Insegnamento BIOTECHNOLOGY APPLIED TO ANIMAL BREEDING
Nome del corso di laurea | Scienze biotecnologiche mediche, veterinarie e forensi |
---|---|
Codice insegnamento | A001784 |
Curriculum | Veterinario |
Docente responsabile | Andrea Verini Supplizi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | AGR/19 |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Inglese |
Contenuti | Il corso si propone di fornire allo studente nozioni sulle principali biotecnologie di allevamento utilizzabili nel comparto zootecnico per incrementare l'efficienza e per favorire il miglioramento genetico |
Testi di riferimento | Genetica e genomica 3 , Barcaccia Falcinelli, Ed Liquori 2007, Disponibili dispense lezioni, materiale on line, |
Obiettivi formativi | Lo studente deve acquisire conoscenze relativa a: Tecniche Biotecnologiche applicate agli animali di interesse zootecnico anche in relazione alla loro applicabilità e impatto sul miglioramento genentico, sul benessere animale e sui consumatori di alimenti da questi derivanti Le principali abilità saranno: Estrazione DNA fino all'esecuzione e lettura di PCR Recupero e valutazione di gameti femminili Tali abilità saranno acqisite e valutate nel corso di esercitazioni di laboratorio |
Prerequisiti | Indispensabili conoscenze di Biologia cellulare (meiosi-mitosi), conoscenze di base relative all'anatomia e fisiologia Veterinaria, tecniche di biologia molecolare. |
Metodi didattici | Lezioni Frontali e Laboratori |
Altre informazioni | Unità formative opzionali consigliate: Genetica molecolare veterinaria, Biotecnologie della Riproduzione Animale |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La prova vuole valutare se lo studente ha acquisito Conoscenze relativa a: Tecniche Biotecnologiche applicate agli animali di interesse zootecnico anche in relazione alla loro applicabilità e impatto sul miglioramento genetico, sul benessere animale e sui consumatori di alimenti da questi derivanti Le principali abilità saranno: Estrazione DNA fino all'esecuzione e lettura di PCR Recupero e valutazione di gameti femminili Tali abilità saranno valutate nel corso di esercitazioni di laboratorio La prova è orale unica alle date indicate nel calendario degli esami, la durata è di circa 30 minuti ed è una prova colloquio a stimolo aperto con risposta aperta. Il voto è concordato tra i docenti componenti la commissione. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Introduzione alle biotecnologie Biotecnologie di interesse veterinario e possibile impatto ambientale Biotecnologie riproduttive MOET Conservazione gameti Sessaggio embrioni Sessaggio spermatozoi Maturazione in vitro ovocellule Fecondazione e Coltivazione in vitro embrioni Clonazione riproduttiva da blastomeri e cellule somatiche Clonazione non riproduttiva da cellule somatiche e staminali Animali Transgenici: costrutto e sistemi di trasferimento Animali Transgenici: impieghi nelle produzioni Animali |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 9 |