Insegnamento POLITICA ESTERA DEGLI STATI UNITI

Nome del corso di laurea Relazioni internazionali
Codice insegnamento GP003772
Curriculum Conflitti internazionali, studi strategici e analisi di politica estera
Docente responsabile Claudia Bernardi
Docenti
  • Claudia Bernardi
Ore
  • 42 Ore - Claudia Bernardi
CFU 6
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore SPS/05
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il corso ripercorre i principali processi storici che hanno interessato la politica estera statunitense nel XIX e XX secolo.
Testi di riferimento >TESTI PER FREQUENTANTI (A+B):

A) TESTI OBBLIGATORI
I seguenti testi sono obbligatori per tutt¿ coloro che frequentano il corso. Si considerano student¿ frequentanti coloro che effettuano un massimo di 4 assenze. Tutti i testi e i materiali sono disponibili presso le Biblioteche e le banche dati dell’ateneo; alcuni materiali sono forniti dalla docente e caricati sulla piattaforma didattica.

Arnaldo Testi, Il secolo degli Stati Uniti, Il Mulino, 2022.

B) TESTI PER LA PRESENTAZIONE IN CLASSE
Ogni student¿ frequentante dovrà scegliere un’opzione e presentare in classe tutti i testi indicati nell’opzione scelta, analizzandone criticamente i contenuti. Ogni opzione corrisponde a un nucleo tematico. Le presentazioni si svolgeranno dalla seconda metà di aprile. I testi delle opzioni saranno indicati dalla docente in classe.

> TESTI PER NON FREQUENTANTI:
Per poter sostenere l’esame orale si debbono studiare e analizzare criticamente tutti i testi indicati in A e i testi di due opzioni a scelta indicate in B.

A) TESTI COMUNI:
I seguenti testi sono obbligatori. Tutti i testi e i materiali sono disponibili presso le Biblioteche e le banche dati dell’ateneo.

Arnaldo Testi, Il secolo degli Stati Uniti, Il Mulino, 2022.

Bruno Cartosio, Gli Stati Uniti Contemporanei (1865-2002), Giunti, 2002.
Capitolo: VIII.

Howard Zinn, Storia del popolo americano dal 1492 a oggi, Il Saggiatore, Milano, 2007. [disponibile in inglese presso l’Ateneo: A People’s History of the United States, Harper, New York, 1990].
Capitoli: 1, 12.

B) TESTI A SCELTA:
Coloro che non frequentano il corso devono scegliere due opzioni tra quelle indicate di seguito. I testi delle due opzioni scelte saranno oggetto di valutazione durante l’esame orale.

B1) Rachel St. John, Line in the Sand. A History of the Western U.S.-Mexico Border, Princeton University Press, Princeton-NJ, 2011 [Introduction, Chapter one]; Brian D. Behnken, Borders of Violence & Justice. Mexicans, Mexican Americans and Law Enforcement in the Southwest, 1835-1935, The University of North Carolina Press, Chapel Hill, 2022 [Introduction and Chapter 1] - testi forniti dalla docente.

B2) Kiran Klaus Patel, Il New Deal. Una storia globale, Einaudi, Torino, 2016 [Capitolo I e III].

B3) Ferdinando Fasce, I presidenti USA, Carocci, Roma, 2014 [Capitoli 3, 4, 5, 6, 7].

B4) Bruno Cartosio, Anni inquieti: società media ideologie negli Stati Uniti da Truman a Kennedy, Editori riuniti, Roma, 1992 [Prefazione, Capitoli I, II, III, IV, V, VI].

B5) William J. Brinker, “Oral History and the Vietnam War”, in OAH Magazine of History, Spring, 1997, Vol. 11, No. 3, pp. 15-19, https://www.jstor.org/stable/25163146.

Charles B. MacDonald, “Official History and the War in Vietnam”, in Military Affairs, Vol. 32, No. 1 (Spring, 1968), pp. 2-13, https://www.jstor.org/stable/1983585.

Phil Melling, “Old History New History, No History at All? The Vietnam War As Affirmation of American Values”, in American Studies International, October 1990, Vol. 28, No. 2, Special Issue on the Impact of US Culture Abroad, pp. 93-105, https://www.jstor.org/stable/41280774.

Phillip E. Catton, “Refighting Vietnam in the History Books: The Historiography of the War”, in OAH Magazine of History, October, 2004, Vol. 18, No. 5, pp. 7-11, Oxford University Press on behalf of Organization of American Historians. https://www.jstor.org/stable/25163715.

Tricia Edwards, “The Vietnam War: History, Learning, and Leadership”, in OAH Magazine of History, Winter, 2002, Vol. 16, No. 2, pp. 53-55, Oxford University Press on behalf of Organization of American Historians, https://www.jstor.org/stable/25163508.

B6) Timothy J. Dunn, The militarization of the U.S.-Mexico border, University of Texas, Austin, 1996 [Introduction, Chapter 4: testo fornito dalla docente].

B7) Benedetta Calandra, Il Corpo del Caribe. Le politiche sulla riproduzione tra Puetro Rico e Stati Uniti (1898-1993), ombre corte, Verona, 2020 [Introduzione, Capitolo primo, Capitolo secondo].

B8) Federico Romero, “La guerra fredda nella recente storiografia americana. Definizioni e interpretazioni”, in Italia Contemporanea, settembre, 1995, n. 200. Url: https://www.sissco.it/download/biblio_digitale/Romero_Guerra_fredda.pdf.

