Insegnamento ELEMENTI DI GIS
Nome del corso di laurea | Ingegneria civile e ambientale |
---|---|
Codice insegnamento | A002101 |
Curriculum | Ingegneria ambientale |
Docente responsabile | Aurelio Stoppini |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 5 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Ingegneria della sicurezza e protezione civile, ambientale e del territorio |
Settore | ICAR/06 |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Principi e caratteristiche generali dei sistemi informativi geografici. Cartografia informatica e tradizionale e sua integrazione nei GIS. Funzionalità, caratteristiche e procedure GIS su piattaforme open source. |
Testi di riferimento | Dispense dei docenti. Migliaccio F., Carrion D., Sistemi Informativi Territoriali - Principi e Applicazioni, ed. UTET |
Obiettivi formativi | Ci si attende che gli studenti conseguano gli obiettivi relativi ai descrittori di Dublino 1 (conoscenza dei contenuti teorico-metodologici) e 2 (capacità di applicare correttamente le conoscenze teoriche) con riferimento ai contenuti del corso |
Prerequisiti | Geodesia e topografia di base |
Metodi didattici | Lezioni frontali integrate da estese esercitazioni pratiche al computer |
Altre informazioni | Dato il carattere pratico del modulo si consiglia la frequenza delle lezioni |
Modalità di verifica dell'apprendimento | E' prevista un'unica prova orale, della durata di circa 30 minuti, finalizzata a verificare che lo Studente abbia ben chiare le tematiche e metodologie dell'insegnamento |
Programma esteso | Principi e caratteristiche generali dei sistemi informativi geografici. Origine e fonti dei dati per la creazione di GIS. Formati dei dati: raster, vettoriale, tabulare. Attributi e metadati. Richiami sui sistemi di riferimento geodetici e sulle proiezioni cartografiche. Cartografia informatica e tradizionale e sua integrazione nei GIS. I GIS open source: confronto con i GIS commerciali, vantaggi e svantaggi. Funzionalità e operatività di un GIS open source: l’esempio di QGIS. Inserimento di materiale cartografico di diverse caratteristiche: carte vettoriali, carte raster georeferenziate o da georeferenziare. Vettorializzazione di raster. Impiego di dati cartografici mediante servizi online WMS. Organizzazione e gestione dei layers. Inserimento di progetti su basi cartografiche preesistenti. Importazione e gestione nei GIS di dati altimetrici (DEM). Creazione di curve di livello, sezioni e profili. Visualizzazione tridimensionale di cartografia su mesh altimetrica definita da un DEM. Esportazione dei modelli 3D in vari formati per la condivisione e la stampa 3D. Digitalizzazione di elementi lineari o areali. Creazione di tabelle attributi, classificazione, rappresentazione mediante simbologie diversificate in funzione degli attributi. Classificazione supervisionata. Creazione di output condivisibili su supporto informatico e di elaborati grafici ad alta risoluzione stampabili in tavole di grande formato. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Questo insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile |