Insegnamento BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE

Nome del corso di laurea Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
Codice insegnamento GP001706
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Teresa Zelante
CFU 7
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

FISIOLOGIA II

Codice GP001727
CFU 2
Docente responsabile Teresa Zelante
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale A

CFU 2
Docente responsabile Roberto Panichi
Docenti
  • Roberto Panichi
Ore
  • 30 Ore - Roberto Panichi
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Funzione dell'apparato cardiocircolatorio, respiratorio, renale e digerente.
Testi di riferimento L. Zocchi, Principi di Fisiologia -– Ed. EdiSES;
AAVV, Fisiologia dell'uomo-Ed. Edi-Ermes;
R. Poltronieri, Elementi di Fisiologia-
Ed. EdiSES
Obiettivi formativi Comprensione del funzionamento dell'apparato cardiocircolatorio, respiratorio, renale e digerente.
Prerequisiti Lo studente dovrebbe possedere conoscenze di base di:
Fisica
Chimica
Biochimica
Anatomia Umana
Metodi didattici Lezioni frontali. Potranno essere svolte esercitazioni pratiche.
Altre informazioni -
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale.
Programma esteso Fisiologia del sistema cardiovascolare
Cuore: Automatismo cardiaco:cellule pace-maker del tessuto nodale, ritmogenesi e conduzione del potenziale d'azione cardiaco. Meccanismi del ritardo atrio-ventricolare.
Meccanica cardiaca: Potenziale di azione del cardiomiocita da lavoro. Accoppiamento elettro-meccanico nella fibra cardiaca. Fattori che determinano la forza contrattile del cuore. Contrazione isometrica e isotonica e la relazione lunghezza-tensione nella fibra cardiaca. Ciclo cardiaco: variazioni pressorie cardiache, arteriose e venose. Valvole cardiache e i toni cardiaci. Gittata cardiaca. Regolazione della attività cardiaca: . Meccanismi intrinseci e Legge di Frank-Starling. Effetti del sistema nervoso autonomo.
Elettrocardiogramma.
Principi di emodinamica: Fattori fisici che regolano il flusso sanguigno nel sistema circolatorio. Relazione fra pressione, flusso e resistenza; la legge di Hagen-Poiseuille. Moto laminare e moto turbolento. Viscosità ed ematocrito. La compliance vasale. Fattori che determinano la creazione della differenze pressorie nel sistema circolatorio.
Funzioni delle arterie: vasi elastici e vasi di resistenza. Pressione sistolica, diastolica e arteriosa media. Misurazione della pressione arteriosa. Flussimetria. Fisiologia del microcircolo. Meccanismi alla base degli scambi tra sangue e liquido interstiziale. Ruolo del sistema linfatico. Fattori determinanti l'edema interstiziale.
Fisiologia del sistema venoso: meccanismi del ritorno venoso.
Controllo del flusso ematico distrettuale: Meccanismi metabolici, umorali e nervosi.
Regolazione della pressione arteriosa: Meccanismi a breve, medio e lungo termine. Meccanismi riflessi barocettivi e chemocettivi. Il sistema renina-angiotensina. Il sistema reni-liquidi corporei.
Fisiologia del Sistema respiratorio.
Meccanica respiratoria. Volumi e capacità polmonari. Ventilazione polmonare e alveolare. Esame spirometrico. Muscoli respiratori. Proprietà elastiche del polmone, pressione intrapleurica, curva pressione-volume, ruolo del surfactante. Proprietà elastiche della gabbia toracica. Resistenze dinamiche al flusso dei gas. Scambi gassosi. Pressione parziale dei gas nell’aria ambiente, inspirata e alveolare. Trasporto di ossigeno e anidride carbonica nel sangue. Relazione ventilazione/perfusione. Controllo nervoso della respirazione.
Fisiologia del Sistema urinario.
Il nefrone. Filtrazione glomerulare e meccanismi di regolazione. Funzioni tubulari - Riassorbimento e secrezione. Riassorbimento di acqua e soluti. Azione dell’ormone antidiuretico, dell’aldosterone e di ormoni natriuretici. Escrezione. Minzione. Clearance renale: significato, utilità. Meccanismi a breve medio e lungo termine del di controllo del pH.
Fisiologia del sistema digerente.
Muscolo liscio: organizzazione funzionale, accoppiamento eccitazione-contrazione. Regolazione dell’attività elettrica e della contrazione delle fibre muscolari lisce. Funzioni e processi. Regolazione della motilità intestinale. Secrezione. Fasi della digestione: cefalica, gastrica, e intestinale. Digestione ed assorbimento.

Canale B

CFU 2
Docente responsabile Roberto Panichi
Docenti
  • Roberto Panichi
Ore
  • 30 Ore - Roberto Panichi
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Funzione dell'apparato cardiocircolatorio, respiratorio, renale e digerente.
Testi di riferimento L. Zocchi, Principi di Fisiologia -– Ed. EdiSES;
AAVV, Fisiologia dell'uomo-Ed. Edi-Ermes;
R. Poltronieri, Elementi di Fisiologia-
Ed. EdiSES
Obiettivi formativi Comprensione del funzionamento dell'apparato cardiocircolatorio, respiratorio, renale e digerente.
Prerequisiti Lo studente dovrebbe possedere conoscenze di base di:
Fisica
Chimica
Biochimica
Anatomia Umana
Metodi didattici Lezioni frontali. Potranno essere svolte esercitazioni pratiche.
Altre informazioni -
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale.
Programma esteso Fisiologia del sistema cardiovascolare
Cuore: Automatismo cardiaco:cellule pace-maker del tessuto nodale, ritmogenesi e conduzione del potenziale d'azione cardiaco. Meccanismi del ritardo atrio-ventricolare.
Meccanica cardiaca: Potenziale di azione del cardiomiocita da lavoro. Accoppiamento elettro-meccanico nella fibra cardiaca. Fattori che determinano la forza contrattile del cuore. Contrazione isometrica e isotonica e la relazione lunghezza-tensione nella fibra cardiaca. Ciclo cardiaco: variazioni pressorie cardiache, arteriose e venose. Valvole cardiache e i toni cardiaci. Gittata cardiaca. Regolazione della attività cardiaca: . Meccanismi intrinseci e Legge di Frank-Starling. Effetti del sistema nervoso autonomo.
Elettrocardiogramma.
Principi di emodinamica: Fattori fisici che regolano il flusso sanguigno nel sistema circolatorio. Relazione fra pressione, flusso e resistenza; la legge di Hagen-Poiseuille. Moto laminare e moto turbolento. Viscosità ed ematocrito. La compliance vasale. Fattori che determinano la creazione della differenze pressorie nel sistema circolatorio.
Funzioni delle arterie: vasi elastici e vasi di resistenza. Pressione sistolica, diastolica e arteriosa media. Misurazione della pressione arteriosa. Flussimetria. Fisiologia del microcircolo. Meccanismi alla base degli scambi tra sangue e liquido interstiziale. Ruolo del sistema linfatico. Fattori determinanti l'edema interstiziale.
Fisiologia del sistema venoso: meccanismi del ritorno venoso.
Controllo del flusso ematico distrettuale: Meccanismi metabolici, umorali e nervosi.
Regolazione della pressione arteriosa: Meccanismi a breve, medio e lungo termine. Meccanismi riflessi barocettivi e chemocettivi. Il sistema renina-angiotensina. Il sistema reni-liquidi corporei.
Fisiologia del Sistema respiratorio.
Meccanica respiratoria. Volumi e capacità polmonari. Ventilazione polmonare e alveolare. Esame spirometrico. Muscoli respiratori. Proprietà elastiche del polmone, pressione intrapleurica, curva pressione-volume, ruolo del surfactante. Proprietà elastiche della gabbia toracica. Resistenze dinamiche al flusso dei gas. Scambi gassosi. Pressione parziale dei gas nell’aria ambiente, inspirata e alveolare. Trasporto di ossigeno e anidride carbonica nel sangue. Relazione ventilazione/perfusione. Controllo nervoso della respirazione.
Fisiologia del Sistema urinario.
Il nefrone. Filtrazione glomerulare e meccanismi di regolazione. Funzioni tubulari - Riassorbimento e secrezione. Riassorbimento di acqua e soluti. Azione dell’ormone antidiuretico, dell’aldosterone e di ormoni natriuretici. Escrezione. Minzione. Clearance renale: significato, utilità. Meccanismi a breve medio e lungo termine del di controllo del pH.
Fisiologia del sistema digerente.
Muscolo liscio: organizzazione funzionale, accoppiamento eccitazione-contrazione. Regolazione dell’attività elettrica e della contrazione delle fibre muscolari lisce. Funzioni e processi. Regolazione della motilità intestinale. Secrezione. Fasi della digestione: cefalica, gastrica, e intestinale. Digestione ed assorbimento.

