Insegnamento STORIA DELLA LINGUA GRECA

Nome del corso di laurea Studi italiani, classici e storia europea
Codice insegnamento GP005342
Curriculum Civiltà e cultura dell'antico
Docente responsabile Antonietta Gostoli
Docenti
  • Antonietta Gostoli
Ore
  • 36 Ore - Antonietta Gostoli
CFU 6
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline linguistiche, filologiche e metodologiche
Settore L-FIL-LET/02
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Durante il corso si affronteranno le problematiche fondamentali relative alla storia della lingua greca: a livello storico, l’origine e l’evoluzione dei dialetti; a livello normativo, i principali aspetti fonologici e morfologici. Si studieranno altresì le lingue letterarie (lingua omerica e lingua della lirica corale) esaminando testi della lirica corale e della tragedia.
Testi di riferimento A. C. Cassio (a cura di), Storia delle lingue letterarie greche, Le Monnier, seconda ed. Firenze 2016.
Y. Duhoux, Introduzione alla dialettologia greca antica, Edizioni Levante, Bari 1986.
O. Longo, Elementi di grammatica storica e dialettologia greca, Cleup Editore, Padova 1985.
D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Casa editrice D'Anna, terza ed. Messina-Firenze 1975.
M. Guarducci, L’epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 1987.
B. Gentili, alii (a cura di), Pindaro, Le Olimpiche, Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori, Milano 2013.
H. Maehler (ed.), Bacchylidis carmina cum fragmentis, Teubner, München-Leipzig 2003.
R.D. Dawe (ed.), Sophoclis tragoediae, Tomus II, Teubner, Leipzig 1985.
Di utile consultazione:
E.J. Bakker (a cura di), A Companion to Greek Language, Wiley-Blackwell, Chichester, Malden 2010.
O. Hoffmann-A. Debrunner-A. Scherer, Storia della lingua greca, Macchiaroli, Napoli 1969.
W.P. Lehmann, La linguistica indoeuropea. Storia, problemi e metodi, trad. it. il Mulino, Bologna 1999.
A. Meillet, Lineamenti di storia della lingua greca, con aggiornamento bibliografico a cura di D. Lanza, Einaudi, Torino 2003 (ed. or. 1963).
Obiettivi formativi Conoscenza di base dei dialetti greci e delle lingue letterarie.
Prerequisiti Conoscenza della lingua greca.
Metodi didattici Lezioni e seminari.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale.
Programma esteso Si prenderanno in esame gli alfabeti locali e i dialetti (ionico-attico; eolico; dorico; dialetti del nord-ovest) attraverso la lettura e l’interpretazione di iscrizioni arcaiche. Si studieranno altresì le lngue letterarie (lingua omerica e lingua della lirica corale) esaminando testi di lirica corale e di tragedia (Pindaro, Bacchilide, Sofocle).
Bibliografia specialistica che sarà consigliata agli studenti::
Condividi su