Insegnamento SISTEMI COLTURALI BIOLOGICI ED ECOCOMPATIBILI
Nome del corso di laurea | Agricoltura sostenibile |
---|---|
Codice insegnamento | A002182 |
Curriculum | Agricoltura biologica ed ecocompatibile |
Docente responsabile | Giacomo Tosti |
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 1 |
Periodo | Annuale |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
SISTEMI ERBACEI ED ORTICOLI
Codice | A002183 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente responsabile | Giacomo Tosti |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline della produzione |
Settore | AGR/02 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso si articola in due parti: • PARTE I (2 CFU, Agronomia Ambientale) in cui vengono trattati e approfonditi tutti gli argomenti attinenti all’intensificazione ecologica dei sistemi colturali: ecologia degli agroecosistemi e loro attributi, cicli bio-geo-energetici ed inquinamento da attività produttiva agricola, funzioni e servizi agroecosistemici. • PARTE II (4 CFU, Sistemi di Produzione in Agricoltura Biologica e in altri sistemi ad alta sostenibilità ambientale) in cui verranno trattati in dettaglio i sistemi e le tecniche di coltivazione biologici ed ecocompatibili. Il modulo si strutturerà a sua volta in una parte generale in cui si tratteranno: i principi dell’agricoltura biologica (AB), la legislazione e i regolamenti, AB e cambiamento climatico, impatto ambientale dell’AB e degli altri sistemi ecocompatibili e sistemi di monitoraggio. Nella seconda parte si prenderà in considerazione la tecnica, quindi: avvicendamenti, cover crops, consociazioni, sistemi colturali misti, lavorazioni conservative, compostaggio aziendale e fertilizzazione, coltivazione e conservazione di cereali e legumi, orticoltura di pieno campo e in serra, colture officinali in AB. |
Testi di riferimento | In aggiunta al materiale fornito dal docente si segnalano per approfondimento degli argomenti del corso i seguenti testi: • Agronomia (2017) A cura di: P. Ceccon, M. Fagnano, C. Grignani, M. Monti, S. Orlandini. Edises 620 pp. • Il manuale del biologico (2012). Edagricole New Business Media, Bologna – Caccioni, D., Colombo, L. (eds.), pp. 622 • Altieri, M.A., Nicholls, C.I., Ponti, L., 2015. Agroecologia: una via percorribile per un pianeta in crisi. (Agroecology: a feasible path for a planet in crisis). Edagricole, Bologna 328 pp. |
Obiettivi formativi | Lo studente che completa con successo il corso, sarà in grado di: • Acquisire le conoscenze di base riguardo i principi dei sistemi agricoli biologici ed ecocompatibili e saper conoscere e rendere applicativi i contenuti tecnici alla base della loro gestione. • Acquisire la capacità di valutare criticità e punti di forza degli agroecosistemi inquadrandoli alla luce di cambiamenti climatici ed ambientali e di altre minacce quali: degrado del suolo, desertificazione, impoverimento delle risorse idriche e della biodiversità. • Conoscere i principali elementi legati alla sostenibilità globale dei sistemi colturali (ambientale, socio-economica e tecnico-agronomica), in relazione ai “Sustainable Development Goals” dell'Agenda UN 2030 in modo da sviluppare la capacità critica necessaria per l'analisi dei sistemi colturali nell'ottica della sostenibilità globale dell'attività agricola. • Acquisire capacità di valutazione e progettazione di sistemi colturali ecocompatibili includendo anche aspetti legati al quadro di riferimento normativo. |
Prerequisiti | Laureati 1° livello in SAA o almeno 21 CFU del SSD AGR02 (solide conoscenze di agronomia, coltivazioni erbacee e orticoltura) |
Metodi didattici | Il corso è organizzato come segue: - lezioni in aula su tutti gli argomenti trattati, saranno utilizzate slides. - lezioni pratiche in aula e in campo sia presso i laboratori Fitolab e Fieldlab, sia in aziende agricole biologiche ed integrate. Saranno utilizzati pc (fogli di calcolo ed altri strumenti informatici). Durante tutto il corso saranno organizzati dei momenti di confronto tra docente e studenti, sui seguenti temi: • Risoluzione guidata di problemi tecnici (analisi fisico-chimiche del suolo, irrigazione, concimazione, avvicendamento colturale). • Impostazione e risoluzione di problemi del bilancio dei nutrienti e della sostanza organica. • Redazione di piani di concimazione. • Analisi e dibattito su casi studio finalizzati a formulare opzioni e soluzioni tecniche innovative per sistemi produttivi agricoli sostenibili. Sarà utilizzata la piattaforma Unistudium per fornire il materiale didattico e per comunicazioni con gli studenti. L'interazione tra docente e studenti avviene anche mediante ricevimenti e a mezzo di posta elettronica |
