Insegnamento GARDEN DESIGN

Nome del corso di laurea Design
Codice insegnamento A002525
Sede PERUGIA
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Marco Fornaciari Da Passano
CFU 12
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

DESIGN PER L'AMBIENTE

Codice A002526
Sede PERUGIA
CFU 6
Docente responsabile Daniela Pezzolla
Docenti
  • Daniela Pezzolla
Ore
  • 54 Ore - Daniela Pezzolla
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore AGR/13
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

GREEN DESIGN

Codice A001204
Sede PERUGIA
CFU 6
Docente responsabile Marco Fornaciari Da Passano
Docenti
  • Marco Fornaciari Da Passano
Ore
  • 54 Ore - Marco Fornaciari Da Passano
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore BIO/03
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti PIANTE E DESIGN. ORGANIZZAZIONE, FORMA E FUNZIONE DELLE PIANTE. Piante, ambiente territorio e clima. Finalita’ ed evoluzione del verde ornamentale, ricreativo sportivo e terapeutico. Storia dei Giardini
Testi di riferimento GIORGI D., 2009 - Il giardino: manuale di progettazione: componenti del giardino, realizzazione, manutenzione.
Palermo: Flaccovio Editore, ISBN: 978-88-7758-855-5

CORRADO M., 2012 - Manuale del verde in architettura. Progettazione, realizzazione e manutenzione del verde tradizionale e tecnico in architettura. Editore: Wolters Kluwer Milano (ottobre 2012). ISBN-10: 8867500457, ISBN-13: 978-8867500451
Obiettivi formativi Possedere nozioni di base sulla morfologia delle piante (forme, dimensioni, portamento, colore e funzionalità) per l'utilizzo delle diverse tipologie di verde.
Conoscenze sulla storia dei Giardini.
Prerequisiti Elementi di biologia vegetale di base.
Metodi didattici Lezioni frontali ed esercitazioni
Altre informazioni Febbraio 2024-Maggio 2024
Modalità di verifica dell'apprendimento La prova orale, della durata di circa 60 minuti, per verificare il livello di conoscenza degli argomenti trattati dal Corso, valutare la competenza nell'esporre le problematiche trattate, e l'eventuale contributo personale dello studente nella trattazione di casi studio.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Il Regno vegetale: elementi di citologia, istologia ed anatomia vegetale. Le Gimnosperme e le Angiosperme. Radice, fusto e foglie. Struttura e forme delle piante. Tipologie di verde: verde di arredo, verde funzionale, verde residenziale e privato.
Storia del Giardino.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Città e comunità sostenibili. Agire per il clima
Condividi su