Insegnamento ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE SANITARIA
Nome del corso di laurea | Scienze riabilitative delle professioni sanitarie |
---|---|
Codice insegnamento | A002518 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Cristiana Gambelunghe |
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
ECONOMIA AZIENDALE
Codice | 50521702 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Alessandro Montrone |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze giuridiche ed economiche |
Settore | SECS-P/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il sistema delle aziende sanitarie pubbliche. Il subsistema dell'organizzazione dell'azienda sanitaria pubblica nella specificità dei suoi elementi. Il subsistema della gestione (o decisionale) dell'azienda sanitaria pubblica. Il subsistema della rilevazione (o del controllo) dell'azienda sanitaria pubblica nei suoi tratti caratterizzanti. |
Testi di riferimento | Del Gesso C., La visione sistemica dell’Azienda sanitaria pubblica. Tendenze evolutive dell’organizzazione, della gestione e della rilevazione nel sistema di tutela della salute, FrancoAngeli, Milano, 2014. Dispense a cura del docente. |
Obiettivi formativi | L'insegnamento punta come obiettivo principale alla conoscenza da parte dello studente del sistema delle azienda sanitaria pubblica nelle sue componenti e modalità di funzionamento. Le principali conoscenze acquisite saranno: - il tipo di sistema sanitario pubblico esistente in Italia e la sua evoluzione; - la natura e il funzionamento del sistema azienda sanitaria pubblica; - l'impostazione organizzativa delle aziende sanitarie, nei suoi aspetti strutturali ed operativi; - l'interpretazione del sistema della gestione delle aziende sanitarie pubbliche, analizzata nelle operazioni che la caratterizzano e nei valori che le stesse generano; - il significato e le modalità di calcolo del reddito e del capitale delle aziende sanitarie pubbliche; - le modalità di individuazione e di raggiungimento delle condizioni di equilibrio economico e finanziario nel funzionamento del sistema delle aziende sanitarie pubbliche; - l'impostazione della contabilità economico-patrimoniale e del bilancio delle aziende sanitarie pubbliche. Le principali abilità saranno: - comprendere il funzionamento del sistema sanitario italiano; - individuare le soluzioni organizzative impiegate nelle aziende sanitarie pubbliche in relazione alla loro tipologia e funzioni; - interpretare negli aspetti economico e finanziario le operazioni delle aziende sanitarie pubbliche; - saper comprendere il bilancio delle aziende sanitarie pubbliche. |
Prerequisiti | Non sono previsti specifici prerequisiti. |
Metodi didattici | Lezioni frontali. |
Altre informazioni | Frequenza obbligatoria |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova scritta con domande a risposta multipla in numero di 20 con tempo a disposizione per la prova di 30 minuti. Le domande vertono in modo equilibrato su tutti gli argomenti affrontati nel corso in modo da verificare estensivamente la preparazione dello studente. Prova orale facoltativa. |
Programma esteso | 1. Il sistema delle aziende sanitarie pubbliche - I requisiti di aziendalità delle organizzazioni sanitarie pubbliche; - L'evoluzione della sanità pubblica attraverso le riforme modificative del sistema; - Il sistema pubblico di offerta sanitaria; - La concezione sistemica dell'azienda sanitaria pubblica e la sua scomponibilità in subsistemi interrelati 2. Il subsistema dell'organizzazione dell'azienda sanitaria pubblica nella specificità dei suoi elementi: - Il modello organizzativo istituzionale; - Le variabili organizzative del livello aziendale sanitario; - L'innovazione negli assetti organizzativi dell'azienda sanitaria moderna; 3. Il subsistema della gestione (o decisionale) dell'azienda sanitaria pubblica; - La scomposizione della gestione dell'azienda sanitaria in classi di operazioni omogenee; - Il finanziamento delle aziende sanitarie; - Il reddito di esercizio e il capitale netto di funzionamento nell'azienda sanitaria; - La rilevanza dei risultati analitici e l'applicazione della logica marginalista nell'azienda sanitaria; 4. Il subsistema della rilevazione (o del controllo) dell'azienda sanitaria pubblica nei suoi tratti caratterizzanti; - Brevi richiami al fabbisogno informativo dei processi di accounting e di accountability dell'azienda pubblica; - Il processo di trasformazione dei sistemi contabili e di controllo delle aziende sanitarie pubbliche; - Il sistema di bilancio dell'azienda sanitaria pubblica tra disarmonia e armonizzazione contabile; - Gli strumenti conoscitivi che integrano l'informativa di bilancio per il controllo interno di gestione (cenni). |
