Insegnamento FISIOLOGIA UMANA

Nome del corso di laurea Scienze biologiche
Codice insegnamento 50350108
Curriculum Cellulare-molecolare
Docente responsabile Luigi Catacuzzeno
Docenti
  • Luigi Catacuzzeno
  • Antonio Michelucci (Codocenza)
Ore
  • 28 Ore - Luigi Catacuzzeno
  • 14 Ore (Codocenza) - Antonio Michelucci
CFU 6
Regolamento Coorte 2021
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore BIO/09
Anno 3
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti L'obbiettivo del corso di Fisiologia Umana è quello di fornire conoscenze ed informazioni allo studente riguardanti il funzionamento del corpo umano
Testi di riferimento Titolo: Fisiologia: molecole, cellule e sistemi
Autori: D'Angelo e Peres
Editore:Ediermes
Obiettivi formativi Comprensione dei principali sistemi presenti nell'orgamismo umano; Comprensione dell'omeostasi e della regolazione dei principali parametri chimico-fisici che regolano la vita
Prerequisiti Al fine di poter comprendere i contenuti trattati e' necessario che lo studente possieda le seguenti conoscenze:1) Principi di Anatomia, 2) Principi di Biochimica, con particolare riferimento alla struttura di proteine, lipidi di membrana, e metabolismo energetico3) Chimica degli equilibri, reazioni acido-base, diffusione 4) Principi di Fisiologia Generale
Metodi didattici L'attività didattica sarà svolta mediante lezioni frontali.
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale e verifiche scritte

Se le verifiche scritte, condotte durante l'anno, vengono superate, non e' necessario fare l'esame finale, e la votazione verra' ricavata dalla media aritmetica delle prove.

Le verifiche scritte sono 3 e consistono di tre domande a risposta libera.
Durante l'esame orale lo studenti viene valutato con nove domande prese omogeneamente lungo tutto il programma.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Fisiologia del sistema cardiovascolare: Fattori fisici che regolano il flusso sanguigno nel sistema circolatorio. Relazione fra pressione, flusso e resistenza, la legge di Poiseuille. Parametri che determinano le resistenze vascolari. Fattori che determinano la pressione arteriosa e la creazione della differenza pressoria nel sistema circolatorio. 
Meccanismi alla base dell'automatismo e conduzione del potenziale d'azione cardiaco. Basi ioniche dei potenziali d'azione. Identificazione della sequenza temporale di attivazione elettrica delle varie regioni del cuore e della velocità di conduzione nelle diverse parti del sistema di conduzione. Basi fisiologiche dell'ECG, relazione esistente tra eventi elettrici dell'eccitazione cardiaca e le onde dell'ECG. 
Accoppiamento elettro-meccanico nella fibra cardiaca. Fattori che determinano la forza contrattile del cuore. Relazione lunghezza-tensione nella fibra cardiaca. Ciclo cardiaco: variazioni pressorie cardiache, arteriose e venose. Fisiologia delle valvole cardiache, i toni cardiaci. 
Meccanismi che consentono la modificazione della gittata cardiaca. Controllo della frequenza cardiaca e della gittata sistolica. 
Funzione del sistema arterioso. Compliance arteriosa. Fattori che determinano la pressione arteriosa media. La pressione arteriosa di polso. Determinazione della pressione arteriosa ed esercitazione Pratica. 

Fisiologia del microcircolo e circolazione linfatica. Meccanismi alla base degli scambi tra sangue e liquido interstiziale. 
Meccanismi metabolici, umorali e nervosi che consentono la regolazione del flusso ematico nei vari distretti circolatori. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa a breve, medio e lungo termine. Meccanismi riflessi, barocettivi. 

Fisiologia del sistema respiratorio: Meccanismi di modificazione del volume polmonare, movimenti di aria e pressioni che lo determinano. Pressione intrapleurica. La retrazione elastica del polmone e del torace. Tensione superficiale e surfattante. Legge di Laplace applicata all'alveolo. Concetto di compliance. Modificazioni della compliance in alcune patologie di tipo restrittivo. Resistenza delle vie aeree e regolazione neuroumorale. Compliance dinamica e diagramma pressione volume durante il ciclo respiratorio, contributo delle resistenze elastiche e viscose. 
Misura dei volumi polmonari, spirometro. Spazio morto anatomico. Volume minuto respiratorio, ventilazione polmonare, alveolare e dello spazio morto. Scambi gassosi alveolo-capillari. Composizione e pressioni parziali nell'aria atmosferica, inspirata ed alveolare. Diffusione dell'ossigeno e dell'anidride carbonica. Legge della diffusione e fattori che influenzano la velocità di diffusione. 
Trasporto dell'ossigeno nel sangue. Curva di dissociazione dell'ossiemoglobina, analisi della curva e suo significato fisiologico. Fattori che influenzano la curva di dissociazione dell'ossiemoglobina. Trasporto dell'anidride carbonica. Organizzazione e funzionamento dei centri respiratori, centro respiratorio bulbare, apneustico e pneumotassico. Controllo della ventilazione da parte dei chemocettori centrali e periferici. 