Altre informazioni | Materiale didattico e altre informazioni disponibili su piattaforma Unistudium |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Durante le lezioni pratiche in aula e in campo e durante le visite alle aziende agricole saranno effettuate delle discussioni in cui si verificherà il progresso delle conoscenze acquisite dagli studenti. L'esame finale si svolge in forma orale (3-6 domande sugli argomenti del corso). La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dell’allievo con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell’esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorico. Lo studente può decidere di realizzare una relazione tecnica su un caso di studio a scelta libera (concordato col docente). Tale relazione sarà complementare alla verifica orale, che risulterà pertanto meno approfondita rispetto alla forma consueta (2-4 domande). |
Programma esteso | Lezioni frontali: • PARTE I (Agronomia Ambientale): - Metodo e pratica dell’agroecologia. - Agroecosistemi: ecologia, risorse, processi e stabilità. - Impatto dell’attività produttiva agricola sui cicli bio-geo-energetici, inquinamento ambientale e sicurezza alimentare. - Funzioni e servizi agroecosistemici. • PARTE II (Sistemi di Produzione in Agricoltura Biologica e in altri sistemi ad alta sostenibilità ambientale): - Storia ed evoluzione dell’agricoltura biologica. - Normativa sull’agricoltura biologica. - Agricoltura biologica e fertilità del suolo. - Agricoltura biologica e cambiamenti climatici: adattamento e mitigazione. - Gestione conservativa del suolo. - Gestione della fertilità e compostaggio aziendale. - Avvicendamento, policolture, cover crop e progettazione di sistemi colturali sostenibili. (4 ore) - Scelta delle specie e delle varietà in agricoltura biologica ed ecocompatibile. - Coltivazione biologica delle più importanti specie alimentari (cereali, legumi, orticole). Lezioni pratiche: • Esercitazioni, lezioni pratiche in aula e visite in campo. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 2,3,12 |
SISTEMI SELVICOLTURALI
Codice | A002185 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente responsabile | Giacomo Tosti |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | AGR/03 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Diffusione ed importanza economica ed ambientale dei boschi, cenni di legislazione forestale in Italia, forme di governo a ceduo, a fustaia ed a ceduo composto, trattamento dei boschi cedui e delle fustaie, cure colturali ai cedui ed alle fustaie, fattori di instabilità ed avversità dei boschi, possibilità di intervento per la tutela ed il miglioramento dei boschi. |
Testi di riferimento | Bernetti Giovanni, Roberto del Favero, Mario Pividori. Selvicoltura produttiva. Manuale pratico. Edagricole 2012 Piussi P. - Selvicoltura generale. UTET, Torino, 1994. Bernetti G., Selvicoltura speciale. UTET, Torino, 1995. Brunori A., Legno ed energia - come produrre energie con le biomassa legnose. Edagricole, Bologna, 2008. Dispense, Articoli scientifici e a carattere divulgativo disponibili presso il docente. Selvicoltura Generale. Boschi, Società E Tecniche Colturali. Piussi Pietro; Alberti Giorgio. Editore: COMPAGNIA DELLE FORESTE. 2015 |
Obiettivi formativi | Consentire allo studente di gestire le diverse tipologie boschive in relazione alla funzione da essi svolta; Essere in grado di valutare e stimare le produzioni legnose ed il loro uso più corretto nel rispetto ambientale. |
Prerequisiti | Conoscenze di botanica forestale |
Metodi didattici | Lezioni frontali mediante presentazioni in ppt in lingua italiana; esercitazioni mediante visite guidate alle diverse tipologie boschive. |
Altre informazioni | Materiale didattico ed altre informazioni disponibili su piattaforma Unistudium |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede solo una prova orale. La prova orale consiste in una discussione della durate di circa 30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. |
Programma esteso | Diffusione ed importanza economica ed ambientale dei boschi, cenni di legislazione forestale in Italia, forme di governo a ceduo, a fustaia ed a ceduo composto, trattamento dei boschi cedui e delle fustaie, cure colturali ai cedui ed alle fustaie, fattori di instabilità ed avversità dei boschi, possibilità di intervento per la tutela ed il miglioramento dei boschi. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 12 |