MEDICINA DEL LAVORO
Codice | 50788102 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Angela Gambelunghe |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari |
Settore | MED/44 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | italiano |
Contenuti | il ruolo della Medicina del Lavoro e normative relative alla tutela della salute nei luoghi di lavoro. Rischi presenti nei luoghi di lavoro(fisico, chimico, biologico, organizzativo) e particolare riferimento ai rischi presenti inell'ambito delle professioni sanitarie. |
Testi di riferimento | dispense fornite dal docente medicina del lavoro e Igiene Industriale- Alessio e Apostoli. Ed. Piccin |
Obiettivi formativi | Conoscere i determinanti e i principali fattori di rischio della salute e della malattia e dell'interazione tra l'uomo ed il suo di lavoro. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Conoscere i principali fattori determinanti della salute e della malattia, quali lo stile di vita, i fattori genetici, demografici, ambientali, socio-economici, psicologici e culturali presenti nelle diverse popolazioni lavorative con particolare riferimento agli operatori sanitari.; essere consapevole del ruolo importante dei determinanti della salute e della malattia e capacità a saper prendere adeguate azioni preventive e protettive nei confronti delle malattie, lesioni e incidenti, mantenendo e promuovendo la salute del singolo individuo. Acquisire la comprensione della necessità di una responsabilità soggettiva del lavoratore e dell’intero gruppo omogeneo di lavoratori. Conoscere le basi per poter assumere corrette decisioni, quando necessario, nelle problematiche relative al mantenimento della salute del lavoratore sano o malato. Autonomia di giudizio. Acquisire capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni apprese. Abilità comunicative. Saper comunicare in modo chiaro le conclusioni, nonché le conoscenze ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti. Capacità d’apprendimento. Essere in grado di raccogliere, organizzare ed interpretare correttamente l'informazione sanitaria e biomedica dalle diverse risorse per la sorveglianza ed il monitoraggio del livello di salute occupazionale. |
Prerequisiti | non richiesti |
Metodi didattici | lezioni frontali in aula |
Altre informazioni | modalità di attribuzione del voto finale: media ponderata del voto ottenuto rispetto ai CFU della materia di tutte le materie del modulo |
Modalità di verifica dell'apprendimento | l'esame prevede una prova scritta come test a risposte multiple. la prova ha una durata di circa 40 minuti (30 domande) ed è finalizzata a verificare la capacità di applicare correttamente le conoscenze teoriche e di comprendere le problematiche proposte. |
Programma esteso | LAVORO: le origini, gli sviluppi, il futuro. VALUTAZIONE DEL RISCHIO IN AMBIENTE SANITARIO: introduzione, organizzazione della prevenzione nelle strutture sanitarie, la sicurezza, gli infortuni e le patologie da lavoro, rischi da agenti fisici, rischi da agenti chimici, gas anestetici, chemioterapici antiblastici, il documento di valutazione del rischio, rischi da organizzazione del lavoro, movimentazione manuale dei pazienti, stress, lavoro a turni e notturno, burn-out. IL RISCHIO BIOLOGICO IN AMBIENTE SANITARIO: rischio biologico nel personale sanitario, infezioni di maggior interesse epidemiologico, modalità di trasmissione degli agenti biologici, catena delle infezioni, relazione dose-risposta, misura dell'esposizione, infortuni a rischio biologico, sorveglianza sanitaria (visite mediche ed accertamenti strumentali). DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): definizioni, normativa di riferimento, classificazione, regole generali sull'utilizzo dei DPI, la marcatura dei DPI, DPI per le vie respiratorie, DPI per mani/cute, DPI oculari, DPI per il capo, calzature, DPI per l'udito. MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E DEI PAZIENTI: introduzione, la prevenzione e la gestione del rischio da sovraccarico biomeccanico per gli arti superiori e per il rachide, metodi di valutazione (MAPO, NIOSH, Snook Ciriello), LAVORO A TURNI E LAVORO NOTTURNO: definizioni, effetti del lavoro a turni sulla sfera psicofisica, normativa, aspetti preventivi, Salute riproduttiva e attività lavorativa, mobbing, stress e burnout. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
