Insegnamento INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MEDICA
Nome del corso di laurea | Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) |
---|---|
Codice insegnamento | 50157508 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Ciriana Orabona |
CFU | 8 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
FARMACOLOGIA SPECIALE (MODULO 1)
Codice | 50150801 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Ciriana Orabona |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze medico-chirurgiche |
Settore | BIO/14 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Canale A
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Ciriana Orabona |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Reazioni avverse al farmaco. Farmaci antinfiammatori. Farmaci dell’apparato respiratorio. Terapia del dolore. Farmacoterapia del diabete mellito. |
Testi di riferimento | Amico Roxas M., Caputi A.P., Del Tacca M., Compendio di farmacologia generale e speciale. EDRA Ed. Di Giulio AM, Gorio A., Carelli S., Cella G.S., Scaglione F., Farmacologia generale e speciale. Piccin Ed. |
Obiettivi formativi | Lo studente al termine del corso avrà acquisito le basi per un corretto uso dei farmaci trattati e un corretto monitoraggio della farmacoterapia. |
Prerequisiti | Aver superato l'esame comprendente il modulo di Farmacologia Generale |
Metodi didattici | Lezioni teoriche frontali |
Altre informazioni | Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Test a risposta multipla, senza penalizzazione ad una risposta sbagliata, integrato con gli altri tre moduli dell’insegnamento. |
Programma esteso | Reazioni avverse al farmaco e ruolo dell’infermiere nella farmacovigilanza. FAS e FANS. Farmaci dell’apparato respiratorio (asma e BPCO). Terapia del dolore: farmaci analgesici oppioidi e non oppioidi. Farmacoterapia del diabete mellito. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Obiettivo 3 |
Canale B
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Ciriana Orabona |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Reazioni avverse al farmaco. Farmaci antinfiammatori. Farmaci dell’apparato respiratorio. Terapia del dolore. Farmacoterapia del diabete mellito. |
Testi di riferimento | Amico Roxas M., Caputi A.P., Del Tacca M., Compendio di farmacologia generale e speciale. EDRA Ed. Di Giulio AM, Gorio A., Carelli S., Cella G.S., Scaglione F., Farmacologia generale e speciale. Piccin Ed. |
Obiettivi formativi | Lo studente al termine del corso avrà acquisito le basi per un corretto uso dei farmaci trattati e un corretto monitoraggio della farmacoterapia. |
Prerequisiti | Aver superato l'esame comprendente il modulo di Farmacologia Generale |
Metodi didattici | Lezioni teoriche frontali |
Altre informazioni | Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Test a risposta multipla, senza penalizzazione ad una risposta sbagliata, integrato con gli altri tre moduli dell’insegnamento. |
Programma esteso | Reazioni avverse al farmaco e ruolo dell’infermiere nella farmacovigilanza. FAS e FANS. Farmaci dell’apparato respiratorio (asma e BPCO). Terapia del dolore: farmaci analgesici oppioidi e non oppioidi. Farmacoterapia del diabete mellito. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Obiettivo 3 |
FARMACOLOGIA SPECIALE (MODULO 2)
Codice | 50905001 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Ciriana Orabona |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze medico-chirurgiche |
Settore | BIO/14 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Canale A
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Francesca Fallarino |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Farmaci attivi sul sistema nervoso periferico Farmaci del sistema cardiovascolare (anti-ipertensivi e per l’insufficienza cardiaca) Farmaci attivi sul sistema nervoso centrale (ansiolitici e antidepressivi). |
Testi di riferimento | Amico Roxas M., Caputi A.P., Del Tacca M., Compendio di farmacologia generale e speciale. EDRA Ed. Di Giulio AM, Gorio A., Carelli S., Cella G.S., Scaglione F., Farmacologia generale e speciale. Piccin Ed. |
Obiettivi formativi | Lo studente al termine del corso avrà acquisito le basi per un uso corretto dei farmaci |
Prerequisiti | Aver superato l'esame comprendente il modulo di Farmacologia Generale |
Metodi didattici | Lezioni teoriche frontali |
