Insegnamento STORIA E GEOPOLITICA DELL'AREA RUSSO-BALCANICA

Nome del corso di laurea Relazioni internazionali
Codice insegnamento A001432
Curriculum Cooperazione internazionale e state building
Docente responsabile Francesco Randazzo
Docenti
  • Francesco Randazzo
Ore
  • 63 Ore - Francesco Randazzo
CFU 9
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Caratterizzante
Ambito Storico
Settore SPS/06
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento italiano
Contenuti La guerra in corso tra Russia e Ucraina ha portato alla ribalta personaggi politici importanti come il presidente russo Putin e quello ucraino Zelensky. Il corso intende ripercorrere i tratti delle due civiltà, i loro intrecci politici, culturali e ideologici per andare alla radice dei conflitti. Il tutto avverrà analizzando le responsabilità internazionali, il ruolo assunto dagli altri attori europei e non dalla fine della Guerra Fredda a oggi. Un percorso che tenterà di sciogliere alcuni nodi importanti della intricata vicenda che ha visto due popoli affrontarsi così alacremente. All’interno del corso saranno analizzati i vari punti di vista sulla storia di un conflitto che rischia di diventare un punto di non ritorno per la “pace europea” tra la Russia e l’Occidente.
Testi di riferimento A. Graziosi L'Ucraina e Putin tra storia e ideologia, Laterza, 2022 (E-book);
F. Bettanin, La Russia, l'Ucraina e la guerra in Europa, Donzelli, 2022

Inoltre, un libro a scelta tra:

A Politkovskaja, La Russia di Putin, Adelphi, 2015
S. Ventura Come nasce un leader. Volodymyr Zelensky: da attore-presidente a eroe nazionale, 2022
G. Fenwick, Volodymyr Zelensky. Lottare per il futuro, Libreria Pienogiorno, 2022
M. Pizzuti, Attacco all'Europa. L'altra faccia della guerra in Ucraina. Ciò che i media non dicono. Le trame USA per colpire la Russia e destabilizzare il Vecchio Continente, 2022
N. Lilin, Putin. L'ultimo zar. Da San Pietroburgo all'Ucraina, Piemme, 2022
G. Breccia, A. Frediani Le guerre della Russia, Newton Compton Editori, 2022
D. Fertilio, O. Ponomareva, Lettere dal Donbas. Le voci e i volti della guerra in Ucraina, Mauro Pagliai Editore, 2022
S. Romano, Putin e la ricostruzione della grande Russia, Longanesi, 2016
G. Chiesa PUTINFOBIA. Lucida, acuta, profetica: un’analisi del primo conflitto in Ucraina, della russofobia 2.0 e della crisi dell'Occidente, Piemme, 2022
Obiettivi formativi Comprendere l’attualità e saper capire i nodi della storia diventa per ogni studente che si sta affacciando al mondo della ricerca un passaggio fondamentale per la conoscenza, per saper comprendere la verità storica e le sue eventuali manipolazioni ideologiche
Prerequisiti E’ fondamentale, ma non vincolante, che lo studente abbia seguito, nella laurea triennale, corsi quali Storia contemporanea e Storia delle relazioni internazionali poiché propedeutici all’apprendimento semplificato dei concetti che saranno riferiti durante il corso.
Metodi didattici L’attività didattica prevede lezioni frontali in aula, partecipazione a convegni e seminari su temi affini o pertinenti al corso, proiezioni di video o filmati che arricchiscono i contenuti del corso. Inoltre è previsto che gli studenti siano in grado, nella seconda parte del corso, di discutere in gruppo, o individualmente, di temi specifici sui quali verranno proposti dal docente approfondimenti.
Altre informazioni La frequenza al corso è facoltativa, seppur consigliata e incoraggiata.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova orale consistente in una discussione della durata di circa 30-40 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunti dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova orale dovrà verificare la capacità di comunicazione dello studente, la proprietà di linguaggio e organizzazione autonoma dell'esposizione sugli stessi argomenti a carattere teorico e le nozioni apprese. Saranno fortemente apprezzate: la capacità di sintesi, l’esposizione chiara e coerente nonché la capacità di saper legare gli argomenti con fili conduttori e ragionamenti logico-deduttivi.
Programma esteso La guerra tra Russia e Ucraina, iniziata il 24 febbraio 2022 con l'invasione del Paese da parte delle truppe di Putin, continua da oltre un anno nonostante i vari tentativi diplomatici messi in campo per fermarla. Le motivazioni del conflitto, però, non possono essere ascritte solo all'ingresso di Mosca prima in Donbass e poi nel resto del territorio ucraino: le cause della crisi russo-ucraina sono più profonde e affondano le loro radici nella storia passata e recente dei due Paesi. La vera causa del conflitto risiede nel fatto che la Russia di Putin si è da sempre mostrata contraria al desiderio dell’Ucraina di entrare a far parte della NATO e, in generale, di avvicinarsi all'influenza statunitense e occidentale. Mosca si oppone strenuamente a questa possibilità, temendo che i Paesi occidentali, Usa in primis, possano servirsi del territorio ucraino per stabilirvi basi e radar, con nuovi intercettori antimissili, come quelli dispiegati in Romania e in Polonia. In altre parole, il Cremlino vuole mantenere la sua sfera d’influenza nell’area, e vuole che la NATO rinunci alle sue attività nell’Est Europa, nel farlo ha commesso il grave errore di servirsi delle armi anziché della diplomazia. Come ne uscirà fuori è ancora un grande mistero per tutti ma soprattutto sarà davvero difficile comprendere. come riuscirà a recuperare il rapporto di fiducia faticosamente ricostruito con l’Occidente dopo decenni di comunismo e tutt’oggi naufragato nella guerra
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Istruzione di qualità ob. 4
Condividi su