Insegnamento COSTRUZIONE DI MACCHINE
| Nome del corso di laurea | Ingegneria meccanica |
|---|---|
| Codice insegnamento | 70367312 |
| Curriculum | Generale |
| Docente responsabile | Claudio Braccesi |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 12 |
| Regolamento | Coorte 2021 |
| Erogato | Erogato nel 2023/24 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Ingegneria meccanica |
| Settore | ING-IND/14 |
| Anno | 3 |
| Periodo | Annuale |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Analisi delle forze di sistemi meccanici. Deformazioni e rigidezze. Sistemi iperstatici. Criteri di dimensionamento statico. Resistenza e proprietà dei materiali. Concentrazione degli sforzi. Fenomeni di fatica. Criteri di dimensionamento a fatica. Resistenza a fatica dei materiali. Tensioni di contatto. Collegamenti filettati. Saldature ed incollaggi. Molle. Cuscinetti di strisciamento. Cuscinetti volventi. Trasmissioni con ruote dentate. Trasmissioni con cinghie. Assi ed alberi. Collegamenti albero-mozzo. |
| Testi di riferimento | R. C. JUVINALL, K. M. MARSHEK, Fondamenti di Costruzione di macchine, ed. Città Studi. ISBN 9788825174137 J. E. SHIGLEY, Mechanical Engineering Design, Mc. Graw Hill |
| Obiettivi formativi | Comprendere i criteri di schematizzazione e calcolo di sistemi meccanici. Acquisire le conoscenze delle proprietà dei materiali ed i metodi per il dimensionamento di organi sotto carichi statici ed affaticanti. Applicare gli elementi di progettazione ai singoli componenti delle macchine. Comprendere e assemblare i componenti per ottenere il progetto di macchine e gruppi. |
| Prerequisiti | Disegno di Macchine, Tecnologie di Chimica Applicata,Tecnologia Meccanica,Fondamenti di Meccanica delle Strutture,Meccanica Applicata alle Macchine |
| Metodi didattici | Lezioni ed esercitazioni in aula |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | esame scritto ed orale |
| Programma esteso | Analisi delle forze di sistemi meccanici. Deformazioni e rigidezze. Sistemi iperstatici. Criteri di dimensionamento statico. Resistenza e proprietà dei materiali. Concentrazione degli sforzi. Fenomeni di fatica. Criteri di dimensionamento a fatica. Resistenza a fatica dei materiali. Tensioni di contatto. Collegamenti filettati. Saldature ed incollaggi. Molle. Cuscinetti di strisciamento. Cuscinetti volventi. Trasmissioni con ruote dentate. Trasmissioni con cinghie. Assi ed alberi. Collegamenti albero-mozzo. |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Questo corso si propone semplicemente di erogare formazione nell'ambito dell'Ingegneria Meccanica, per quanto di competenza della materia. Ha l'unica velleità di riuscire a trasmettere conoscenze che possano essere utili nella vita dello studente in ambito professionale. Quanto all'Agenda 2030 il docente ritiene che sia semplicemente un insieme di stronzate. |