Altre informazioni | Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Test a risposta multipla, senza penalizzazione ad una risposta sbagliata, integrato con gli altri tre moduli dell’insegnamento |
Programma esteso | Generalità sulla neurotrasmissione del sistema nervoso periferico. Farmacologia del sistema cardiovascolare: farmaci anti-ipertensivi (diuretici, sistema RAA, vasodilatatori diretti arteriolari); farmacoterapia dell'insufficienza cardiaca ( farmaci inotropi, agonisti beta-adrenergici e inibitori fosfodiesterasi). Generalità sulla neurotrasmissione del sistema nervoso centrale. Farmacoterapia dei disordini affettivi (depressione e ansia). Farmaci ansiolitici e sedativo-ipnotici; farmaci antidepressivi. |
Canale B
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Francesca Fallarino |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Farmaci attivi sul sistema nervoso periferico Farmaci del sistema cardiovascolare (anti-ipertensivi e per l’insufficienza cardiaca) Farmaci attivi sul sistema nervoso centrale (ansiolitici e antidepressivi). |
Testi di riferimento | Amico Roxas M., Caputi A.P., Del Tacca M., Compendio di farmacologia generale e speciale. EDRA Ed. Di Giulio AM, Gorio A., Carelli S., Cella G.S., Scaglione F., Farmacologia generale e speciale. Piccin Ed. |
Obiettivi formativi | Lo studente al termine del corso avrà acquisito le basi per un uso corretto dei farmaci |
Prerequisiti | Aver superato l'esame comprendente il modulo di Farmacologia Generale |
Metodi didattici | Lezioni teoriche frontali |
Altre informazioni | Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Test a risposta multipla, senza penalizzazione ad una risposta sbagliata, integrato con gli altri tre moduli dell’insegnamento |
Programma esteso | Generalità sulla neurotrasmissione del sistema nervoso periferico. Farmacologia del sistema cardiovascolare: farmaci anti-ipertensivi (diuretici, sistema RAA, vasodilatatori diretti arteriolari); farmacoterapia dell'insufficienza cardiaca ( farmaci inotropi, agonisti beta-adrenergici e inibitori fosfodiesterasi). Generalità sulla neurotrasmissione del sistema nervoso centrale. Farmacoterapia dei disordini affettivi (depressione e ansia). Farmaci ansiolitici e sedativo-ipnotici; farmaci antidepressivi. |
INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA
Codice | 50150803 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente responsabile | Ciriana Orabona |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze infermieristiche |
Settore | MED/45 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Canale A
CFU | 3 |
---|---|
Docente responsabile | Michela Sereni |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Pianificazione dell'assistenza ed utilizzo delle procedure diagnostico-terapeutiche delle principali patologie in area medica. Gestione della terapia e somministrazione dei farmaci. |
Testi di riferimento | Il trattato completo del Nursing - Ed.Piccin Piani di assistenza infermieristica-linee guida per un'assistenza personalizzata-Ed.Minerva Medica Diagnosi Infermieristicha NANDA, definizioni e classificazioni 2018/2020 Diagnosi infermieristiche con NOC e NIC-Judith M. Wilkinson- Laurie Barcus |
Obiettivi formativi | Gestire l' assìstenza infermieristica a pazienti di età adulta ed anziana con problemi riferibili alla casistica dei problemi prioritari di salute quali: problemi respiratori acuti e cronici, neurologici, oncologici. infettivi. |
Prerequisiti | Lo studente deve aver acquisto conoscenze su: Basi anatomo fisiologiche delle malattie -Basi fisiopatologiche del corpo umano -Farmacologia e semeiotica infermieristica |
Metodi didattici | Lezioni frontali teoriche ed esercitazioni pratiche Attività didattica tutoriale: il "PBL" - Problem Based Learning |
Altre informazioni | L'orario di ricevimento è il lunedì ed il giovedì dopo le ore 15.00 presso la sede del CdS |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto su piattaforma LibrEol |
