Insegnamento SCIENZE LOGOPEDICHE APPLICATE IN AUDIOLOGIA E FONIATRIA
Nome del corso di laurea | Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) |
---|---|
Codice insegnamento | 50999207 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Giampietro Ricci |
CFU | 7 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
AUDIOLOGIA
Codice | 50564002 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Giampietro Ricci |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze teorico-pratiche della logopedia |
Settore | MED/32 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Malattie del naso, dei seni paranasali, delle ghiandole salivari e del collo - Anatomo-fisiologia ed elementi di semeiotica delle cavità nasali - Fratture del naso - Epistassi - Riniti acute (allergiche, vasomotorie) e croniche (ipertrofiche, atrofiche) - Anatomo-fisiologia ed elementi di semeiotica dei seni paranasali - Sinusiti acute e croniche e loro complicanze - Tumori benigni e maligni dei seni paranasali e delle fosse nasali - Anatomo-fisiologia delle ghiandole salivari - Scialoadeniti acute e croniche - Calcolosi - cisti - Tumori benigni, maligni - Limiti anatomici ed elementi di semeiotica del collo - Tumefazioni del collo - Concetti basilari sugli svuotamenti linfonodali funzionali e demolitivi del collo Malattie del cavo orale, della faringe, dell'apparato fono-articolatorio e della laringe - Cheilognatopalatoschisi - Anatomo-fisiologia del cavo orale, dell'istmo delle fauci, del cavo faringeo - Tonsilliti acute e croniche; ascessi peritonsillari - Deficit motori della lingua e del velo pendulo - Disturbi del sonno - Tumori del pavimento orale, della lingua, delle tonsille, della faringe - Paralisi facciale - Anatomo-fisiologia della laringe e della fonazione - Disfonie funzionali ed organiche - Lesioni precancerose della laringe - Tumori della laringe - Principi di terapia chirurgica del cancro laringeo Malattie dell'apparato uditivo e dell'apparato vestibolare - Elementi di fisica acustica - Elementi di semeiotica dell'apparto uditivo - Ipoacusie - Malformazioni congenite dell'apparato uditivo - Acufeni - Processi infiammatori acuti e cronici dell'apparato uditivo - Processi degenerativi e osteodistrofici dell'orecchio medio e dell'orecchio interno - Screening uditivo neonatale universale e selettivo - Impianti cocleari - Principi di protesizzazione acustica - Lesioni traumatiche timpano-ossiculari e della rocca petrosa - Indagini strumentali dell'apparato uditivo - Elementi di semeiotica dell'apparato vestibolare. Nistagmo - Sindromi vertiginose periferiche e centrali - Indagini strumentali dell'apparato vestibolare - Labirintopatie acute e croniche Elementi di semeiotica dell'apparato uditivo e vestibolare. Malattie dell'apparato uditivo e vestibolare. Tecniche audiometriche. Lo screening infantile. |
Testi di riferimento | Roberto Albera, Giovanni Rossi - Otorinolaringoiatria. Ed. Minerva Medica. |
Obiettivi formativi | Fornire allo studente una approfondita conoscenza teorico-pratica della materia che gli consenta poi, nello svolgimento della propria attività, di riconoscere ed interpretare correttamente le principali patologie dei vari distretti di pertinenza otorinolaringoiatrica. Acquisire conoscenze nel campo della fisiopatologia e clinica della comunicazione uditiva in età pediatrica ed adulta con particolare riferimento alla semeiotica funzionale e strumentale, alla metodologia, terapia e riabilitazione in audiologia e foniatria. |
Metodi didattici | lezioni frontali |
Modalità di verifica dell'apprendimento | prova orale della durata di 15 minuti circa articolata in 2 domande. una ulteriore domanda sulle conoscenze minime indispensabili potrà essere fatta nel caso di risposta poco sodisfacente alle 2 domande precedenti |
Programma esteso | Malattie del naso, dei seni paranasali, delle ghiandole salivari e del collo - Anatomo-fisiologia ed elementi di semeiotica delle cavità nasali - Fratture del naso - Epistassi - Riniti acute (allergiche, vasomotorie) e croniche (ipertrofiche, atrofiche) - Anatomo-fisiologia ed elementi di semeiotica dei seni paranasali - Sinusiti acute e croniche e loro complicanze - Tumori benigni e maligni dei seni paranasali e delle fosse nasali - Anatomo-fisiologia delle ghiandole salivari - Scialoadeniti acute e croniche - Calcolosi - cisti - Tumori benigni, maligni - Limiti anatomici ed elementi di semeiotica del collo - Tumefazioni del collo - Concetti basilari sugli svuotamenti linfonodali funzionali e demolitivi del collo Malattie del cavo orale, della faringe, dell'apparato fono-articolatorio e della laringe - Cheilognatopalatoschisi - Anatomo-fisiologia del cavo orale, dell'istmo delle fauci, del cavo faringeo - Tonsilliti acute e croniche; ascessi peritonsillari - Deficit motori della lingua e del velo pendulo - Disturbi del sonno - Tumori del pavimento orale, della lingua, delle tonsille, della faringe - Paralisi facciale - Anatomo-fisiologia della laringe e della fonazione - Disfonie funzionali ed organiche - Lesioni