopra and Meindl, 2020, Supply Chain Management
Obiettivi formativi Conoscenza di:

-Logistica e Supply Chain

-Strategia di Supply Chain

-Modelli per la gestione delle scorte in regime deterministico e probabistico

-Criteri per la determinazione delle prestazioni produttive

-Criteri e modelli per la pianificazione della produzione

Abilità conseguite:

-Ottimizzazione della gestione delle scorte

-Valutare correttamente le prestazioni produttive

-Comprendere le problematiche legate alla gestione della produzione
Prerequisiti Non sono previste propedeuticità. Le conoscenze di base ed applicate conseguite nel corso della laurea triennale in ingegneria meccanica sono sufficienti.
Metodi didattici lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento La valutazione consiste in una prova scritta (una serie di quesiti a risposta aperta) a cui segue un colloquio orale. Sia la prova scritta che la prova orale coprono tutti gli argomenti trattati dal modulo.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Introduzione alla gestione degli impianti e logistica industriale.
Definizione di Logistica e Supply Chain. Esempi di Supply Chain. Fattori di Competizione della Supply Chain.
Dalla strategia competitiva alla strategia della supply chain. Prodotti funzionali e prodotti innovativi. Production Decoupling Point.
I drivers della supply chain. I costi delle facilities, i costi dei trasporti, delle scorte. Le informazioni, i costi e la terziarizzazione.
Esemplificazione sulla gestione delle scorte.
Esempio Inventory Aggregation, introduzione ed esemplificazione. L'equazione delle prove ripetute di Bernoulli.
L'andamento delle scorte quando aumentano il numero delle facilities nella distribuzione della supply chain.
L'effetto Forrester: la simulazione tramite il Beer Game.
Il Material handling: i principi, le unità di movimentazione, i sistemi di movimentazione, le attrezzature e i macchinari. Le prestazioni dei sistemi di material handling.
Il Magazzino e le sue funzioni. Le logiche di gestione del magazzino. Le prestazioni. Le diverse tipologie di magazzino. Modelli per l'ottimizzazione del magazzino. L'Honeycombing.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 8 Lavoro dignitoso e crescita economica
9 Industria, innovazione e infrastrutture
12 Consumo e produzione responsabili

PRODUZIONE ASSISTITA DAL CALCOLATORE

Codice A002365
CFU 5
Docente responsabile Nicola Senin
Docenti
  • Nicola Senin
Ore
  • 40 Ore - Nicola Senin
Attività Caratterizzante
Ambito Ingegneria meccanica
Settore ING-IND/16
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su