MEDICINA LEGALE
Codice | 50576002 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Cristiana Gambelunghe |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari |
Settore | MED/43 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Etica professionale e responsabilità professionale |
Testi di riferimento | A scelta dello studente uno dei seguenti testi: 1) Cicognani et al. Medicina Legale- Esculapio Editore; 2) Tagliaro et al. Medicina Legale e Biotica, Piccin Editore 3)Merli et al. Medicinale Legale nelle professioni sanitarie, Esculapio Editore 4) Medicina Legale per la professione infermieristica Pisa University press e in aggiunta materiale didattico fornito dal docente |
Obiettivi formativi | 1.Acquisizione di consapevolezza critica relativa ai fondamentali obblighi inerenti l’esercizio professionale attualmente vigenti in Italia. 2. Acquisizione di consapevolezza critica relativa ai fondamenti del rapporto professionale con il paziente, orientando in modo consono ai fondamenti della professione. 3. Capacità di applicare le conoscenze acquisite al contesto dell’esercizio della professione con particolare riguardo alla responsabilità professionale. 4. Capacità di esprimere un giudizio bioetico con adeguata metodologia critica. 5. Capacità di trasferire nella attività pratica il bagaglio teorico al fine di decifrare correttamente la rilevanza etica che talune situazioni della cura della salute comportano. 6. Consapevolezza della responsabilità morale e delll’aiuto alle decisioni suggerite ai pazienti ed ai loro familiari, tenendo sempre al centro il paziente, il suo vissuto e la funzione di accompagnamento che comporta l’esercizio professionale 7. Seguire l’evoluzione del dibattito bioetico. 8. Capacità di partecipare, utilizzando le conoscenze acquisite nel corso, alle iniziative di aggiornamento continuo nell’ambito professionale. |
Prerequisiti | Non richiesti |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | esame scritto: 30 domande a risposta multipla (con 3 risposte ciascuna). Ogni domanda vale 1 punto se corretta; risposta sbagliata -0.25; non risposta 0 punti. Tempo assegnato 45 minuti |
Programma esteso | Deontologia professionale. Segreto professionale, consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento. Responsabilità professionale, legge Gelli-Bianco, responsabilità in equipe |
PROGRAMMAZIONE SANITARIA
Codice | 50998603 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente responsabile | Chiara De Waure |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | MED/42 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Programmazione e organizzazione dei servizi sanitari. Sistemi sanitari e loro caratteristiche |
Testi di riferimento | Ricciardi W, Boccia S [Editors]. Igiene - Medicina preventiva - Sanita' pubblica. Idelson Gnocchi 2021 Signorelli C. [Editor]. Igiene e Sanità pubblica - Secrets - Domande e risposte. Società Editrice Universo 2021 |
Obiettivi formativi | Obiettivo del corso è fornire le conoscenze dei fondamenti, dell’articolazione e del funzionamento dei servizi sanitari |
Prerequisiti | |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale |
Programma esteso | I modelli di sistema sanitario. Storia ed evoluzione del Servizio Sanitario Nazionale. Programmazione sanitaria: significato, fasi e strumenti. L’articolazione dell’assistenza sanitaria in Italia: il ruolo delle ASL e degli ospedali nell'erogazione della primary, secondary e tertiary care. La valutazione della qualità dei servizi sanitari: gli indicatori e i sistemi di valutazione della performance dei sistemi sanitari. Principi di economia sanitaria e di clinical governance. |