Michael F. Hopkins, “Continuing Debate and New Approaches in Cold War History.” The Historical Journal, vol. 50, no. 4, 2007, pp. 913–34, http://www.jstor.org/stable/20175133.

John Lewis Gaddis, “The Tragedy of Cold War History.” Diplomatic History, vol. 17, no. 1, 1993, pp. 1–16. JSTOR, http://www.jstor.org/stable/24912257.

Odd Arne Westad, “The New International History of the Cold War: Three (Possible) Paradigms.” Diplomatic History, vol. 24, no. 4, 2000, pp. 551–65, http://www.jstor.org/stable/24914139.

J. Samuel Walker, “The Origins of the Cold War in United States History Textbooks.” The Journal of American History, vol. 81, no. 4, 1995, pp. 1652–61, https://doi.org/10.2307/2081654.
Obiettivi formativi Il corso permette di:
• Sviluppare una conoscenza avanzata dei principali processi storici che hanno interessato la politica estera statunitense nel XIX e XX secolo;
• Organizzare le conoscenze apprese in un discorso coerente e capace di muoversi lungo l’asse diacronico;
• Sviluppare la capacità di pensiero critico attraverso l’analisi dei principali approcci storiografici;
• Acquisire strumenti analitici utili a connettere i nodi storiografici alle problematiche contemporanee che sono di maggiore interesse per le scienze politiche;
• Migliorare le capacità espressive orali tramite la partecipazione al dibattito in classe e tramite la presentazione in classe;
• Migliorare le capacità espressive scritte tramite un test finale e la redazione di un saggio breve.
Prerequisiti Si richiede una buona conoscenza della storia contemporanea e della lingua inglese.
Metodi didattici Le lezioni saranno svolte con il supporto di presentazioni in power point per facilitare il primo approccio ai principali nodi storiografici. Il corso utilizzerà fonti primarie e secondarie, incluse mappe, film, fotografie, documentari, etc. Durante le lezioni, tutt¿ l¿ student¿ sono incoraggiat¿ a far domande, intervenire e partecipare alla discussione con commenti e critiche per favorire il dibattito in classe e la comprensione collettiva. La seconda parte del corso ha carattere seminariale e si svolgerà tramite la presentazione in classe di alcuni saggi da parte dei/lle frequentanti il corso dalla fine di aprile 2.
La docente è sempre a disposizione per sostenere l¿ student¿ nello studio delle fonti primarie e secondarie, nella preparazione della presentazione in classe e nella scrittura del saggio breve.
Altre informazioni Il corso inizia martedì 21 febbraio 2023 e termina a fine maggio. Si considerano student¿ frequentanti coloro che effettuano un massimo di 4 assenze.

CONTATTO: claudia.bernardi@unipg.it

RICEVIMENTO: su appuntamento, si prega di contattare la docente all’indirizzo email. Prima di contattare la docente si deve leggere con attenzione tutto il syllabus.
Modalità di verifica dell'apprendimento Il voto finale sarà calcolato come segue:
• Frequenza e partecipazione (25%): l¿ student¿ dovranno frequentare ogni lezione e possono effettuare un massimo di 4 assenze. Le discussioni in classe sono la forza trainante di questo corso poiché l’apprendimento è un processo collettivo che si arricchisce con il contributo di tutt¿. L¿ student¿ sono caldamente invitat¿ a confrontarsi sui temi sollevati in classe, ponendo domande e commentando durante la lezione.
• Presentazione in classe (25%): l¿ student¿ dovranno scegliere un’opzione tra le otto proposte e preparare una presentazione orale alla classe di 10 minuti. La presentazione orale non è un mero riassunto, ma è richiesto di analizzare criticamente i testi e presentarli in modo chiaro. Le presentazioni si svolgeranno dal 2 al 24 maggio.
• Saggio breve (25%): l¿ student¿ prepareranno un breve articolo scientifico di 800/1000 parole sui testi che avranno studiato per la presentazione in classe. L’articolo non è un riassunto dei saggi letti, ma un lavoro critico in cui si sollevano critiche, si analizza un problema storiografico, si propongono ulteriori ipotesi di ricerca, anche facendo ricorso a fonti ulteriori. L’articolo deve essere chiaro in termini di ortografia e sintassi. Il saggio breve sarà consegnato via email alla docente il 1° giugno 2023 (non saranno accettati i saggi oltre questa data).
• Prova finale (25%): la prova finale consiste in domande a scelta multipla e domande a risposta aperta e verifica l’apprendimento dei principali processi storici studiati durante le lezioni e sui testi obbligatori. L’esame scritto deve essere chiaro in termini di ortografia e sintassi. La prova si svolge durante l’ultima lezione del corso.
Programma esteso All’inizio del corso saranno forniti i principali strumenti metodologici per lo studio delle Americhe.
Le lezioni analizzeranno il dibattito storiografico e le principali trasformazioni storiche che hanno interessato gli Stati Uniti, tra le quali la definizione e la militarizzazione del confine – l’esterno e l’estero -, l’imperialismo, le politiche riproduttive statunitensi nel Caribe, la crisi del 1929 in prospettiva globale, la Seconda Guerra Mondiale, la rappresentazione degli USA nei media, l’Alleanza per il Progresso, la guerra in Vietnam, la Guerra Fredda. Particolare enfasi sarà posta sulle posizioni storiografiche più recenti, fornendo approfondimenti sull’approccio della storia globale per lo studio degli Stati Uniti.
Condividi su