Programma esteso | La documentazione infermieristica:cartella infermieristica Il piano di assistenza infermieristica al malato: con problemi respiratori con problemi cardio-circolatori con problemi diabetici con problemi di insufficienza renale con problemi neurologici Assistenza infermieristica al malato con problemi oncologici Sicurezza manipolazione e somministrazione dei farmaci antiblastici La nutrizione artificiale Procedure, istruzioni operative relative ai quadri clinici sopracitati; tenuta farmaci, indicazioni operative- Gestione del registro stupefacenti - Misure di sicurezza per la somministrazione: regole generali, calcolo di dosaggi e dei tempi di somministrazione La gestione degli errori di terapia, di somministrazione, di conservazione in alcune siuazioni particolari L' accertamento iniziale e continuo come strategia per monitorare gli effetti terapeutici avversi: osservazione, anamnesi infermieristica, fattori fisiologici, fattori psicosociali. Lo sviluppo delle capacità di autoassistenza: l'educazione alla gestione autonoma dei farmaci prescritti: compliance, aderenza terapeutica e inefficace adesione al regime terapeutico. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | SALUTE E BENESSERE |
Canale B
CFU | 3 |
---|---|
Docente responsabile | Graziella Mancuso |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | - Assistenza infermieristica alla persona con accessi vascolari -Assistenza alla persona con problemi respiratori - Assistenza alla persona con problemi oncologici - Assistenza alla persona con problemi cardiovascolari - Assistenza alla persona con problemi gastrointestinali - Assistenza alla persona con problemi endocrinologici - Assistenza alla persona con problemi delle vie urinarie - Assistenza alla persona con malattie infettive |
Testi di riferimento | - L. Saiani, A. Brugnolli, "Trattato di cure infermieristiche" - Terza edizione, Casa Editrice Sorbona, 2021. - P. Badon, M. Canesi, A. Monterosso, F. Pellegatta, "Procedure Infermieristiche" - Casa Editrice Ambrosiana, 2021 -T. H. Herdman, S. Kamitsuru, C. T. Lopes, "NANDA International - Diagnosi Infermieristiche; Definizioni e classificazioni 2021-2023 - Dodicesima Edizione" Casa Editrice Ambrosiana, 2021 - M. Gulanick, J. L. Myers, "Piani di assistenza infermieristica: Diagnosi infermieristiche, risultati di salute e interventi infermieristici" Casa Editrice Ambrosiana, 2022 -Brunner, Suddarth, "Infermieristica medico-chirurgica" - Quinta edizione, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2017. |
Obiettivi formativi | Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di: •identificare i fenomeni/problemi di natura infermieristica correlati alle principali patologie di interesse medico •utilizzare la pianificazione assistenziale applicata alla persona con problematiche di medicina interna •conoscere le modalità operative e i relativi presidi per l’applicazione delle principali procedura diagnostico-terapeutiche in area medica |
Prerequisiti | Si richiede le conoscenze di base dei concetti di anatomia e di fisiologia dei principali organi ed apparati |
Metodi didattici | Lezioni frontali con ausilio di slides e video. |
Altre informazioni | Le lezioni si svolgeranno presso il Polo didattico, Sant'andrea delle Fratte, San Sisto (PG) - Aula A4 Frequenza: Obbligatoria (max 25% di assenze) |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame da concordare con il docente durante il corso di studi |
Programma esteso | Assistenza infermieristica alla persona con accesso vascolare - Accessi vascolari: Cateteri venosi periferici e Cateteri Venosi Centrali - Cateteri venosi periferici (CVP): presidi, posizionamento, gestione, utilizzo - Cateteri venosi centrali (CVC): presidi, tecniche di inserimento, gestione, utilizzo - Infusioni: tipologie e presidi - Prelievo venoso da venipuntura: esecuzione e presidi - Emocolture: indicazione, presidi, esecuzione - Catetere arterioso: posizionamento, gestione, utilizzo, monitoraggio - Prelievo arterioso - Nutrizione parenterale totale: indicazioni, tipologie, somministrazione - Piani di assistenza Assistenza alla persona con problemi respiratori - Cenni di anatomia e fisiologia: principali alterazioni respiratorie - Broncopneumopatia Cronico Ostruttiva BOCO e Asma: assistenza infermieristica - Procedure diagnostiche ricorrenti: esame dell’espettorato, pulsiossimetria, prove di funzionalità respiratoria – interventi infermieristici - Interventi terapeutici ricorrenti: ossigenoterapia, ossigenoterapia a lungo termine, broncodilatatori - Interventi infermieristici di riabilitazione respiratoria - Procedure e piani di assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori Assistenza alla persona con problemi oncologici - La patologia tumorale: classificazione e problematiche infermieristiche -Applicazione delle procedure diagnostiche ricorrenti in oncologia - Assistenza alla persona sottoposta a terapia: chirurgia, radioterapia e chemioterapia - Gestione infermieristica della terapia antiblastica: preparazione e conservazione dei farmaci, somministrazione, prevenzione e trattamento dello stravaso - Terapia antiblastica: assistenza infermieristica alla gestione degli effetti collaterali - Terapia antiblastica: dispositivi di protezione individuali, sicurezza dell’operatore durante la manipolazione - Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a terapia trasfusionale: emocomponenti ed emoderivati – indicazioni, procedure e complicanze - Procedure e piani di assistenza infermieristica alla persona con problemi oncologici Assistenza alla persona con problemi cardiovascolari - Sindrome Coronarica Acuta (SCA): indagini strumentali, esami di laboratorio, scintigrafia miocardica – assistenza infermieristica alla persona - Elettrocardiogramma (ECG) standard e da sforzo: procedura e assistenza alla persona - Trombosi Venosa Profonda (TVP): assistenza infermieristica alla persona - Procedure e piani di assistenza infermieristica alla persona con problematiche cardiovascolari Assistenza alla persona con problemi gastrointestinali - Cirrosi epatica: assistenza infermieristica - Esecuzione e assistenza alle procedure diagnostiche ricorrenti: esame chimico-fisico e parassitologico delle feci, ecografia addominale, fibroscan, biopsia epatica, esofagogastroduodenoscopia (EGDS) - Varici esofagee: sonda di Sengstaken-Blakmore – competenze infermieristiche - Encefalopatia epatica: enteroclisma, paracentesi – competenze infermieristiche - Procedure e piani di assistenza infermieristica alla persona con problemi gastrointestinali Assistenza alla persona con problemi endocrinologici - Diabete mellito: competenze infermieristiche - Procedure e piani di assistenza infermieristica alla persona con diabete mellito Assistenza alla persona con problemi urunari - Insufficienza renale cronica: trattamento farmacologico e regime alimentare - Infezioni delle vie urinarie: esecuzione esame urine standard, urinocoltura, Combur test urine, ecografia delle vie urinarie, cistoscopia - Procedure e piani di assistenza infermieristica alla persona con problemi urinari Assistenza alla persona con malattie infettive - Assistenza infermieristica alla persona affetta da AIDS: diagnosi e trattamento - Procedure e piani di assistenza infermieristica alla persona con AIDS |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
MALATTIE INFETTIVE
Codice | 50147801 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Elisabetta Schiaroli |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze medico-chirurgiche |
Settore | MED/17 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Aspetti clinici, epidemiologici di alcume patologie infettive |
Testi di riferimento | Medicina Interna, Renato Massini, MAC GRAW HILL |
Obiettivi formativi | Acquisire nozioni di clinica, epidemilogia e controllo delle più frequenti patologie infettive in Italia, incluse le infezioni nosocomiale e quelle associate all’assistenza sanitaria |
Prerequisiti | Conoscenza di elementi di microbiologia, immunologia clinica, farmacologia e igiene |
Metodi didattici | Lezioni frontali con presentazione di slides |
Altre informazioni | Consultare il sito della Università per il calendario delle lezioni e degli esami La frequenza delle lezioni è obbligatoria |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto a scelte multiple Superato esame con 60% delle risposte esatte Integrazione con eventuale confronto orale Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Epatiti virali Infezione da HIV Rischi professionali, patologie a trasmissione parenterale - profilassi Isolamento Infezioni associate all'assistenza (infezioni urinarie, infezioni da catetere venoso, polmonite) Diagnostica delle malattie infettive Meningiti Tubercolosi Sepsi, endocardite Infezioni respiratorie |
MEDICINA INTERNA - MODULO I
Codice | 50147701 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Ciriana Orabona |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze medico-chirurgiche |
Settore | MED/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Canale A