MICROBIOLOGIA

Codice GP001728
CFU 2
Docente responsabile Teresa Zelante
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore MED/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale A

CFU 2
Docente responsabile Claudia Monari
Docenti
  • Claudia Monari
  • Yoke Wei Alicia Wong (Codocenza)
Ore
  • 30 Ore - Claudia Monari
  • 7.5 Ore (Codocenza) - Yoke Wei Alicia Wong
Lingua insegnamento ITALIANO
Testi di riferimento Microbiologia Clinica (Lanciotti)
Microbiologia Medica (La Placa)
Obiettivi formativi Fornire agli Studenti del Corso di Laurea in Infermieristica le conoscenze della Microbiologia in grado di garantire abilità e competenze richieste per il raggiungimento dei livelli essenziali della prestazione professionale.
Metodi didattici Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale della durata di circa 30 min finalizzato ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di collegamento dei contenuti raggiunta dallo studente. Voto finale: media aritmetica dei voti relativi ai singoli insegnamenti. Per informazioni sui servizi di sostegno agli studenti con disabilità e/o DSA visitare la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Strutture fondamentali della cellula batterica (parete cellulare Gram+ e Gram-, acido nucleico, citoplasma, membrana citoplasmatica, mesosomi).
Strutture facoltative della cellula batterica (capsula, pili, flagelli, spora).
Fattori di virulenza dei batteri (tossine, capsula, adesine, esoenzimi).
Metabolismo, Nutrizione. Terreni di coltura. Genetica dei batteri.
Caratteri generali di Miceti; Protozoi; Virus.
Flora microbica commensale. Vie di trasmissione delle infezioni.
Sterilizzazione /Disinfezione.
Batteriologia speciale: Staphylococcus, Streptococcus, Enterobatteri, Neisseria , Pseudomonas, Legionella, Mycobacterium.
Virologia speciale: virus dell’influenza, virus del morbillo, virus della rosolia, virus dell’epatite A, B, C, HIV, HPV, Herpesvirus, Coronavirus.
Micologia: micosi cutanee, micosi opportunistiche (Candida, Aspergillus, Cryptococcus).
Parassitologia: plasmodio della Malaria, Giardia, Toxoplasma.

