Insegnamento STORIA DEL RESTAURO ARCHEOLOGICO E STORICO-ARTISTICO

Nome del corso di laurea Archeologia e storia dell'arte
Codice insegnamento A001629
Curriculum Generico
Docente responsabile Alfredo Bellandi
Docenti
  • Alfredo Bellandi
Ore
  • 42 Ore - Alfredo Bellandi
CFU 6
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore L-ART/04
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Teoria e storia del restauro

Il corso approfondisce la storia della conservazione e del restauro delle opere d’arte dall’età greca fino ai nostri giorni.
Testi di riferimento - C. Brandi, Teoria del restauro, Roma 1963 (rist. Torino, 1977 e 2000), pp. 3-61;89-121.
- L. Vlad Borrelli, Conservazione e restauro delle antichità, Roma 2010.
- M. Ciatti, Appunti per un manuale di storia e teoria del restauro, Firenze 2009.
- M. Ciatti, Sul «restauro» dei beni culturali. Viatico per gli studenti, Firenze 2022.
Obiettivi formativi Il corso illustra la vicenda storica del restauro archeologico e storico-artistico attraverso il pensiero delle personalità più significative (archeologi, architetti, storici dell’arte e restauratori) che hanno riflettuto e operato su questo tema; verranno, inoltre, presentate alcune opere restaurate negli ultimi anni esemplificative della odierna pratica operativa suscitata dalla riflessione critica.
Prerequisiti Per la comprensione dei temi trattati è fondamentale una adeguata conoscenza manualistica delle vicende storico-artistiche dall’antichità al Novecento e delle principali tecniche artistiche.
Metodi didattici Lezioni frontali; visita a laboratori di restauro; incontri con operatori del settore.
Altre informazioni Frequenza consigliata ma non obbligatoria
Modalità di verifica dell'apprendimento Colloquio orale finale
Programma esteso Il corso illustra la vicenda storica del restauro archeologico e storico-artistico attraverso il pensiero delle personalità più significative (archeologi, architetti, storici dell’arte e restauratori) che hanno riflettuto e operato su questo tema; verranno, inoltre, presentate alcune opere restaurate negli ultimi anni esemplificative della odierna pratica operativa suscitata dalla riflessione critica.
Condividi su