Fisiologia del sistema renale: Caratteristiche anatomo funzionali dei vari componenti del nefrone. 
Funzioni renali di filtrazione, riassorbimento e secrezione. 
Caratteristiche della barriera di filtrazione glomerulare. Fattori che determinano l'ultrafiltrazione. Definizione di VFG e clearance dell'inulina, clearance della creatinina. Controllo fisiologico della filtrazione glomerulare e del flusso ematico renale. Autoregolazione della VFG e del flusso ematico renale. 
Concetto di trasporto massimo. Riassorbimento e secrezione nei diversi tratti del neurone 
Glucosio: soglia renale per il glucosio. 
I liquidi corporei e la funzione renale, assunzione ed escrezione di liquidi. Meccanismi renali per la diluizione e concentrazione dell'urina. Azioni dell'ADH sul rene. Controllo osmotico della secrezione di ADH. Sistema renina-angiotensina, aldosterone. 
Le difese contro le variazioni del pH, i sistemi tampone. Il controllo renale dell'equilibrio acido-base. Quantificazione della capacità acidificante del rene: riassorbimento del bicarbonato, eliminazione ione ammonio. 
Fisiologia del sistema gastrointestinale: Attività elettrica e meccanismi di contrazione della muscolatura liscia dell'apparato gastroenterico. Movimenti di propulsione-peristalsi-rimescolamento "legge dell'intestino". Controllo nervoso ed ormonale dell'apparato digerente. Le proprietà del plesso mioenterico e sottomucoso. Il controllo operato dal sistema nervoso autonomo. 
La masticazione e la deglutizione. Le funzioni motorie dello stomaco, dell'intestino tenue e del colon. I riflessi gastrointestinali, la defecazione e il vomito. Meccanismi di secrezione salivare, esofagea, gastrica, pancreatica, biliare e regolazione neuro-ormonale. Il ricircolo enteroepatico. Digestione ed assorbimento di carboidrati, proteine e grassi. Principi fondamentali dell'assorbimento gastrointestinale. 

Fisiologia del sistema endocrino: Meccanismi intercellulari mediati da ormoni. Meccanismi di secrezione degli ormoni e sua regolazione: controllo nervoso, cronotropo e a feedback. Gli ormoni secreti dai nuclei ipotalamici: i fattori di rilascio. Le cellule e gli ormoni secreti dall'ipofisi anteriore. Principi di funzionamento e regolazione dell'asse ipotalamo-ipofisi-ghiandola endocrina. I centri superiori che regolano le funzioni ipotalamiche. 
Tiroide: Gli ormoni tiroidei: sintesi, deposito, immissione in circolo, turnover e trasporto nel sangue. Fabbisogno di iodio. Fattori che regolano la secrezione e meccanismi di controllo a feedback. Azioni del TSH. Azioni degli ormoni tiroidei sul metabolismo basale, sul turnover di glicidi, lipidi, protidi. Effetti sul sistema nervoso. Effetti sui parametri cardiocircolatori dell'organismo. Cenni di fisiopatologia. 
Surrene: I glucocorticoidi (cortisolo). Meccanismi di regolazione della secrezione del cortisolo: il controllo a feedback, i ritmi di secrezione, il ritmo circadiano. Azioni biologiche dell'ACTH. Azioni del cortisolo sul metabolismo, effetti anti-insulinici, azioni sul tessuto muscolare, osseo e connettivo, azioni sul sistema nervoso, azioni anti-infiammatoria e immunodepressiva. 
Insulina: meccanismi di trasporto cellulare del glucosio mediati dall'insulina: azioni sui trasportatori del glucosio. Meccanismi di secrezione dell'insulina: ruolo dei canali del potassio sensibile all'ATP e dei canali del calcio. Regolazione nervosa della secrezione di insulina. Meccanismi di regolazione a feedback tra insulina e principi nutritivi. Azioni dell'insulina sul tessuto muscolare, adiposo, epatico. 
L'ormone della crescita (GH). Struttura e meccanismi di regolazione della secrezione del GH. Ruolo della somatostatina. Ritmi di secrezione, ritmo circadiano, variazioni con l'età. Le somatomedine o IGF. Azioni biologiche del GH. Cenni di fisiopatologia. 
Il Paratormone (PTH). Struttura e meccanismi di regolazione della secrezione del PTH. Azioni biologiche. 
Il Cortisolo. Meccanismi di regolazione della secrezione del Cortisolo. Azioni biologiche.

Fisiologia del Sistema Digerente:
Anatomia Funzionale del sistema gastrointestinale
Struttura del tubo digerente: strati della parete
Controllo nervoso del sistema gastrointestinale
La motilità gastrointestinale
Motilita’ della cavita’ orale del sistema digerente
Motilita’ esofagea
Motilita’ gastrica
Motilita’ intestinale
La digestione degli alimenti
Le ghiandole salivari
La secrezione gastrica
La barriera gastrica mucosale
Fasi della funzione gastrica
Fasi della funzione intestinale
Secrezione pancreatica
Il fegato
Assorbimento dei nutrienti a livello dell’intestino tenue
Secrezione, assormimento e digestione nell’intestino crasso
 
Condividi su