Canale B

CFU 2
Docente responsabile Roberta Spaccapelo
Docenti
  • Roberta Spaccapelo
  • Yoke Wei Alicia Wong
Ore
  • 30 Ore - Roberta Spaccapelo
  • 7.5 Ore - Yoke Wei Alicia Wong
Lingua insegnamento ITALIANO per tutte lezioni frontali; Inglese per le lezioni aggiuntive della Dot.ssa Wong.
Contenuti Microbiologia generale, Batteriologia generale; Virologia generale; Micologia generale; Batteriologia speciale; Virologia speciale; Micosi; Parassiti; Antibiotici e antibiogramma; Trasmissione e virulenza; Vaccini e sieri; Diagnostica delle malattie infettive; Infezioni ospedaliere; Coltivazione e conta dei batteri; Metodi per la sterilizzazione; Microbioma e malattie umane.
Testi di riferimento Il testo di riferimento consigliato è “Microbiologia e microbiologia clinica. Per le professioni sanitarie e odontoiatria" di Simona De Grazia, Donatella Ferraro, Giovanni Giammanco. Editore Pearson.
Inoltre, agli studenti verrà fornito il materiale didattico utilizzato durante le lezioni ed articoli scientifici per l'approfondimento di specifici argomenti.
Obiettivi formativi Al termine del corso gli studenti acquisiranno conoscenze riguardo: caratteristiche generali dei principali microrganismi; caratteristiche dei principali microrganismi responsabili di patologie umane; metodi per prevenire e contrastare le infezioni microbiche.
Prerequisiti
Nessuna propedeuticità richiesta.
Metodi didattici
Il corso si articola in lezioni frontali interattive.
Altre informazioni La frequenza è obbligatoria: ad ogni lezione viene registrata la presenza degli studenti. Per poter accedere all’esame, gli studenti devono aver frequentato almeno il 75% delle lezioni previste.
Le lezioni saranno svolte presso il Centro Didattico del Polo di Medicina e Chirurgia, P.za Lucio Severi 1.
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova orale: consisterà nella discussione della durata di circa 30 minuti, finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunta dallo studente nonché di collegamento e integrazione dei contenuti. La prova orale consentirà anche di valutare la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio dello studente. L’esame verrà effettuato contestualmente al modulo di Patologia e Fisiologia II.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visitare la pagina
https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Di seguito le principali tematiche trattate durante il corso:
Batteriologia generale: microrganismi procarioti e eucarioti, struttura della cellula batterica, genetica batterica, metabolismo, nutrizione, fattori di virulenza; Virologia generale: struttura dei virus, replica virale, infezioni virali, farmaci antivirali; Miceti; Protozoi; Vie di trasmissione dell’infezione; Cenni sul sistema immunitario (innato e adattativo); Sieri e vaccini; Antibiotici e antibiogramma; Sterilizzazione e disinfezione; Batteriologia speciale: i principali batteri patogeni per l’uomo: Staphylococcus, Streptococcus, Neisseria, Pseudomonas, Vibrio, E. coli, Salmonella, Mycobacterium, Helicobacter, Clostridium tetani, C. botulinum, C. difficile, Treponema, Legionella. Virologia speciale: i principali virus patogeni per l’uomo: Ortomoxovirus: virus dell’influenza, Human papillomavirus; virus dell’epatite: HAV, HBV, HCV; HIV: virus dell’AIDS; Herpesvirus.
Infezioni da funghi o MICOSI
Infezioni da PROTOZOI
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Salute e benessere

PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE

Codice GP001726
CFU 3
Docente responsabile Teresa Zelante
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore MED/04
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale A

CFU 3
Docente responsabile Teresa Zelante
Docenti
  • Teresa Zelante
  • Maria Agnese Della Fazia
Ore
  • 30 Ore - Teresa Zelante
  • 15 Ore - Maria Agnese Della Fazia
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Cause intrinseche ed estrinseche di malattia. Processi regressivi e progressivi. Oncologia: Classificazione dei tumori. Cancerogenesi. Oncogeni ed oncosoppressori. Invasività e metastatizzazione. Infiammazione: acuta e cronica. Fisiopatologia: del sangue; del cuore e del circolo; dell'apparato respiratorio; del fegato; del rene; del sistema endocrino; Alterazione della termoregolazione.
Testi di riferimento G.M. Pontieri -Elementi di Patologia Generale e Fisiopatologia generale- Per i corsi di laurea in professioni sanitarie-(Casa Editrice Piccin, IV edizione)

M. PAROLA- Patologia generale ed elementi di fisiopatologia, EDISES, EDIZIONE 2020
Obiettivi formativi Il modulo di Patologia e Fisiopatologia Generale è dedito allo studio delle modificazioni strutturali, biochimiche e funzionali che determinano la malattia e che si verificano a livello molecolare, cellulare, nei tessuti e negli organi. In particolare l' insegnamento è finalizzato alla comprensione:

a) delle cause (eziologia) esogene ed endogene che inducono l'alterazione della struttura e della funzione dei diversi organi;

b) dei meccanismi molecolari e cellulari (patogenesi) attraverso i quali gli agenti eziologici inducono il danno;