precancerose della laringe - Tumori della laringe - Principi di terapia chirurgica del cancro laringeo Malattie dell'apparato uditivo e dell'apparato vestibolare - Elementi di fisica acustica - Elementi di semeiotica dell'apparto uditivo - Ipoacusie - Malformazioni congenite dell'apparato uditivo - Acufeni - Processi infiammatori acuti e cronici dell'apparato uditivo - Processi degenerativi e osteodistrofici dell'orecchio medio e dell'orecchio interno - Screening uditivo neonatale universale e selettivo - Impianti cocleari - Principi di protesizzazione acustica - Lesioni traumatiche timpano-ossiculari e della rocca petrosa - Indagini strumentali dell'apparato uditivo - Elementi di semeiotica dell'apparato vestibolare. Nistagmo - Sindromi vertiginose periferiche e centrali - Indagini strumentali dell'apparato vestibolare - Labirintopatie acute e croniche Elementi di semeiotica dell'apparato uditivo e vestibolare. Malattie dell'apparato uditivo e vestibolare. Tecniche audiometriche. Lo screening infantile. |
OTORINOLARINGOIATRIA
Codice | 50562303 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente responsabile | Giampietro Ricci |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze teorico-pratiche della logopedia |
Settore | MED/31 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Anatomo-patologia e malformazioni del cavo orale, dell’istmo delle fauci,del naso, dei seni paranasali, del rinofaringe e della laringe. Disfagia |
Obiettivi formativi | Conoscenza delle principali nozioni di Anatomo-fisio-patologia del cavo orale, istmo delle fauci, naso, rinofaringe e laringe. |
Metodi didattici | lezioni frontali |
Modalità di verifica dell'apprendimento | prova orale della durata di 15 minuti circa articolata in 2 domande. una ulteriore domanda sulle conoscenze minime indispensabili potrà essere fatta nel caso di risposta poco sodisfacente alle 2 domande precedenti |
Programma esteso | Cavo orale: Cenni di anatomia.- Malformazioni- Infiammazioni- . Istmo delle fauci:Cenni di anatomia- Infiammazioni-Tonsilliti -Ascessi tonsillari.-Tumori benigni e maligni. Disfagia Naso :Cenni di anatomofisiologia.- Malformazioni- Infiammazioni-Tumori benigni e maligni- Corpi estranei Rinofaringe: Cenni di anatomia- Infiammazioni-Ipertrofia adenoidea.-Tumori benigni e maligni. Seni Paranasali: Cenni di anatomofisiologia.-Infiammazioni- Tumori benigni e maligni. Fratture del naso e del massiccio facciale.Laringe: Cenni di Anatomofisiologia-Malformazioni- Infiammazioni - Disfonie funzionali ed organiche –Tumori benigni e maligni |
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE ALLA LOGOPEDIA - CLINICA E VALUTAZIONE LOGOPEDICA DELLA SORDITÀ
Codice | 50509202 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Isabella Saffini |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze teorico-pratiche della logopedia |
Settore | MED/50 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Conoscenza delle principali metodiche di valutazione logopedica nella valutazione delle competenze comunicative e linguistiche di bambini affetti da ipoacusia, come base per la stesura di un programma logopedico puntuale e mirato all’interno del progetto riabilitativo globale. Conoscenza delle metodiche riabilitative ed i principi guida della presa in carico di un bambino ipoacusico. |
Testi di riferimento | materiali forniti in aula dal docente con riferimento ad alcuni testi quali: la presa in carico logopedica in età evolutiva, il protocollo di videoanalisi. La sordità infantile: Nuove proposte di intervento ed. erickson |
Obiettivi formativi | Gli studenti acquisiranno conoscenze relativamente a: • Metodiche diagnostiche per l’ipoacusia ¿ Capacità percettivo-uditive nel bambino e strumenti di valutazione ¿ Protocolli di valutazione e tests specifici per l’inquadramento linguistico nel bambino ipoacusico |
Prerequisiti | Lo studente dovrebbe conoscere: le principali tappe dello sviluppo linguistico nel bambino e le varie aree di competenza così come anatomia e fisiologia dell’orecchio e delle strutture anatomiche ad esso correlate. |
Metodi didattici | • Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche - il corso è organizzato con: ¿ lezioni frontali ¿ esercitazioni guidate di gruppo si casi clinici ¿ visione di video e filmati inerenti agli argomenti trattati |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto con domande a risposta aperta. La valutazione avviene attraverso un esame scritto di circa 1 ora, che prevede tre domande teoriche aperte e la discussione di un caso clinico. L’esame può essere integrato con successivo esame orale. |
Programma esteso | Valutazione logopedica, l'anamnesi logopedica;. Esame dell'abilità comunicativa: profilo comunicativo individuale, in rapporto all'età ed al livello socio-culturale. Valutazione delle capacità percettive uditive. Esame di tutte le abilità e comunicative e delle competenze linguistiche: livelli fono-articolatorio, semantico-lessicale, morfo-sintattico, pragmatico. Protocolli di valutazione e tests specifici. |