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Giacomo Pucci |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Concetto di malattia, principali manifestazioni di malattia. Malattie cardiovascolari, respiratorie e dell'apparato urinario |
Testi di riferimento | MEDICINA INTERNA per Scienze Infermieristiche. R. Antonelli Incalzi, Piccin Editore |
Obiettivi formativi | L'obiettivo principale è quello di dimostrare, da parte dello studente, le proprie capacità in termini di riconoscimento della patologia internistica in sè e dell'operato che deve essere svolto dall'infermiere nella patologia in questione. |
Prerequisiti | Conoscenza dell'anatomia, della biochimica e della fisica. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato in lezioni frontali volte a trattare le principali patologie con le quali il personale infermieristico può avere contatto nel corso dei periodi di internato e soprattutto in ambito lavorativo, una volta che sarà completato il ciclo formativo. Nel corso di lezioni si affrontano, in maniera interattiva, le patologia di più frequente riscontro in reparto internistico al fine di migliorare le conoscenze di tali patologie da parte dei discenti. In particolare verranno trattate le patologie degli apparati cardiovascolare, respiratorio e renale |
Altre informazioni | Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto (quiz a risposta multipla) |
Programma esteso | Introduzione al concetto di malattia ed individuazione delle cause interne ed esterne. Approccio clinico al malato: anamnesi, esame obiettivo, test di laboratorio, esami strumentali. Principali manifestazioni di malattia: dolore e febbre, definizione, aspetti clinici e risvolti decisionali. Apparato cardiovascolare: cenni di anatomia e fisiologia del cuore e dei vasi. Semeiotica cardiovascolare. Cardiopatia ischemica: angina pectoris, infarto miocardico con e senza sovraslivellamento S-T. Scompenso cardiaco. Febbre reumatica. Endocarditi batteriche. Pericarditi. Arteriopatia obliterante degli arti inferiori. Aneurisma aorta addominale. Apparato respiratorio: fisiopatologia respiratoria. Insufficienza respiratoria: definizione, classificazione, quadri clinici. BPCO, asma bronchiale. Polmoniti. Embolia polmonare e trombosi venosa profonda. Apparato urinario: anatomia e fisiologia. Insufficienza renale cronica, sindrome uremica; insufficienza renale acuta pre-renale, renale e post-renale. |
Canale B
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Leonella Pasqualini |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Principali manifestazioni cliniche delle malattie cardiovascolari, respiratorie, ematologiche e del rene..... |
Testi di riferimento | INCALZI: MEDICINA INTERNA PER SCIENZE INFERMIERISTICHE, ed PICCIN CECIL L’ESSENZIALE, ed PICCIN |
Obiettivi formativi | Risultati di apprendimento previsti sono conformi a quanto descritto nell’Ordinamento Didattico del Corso di Laurea. Come pubblicato nel sito http://www.med.unipg.it/infermieristica/Perugia/indexinfPG.htm |
Prerequisiti | Lo studente deve possedere conoscenze di fisiopatologia dell'apparato cardiovascolare, respiratorio , endocrino, renale ed osteoarticolare e di farmacologia generale. |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame integrato, scritto, in presenza su piattaforma libreeol, comprensivo di 40 domande a risposta chiusa (4 di cui una sola esatta), da completare in 60 minuti, inerenti i 4 moduli di cui si compone l'esame; per i moduli I e II di Medicina interna sono previste 10 domande a risposta chiusa (4 di cui una sola esatta). Ad ogni risposta esatta verrà attribuito un punteggio di 0,75. Per superare l'esame lo studente dovrà raggiungere la sufficienza in ogni modulo (6 nel caso dei moduli I e II di medicina interna). |
Programma esteso | Approccio clinico al malato internistico: anamnesi, esame obiettivo, test di laboratorio, esami strumentali. Principali manifestazioni di malattia: dolore e febbre, definizione, aspetti clinici e risvolti decisionali. Apparato cardiovascolare: cenni di anatomia e fisiologia del cuore e dei vasi. Semeiotica cardiovascolare. Cardiopatia ischemica: angina pectoris, infarto miocardico con e senza sovraslivellamento S-T. Scompenso cardiaco. Febbre reumatica. Endocarditi batteriche. Pericarditi. Arteriopatia obliterante degli arti inferiori. Aneurisma aorta addominale. Apparato respiratorio: fisiopatologia respiratoria. Insufficienza respiratoria: definizione, classificazione, quadri clinici. BPCO, asma bronchiale. Polmoniti. Embolia polmonare e trombosi venosa profonda. Rene: anatomia e fisiologia. Insufficienza renale cronica, sindrome uremica; insufficienza renale acuta pre-renale, renale e post-renale. necrosi tubulare acuta, nefrite interstiziale, sindrome nefrosica, infezioni delle vie urinarie. |