c) dei processi con cui l'organismo risponde agli insulti che lo colpiscono al fine di ristabilire la precedente condizione di integrità (o una nuova condizione di equilibrio).
Prerequisiti Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte delle conoscenze descritte nell'insegnamento è importante aver sostenuto con successo gli esami del primo semestre, primo anno del Corso di Laurea in Infermieristica. Lo studente deve infatti avere conoscenze dei processi che avvengono all'interno della cellula ed all'interno e tra i vari organi e sistemi dell'organismo. Deve inoltre conoscere i fondamenti della professione di infermiere.
Propedeutico è l'esame di BASI ANATOMOFISIOLOGICHE.
Metodi didattici Lezioni frontali sugli argomenti del modulo.
Altre informazioni Calendario delle attività didattiche: Il calendario delle lezioni e degli esami è pubblicato nel sito del Corso di Laurea http://infermieristicaperugia.unipg.it/
Orario e sede del ricevimento studenti: Il docente riceve gli studenti su appuntamento che sarà concordato per e-mail. Il ricevimento avrà luogo negli studi di T.Zelante situati nell'Edificio C - quarto piano presso il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Piazzale Severi, 1, Perugia.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova orale: consisterà in una discussione della durata in media di 30 minuti, finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunta dallo studente nonché di collegamento ed integrazione dei contenuti. La prova orale consentirà anche di valutare la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio dello studente.
L'esame verrà effettuato contestualmente al modulo di microbiologia e fisiologia II.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Principi di Immunologia
-Cellule ed organi del sistema immunitario.
-Funzioni delle cellule del sistema immune.
-Malattie da ipersensibilità
(I, II, III, IV tipo).

Cause intrinseche di malattia
Patologie Genetiche
-Malattie monogeniche autosomiche ed eterocromosomiche.
-Mutazioni del DNA e meccanismi di riparazione.
-Patologie del sangue da difetto genetico: Talassemie, Sferocitosi, Falcemia , Emofilia.
-Distrofia muscolare.
-Alterazioni cromosomiche. Alterazioni numeriche e strutturali dei cromosomi: Sindrome di Down, Sindrome di Turner e Sindrome di Klinefelter.

Cause estrinseche di malattia
-Agenti fisici.
Radiazioni non ionizzanti e ionizzanti. Basse e alte temperature: congelamenti ed ustioni. Basse e alte pressioni:ipobaropatie e iperbaropatie.
-Agenti chimici e ambientali. Inquinamento ambientale.
Sostanze stupefacenti.

Processi regressivi
-Atrofie fisiologiche e patologiche.
-Processi regressivi intracellulari. Degenerazione vacuolare, idropica e rigonfiamento torbido. Degenerazione ialina e mucosa. Steatosi.
-Processi regressivi extracellulari.
Amiloidosi. Degenerazione ialina, fibrinoide e mucosa.
-Morte cellulare.Necrosi. Vari tipi di necrosi. Gangrene. Gli esiti del processo necrotico. Autolisi post-mortale. Apoptosi. Eventi molecolari della morte apoptotica.

Processi progressivi
-Ipertrofie ed iperplasie fisiologiche e patologiche.
-Il processo rigenerativo delle cellule labili, stabili e perenni. La rigenerazione epatica. La ricostituzione.

Oncologia
-Classificazione dei tumori. Caratteristiche della cellula normale e trasformata. Metaplasia. Displasia. Anaplasia. Tumori benigni e maligni. Classificazione istogenica ed elementi di morfologia dei tumori umani benigni e maligni. Carcinoma in "situ".
-Elementi di epidemiologia dei tumori. Cancerogenesi: chimica, fisica (radiazioni ultraviolette, radiazioni ionizzanti), virale, da cause ambientali.
-Co-cancerogenesi, meccanismi della trasformazione.
-Basi molecolari della trasformazione cellulare. Meccanismi patogenetici. Concetto di oncogene ed oncosoppressore. Controllo della replicazione del DNA. Le mutazioni. Neoplasie a carattere familiare ereditario. Cariotipo ed alterazioni cromosomiche nei tumori.
-Ruolo del controllo dell'apoptosi nei tumori.
-Patologia molecolare della riparazione del DNA. Patologia del mismatch repair. Patologia dello excision repair. Xeroderma pigmentosum.
-Patologia della trascrizione e traduzione.
-Angiogenesi tumorale.
-Concetto di invasività tumorale. Metastatizzazione e stadiazione. Meccanismi molecolari alla base del fenomeno delle metastasi. Tumori primitivi e metastatici. Vie di metastatizzazione.

