Insegnamento FORME DI VIOLENZA EMERGENTI

Nome del corso di laurea Scienze socioantropologiche per l'integrazione e la sicurezza sociale
Codice insegnamento A003476
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Uliano Conti
Docenti
  • Uliano Conti
Ore
  • 54 Ore - Uliano Conti
CFU 9
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2024/25
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline sociologiche
Settore SPS/07
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento italiano
Contenuti Il corso tratta gli strumenti e le tecniche per conoscere le dinamiche violente, sia con riferimento a contesti sociali nei quali esse persistono nel tempo, sia con riferimento a situazioni improvvise. Il metodo per la conoscenza delle dinamiche violente è presentato con riferimento alle modalità per reperire informazioni e dati e per il loro utilizzo rigoroso. Si considerano i modi per tradurre basi empiriche in adeguate in azioni per conoscere la violenza sociale, in relazione a differenti fenomeni, come ad esempio il terrorismo, al fine di elaborare procedure per il contrasto delle vulnerabilità e per la sicurezza.
Testi di riferimento Conti U. 2022, a cura di, Le donne e i conflitti armati. Una riflessione su pace e sicurezza, Franco Angeli, Milano
Obiettivi formativi Gli obiettivi formativi riguardano: conoscenza e comprensione delle dinamiche emergenti collegate alla violenza.
Nel dettaglio riguardano: la conoscenza e la comprensione di differenti fenomeni sociali (violenza politica, terrorismo, criminalità).
Tali obiettivi riguardano anche: definizione delle fonti per le informazioni e i dati per l’analisi della violenza; comprensione di un fatto come terrorismo; capacità di gestire e di comprendere differenti generi di violenza.

In particolare: gli obiettivi riguardano la conoscenza e la capacità di comprensione delle dinamiche violente; e dei principali casi di studio con riferimento al caso italiano; conoscenza e capacità di comprensione applicate al reperimento di informazioni e dati e alla loro elaborazione.
Gli obiettivi riferiti alla autonomia di giudizio - intesa come capacità di produrre giudizi autonomi partendo dall’interpretazione di una base di dati, pervenendo a riflessioni coerenti su tematiche sociali - riguardano la definizione di un fatto violento; e le modalità di intervento.
In merito alle abilità comunicative - concepite come capacità di trasmettere informazioni, idee, problemi e soluzioni ad altri interlocutori - gli obiettivi riguardano la comunicazione e la propaganda.
In merito alla capacità di apprendere - intesa come abilità necessaria ad avanzare negli studi con un elevato grado di autonomia - gli obiettivi riguardano le analisi delle modalità operative per fronteggiare le dinamiche violente.
Prerequisiti conoscenza della metodologia della ricerca sociale; conoscenza delle principali teorie sociologiche
Metodi didattici lezione frontale
Altre informazioni Orario di ricevimento: dopo la lezione. Narni, Piazza G Marzio 9, cap 05035 e-o su TEAMS.
Ed anche su appuntamento da concordare via email (uliano.conti@unipg.it). Telefono ufficio segreteria: 0744-763200
Modalità di verifica dell'apprendimento esame orale.
Info per studenti dsa: http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
In merito a Conoscenza e comprensione – Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Sintesi, l'esame verifica, la conoscenza dei metodi e delle tecniche per comprendere informazioni e dati e la capacità di comprensione della complessità delle e nelle situazioni violente, sia con riferimento alla definizione di un fenomeno come violenza, sia con riferimento alle tecniche per la gestione delle violenze di differenti generi.
In particolare, in merito a Conoscenza e comprensione – Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Dettaglio, la verifica è riferita a conoscenza e capacità di comprensione delle dinamiche politiche e sociali violente; e dei principali casi di studio con riferimento al caso italiano; conoscenza e capacità di comprensione applicate al reperimento di informazioni e dati e alla loro elaborazione.
In merito alla autonomia di giudizio si verifica la autonomia di giudizio sulla definizione di un fenomeno come violenza; e sulle modalità di intervento.
In tal senso, è verificata l'autonomia di giudizio - intesa come capacità di produrre giudizi autonomi partendo dall’interpretazione di una base di dati, pervenendo a riflessioni coerenti su tematiche sociali.
In merito alle abilità comunicative, concepite come capacità di trasmettere informazioni, idee, problemi e soluzioni ad altri interlocutori, si precisa che tali abilità comunicative sono verificate su: propaganda e comunicazione in situazioni violente; capacità di proporre soluzioni a fronte di problemi sociali complessi.
La capacità di apprendimento è intesa come abilità necessaria ad avanzare negli studi con un elevato grado di autonomia. Si verifica la capacità di apprendere modalità operative per fronteggiare le dinamiche sociali violente e per interpretarle.
Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento
Programma esteso Il corso analizza i differenti campi di ricerca sulla violenza, attraverso procedure metodologiche per l'elaborazione di informazioni e dati.
La violenza è letta attraverso i principali campi della trasformazione sociale: dalla città ai terrorismi, dal fenomeno migratorio alla guerra la concettualizzazione di violenza è proposta in modo critico. La lettura critica decostruisce le principali tematizzazioni contemporanee di violenza, terrorismo e minaccia. In tale prospettiva, la gestione delle informazioni e dei dati corrisponde allo sforzo di superare, attraverso il rigore metodologico, narrazioni mediali relative ad alcune specifiche forme di violenza.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Pace, giustizia e istituzioni forti
Condividi su