MEDICINA INTERNA - MODULO II
Codice | 50147601 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Ciriana Orabona |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Interdisciplinari e cliniche |
Settore | MED/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Canale A
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Giacomo Pucci |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Malattie del sangue e degli organi emopoietici, del metabolismo glucidico, lipidico e purinico, malattie endocrine e disreattive. Malattie del tratto gastro-enterico |
Testi di riferimento | MEDICINA INTERNA per Scienze Infermieristiche. R. Antonelli Incalzi, Piccin Editore |
Obiettivi formativi | L'obiettivo principale è quello di dimostrare, da parte dello studente, le proprie capacità in termini di riconoscimento della patologia internistica in sè e dell'operato che deve essere svolto dall'infermiere nella patologia in questione. |
Prerequisiti | Conoscenza dell'anatomia, della biochimica e della fisica. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato in lezioni frontali volte a trattare le principali patologie con le quali il personale infermieristico può avere contatto nel corso dei periodi di internato e soprattutto in ambito lavorativo, una volta che sarà completato il ciclo formativo. Nel corso di lezioni si affrontano, in maniera interattiva, le patologia di più frequente riscontro in reparto internistico al fine di migliorare le conoscenze di tali patologie da parte dei discenti. In particolare verranno trattate le patologie degli apparati cardiovascolare, respiratorio e renale |
Altre informazioni | Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto (quiz a risposta multipla) |
Programma esteso | Sangue ed organi emopoietici: anemie. Talassemie ed anemie emolitiche. Leucemie mieloidi e linfoidi, acute e croniche. Linfomi: Hodgkin e Non-Hodgkin. Piastrinopenie. Metabolismo: definizone, tipi di reazioni anaboliche e cataboliche, metaboliti ed enzimi. Metabolismo glucidico; diabete mellito: definizione, tipi, eziologia, quadri clinici e complicanze. Sindrome metabolica. Metabolismo lipidico: dislipidemie, tipi, classificazione, quadri clinici e laboratoristici. Tessuto adiposo: obesità, classificazione e risvolti clinici. Gotta: classificazione, quadri clinici e laboratoristici. Malattie endocrine: iper- ed ipo-tiroidismo, ipercorticosurrenalismo. Malattie direattive: LES, artrite reumatoide, sclerodermia. Esofagiti. Gastriti. Insufficienza epatica ed ittero. Malattie infiamamtorie intestinali. Colite ischemica. Enteropatia protidodisperdente. |
Canale B
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Leonella Pasqualini |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Malattie del sangue e degli organi emopoietici, del metabolismo glucidico, lipidico e purinico, malattie endocrine e direattive. |
Testi di riferimento | Cecil: Medicina Interna: l'essenziale. Piccin editore Incalzi: Medicina interna per scienze infermieristiche. Piccin Editore |
Obiettivi formativi | I risultati di apprendimento previsti sono conformi a quanto descritto nell’Ordinamento Didattico del Corso di Laurea. Come pubblicato nel sito http://www.med.unipg.it/infermieristica/Perugia/indexinfPG.htm |
Prerequisiti | vedi modulo I |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | vedi Modulo I |
Programma esteso | Sangue ed organi emopoietici: anemie. Talassemie ed anemie emolitiche. Leucemie mieloidi e linfoidi, acute e croniche. Linfomi: Hodgkin e Non-Hodgkin. Piastrinopenie. Metabolismo: definizone, tipi di reazioni anaboliche e cataboliche, metaboliti ed enzimi. Metabolismo glucidico; diabete mellito: definizione, tipi, eziologia, quadri clinici e complicanze. Sindrome metabolica. Metabolismo lipidico: dislipidemie, tipi, classificazione, quadri clinici e laboratoristici. Tessuto adiposo: obesità, classificazione e risvolti clinici. Gotta: classificazione, quadri clinici e laboratoristici. Malattie endocrine: iper- ed ipo-tiroidismo, ipercorticosurrenalismo. Malattie direattive: LES, artrite reumatoide, sclerodermia. |