Infiammazione
-Caratteri generali. Definizione di infiammazione. Meccanismi di riconoscimento di un patogeno. Caratteri distintivi tra flogosi acute e croniche.
-Flogosi acuta essudativa (Angioflogosi). Le fasi. I mediatori plasmatici e tissutali dell'infiammazione. L'essudazione: i diversi tipi di essudato. Le proteine della fase acuta. Le cellule della infiammazione acuta. La diapedesi, la chemiotassi e la fagocitosi. I diversi tipi di infiammazione acuta: sierosa, siero-fibrinosa, fribrinosa, catarrale, purulenta, emorragica, necrotico-emorragica e allergica.
-Flogosi cronica (Istoflogosi). Le cellule della infiammazione cronica.
-Le infiammazioni croniche granulomatose e interstiziali. Struttura dei granulomi: tubercoloma, sifiloma, nodulo reumatico e granuloma da corpo estraneo.
-Esiti dei processi infiammatori.
-I processi riparativi ed il tessuto di granulazione.

FISIOPATOLOGIA

Fisiopatologia del sangue
-Il sangue:composizione, emopoiesi.
-Alterazioni della massa sanguigna. Gli eritrociti: Policitemie ed eritremie. Emoglobinopatie. Anemie.
-I globuli bianchi e le leucocitosi.
-Le piastrine, il processo dell'emostasi e della coagulazione. Emorragie. Processi trombotici ed embolici. Coagulazione Intravascolare Disseminata (CID).

Fisiopatologia del cuore e del circolo

-Cardiopatia ischemica, infarto miocardico. Insufficienza cardiaca e scompenso.
-Concetto e patogenesi dell'aterosclerosi e complicanze ad essa associate.
-Shock: cause di shock, evoluzioni e fasi, meccanismi di compenso. Edema.

Fisiopatologia dell'apparato respiratorio
-Patogenesi dell'insufficienza respiratoria.
-Asma bronchiale.
-Pneumopatie ostruttive.

Fisiopatologia del fegato
-Patologie primitive del fegato. Processi infiammatori e degenerativi. Epatiti, Cirrosi.
-Gli itteri.
-Insufficienza epatica.

Fisiopatologia del sistema endocrino
-Pancreas endocrino. Diabete mellito: aspetti eziopatogenetici, metabolici e complicanze, sindrome metabolica.

Alterazione della termoregolazione
-Febbre. Ipotermie ed ipertermie.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Salute e e benessere

Canale B

CFU 3
Docente responsabile Teresa Zelante
Docenti
  • Teresa Zelante
  • Maria Agnese Della Fazia
Ore
  • 30 Ore - Teresa Zelante
  • 15 Ore - Maria Agnese Della Fazia
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Cause intrinseche ed estrinseche di malattia. Processi regressivi e progressivi. Oncologia: Classificazione dei tumori. Cancerogenesi. Oncogeni ed oncosoppressori. Invasività e metastatizzazione. Infiammazione: acuta e cronica. Fisiopatologia: del sangue; del cuore e del circolo; dell'apparato respiratorio; del fegato; del rene; del sistema endocrino; Alterazione della termoregolazione.
Testi di riferimento G.M. Pontieri -Elementi di Patologia Generale e Fisiopatologia generale- Per i corsi di laurea in professioni sanitarie-(Casa Editrice Piccin, IV edizione)

M. PAROLA- Patologia generale ed elementi di fisiopatologia, EDISES, EDIZIONE 2020
Obiettivi formativi Il modulo di Patologia e Fisiopatologia Generale è dedito allo studio delle modificazioni strutturali, biochimiche e funzionali che determinano la malattia e che si verificano a livello molecolare, cellulare, nei tessuti e negli organi. In particolare l' insegnamento è finalizzato alla comprensione:

a) delle cause (eziologia) esogene ed endogene che inducono l'alterazione della struttura e della funzione dei diversi organi;

b) dei meccanismi molecolari e cellulari (patogenesi) attraverso i quali gli agenti eziologici inducono il danno;

c) dei processi con cui l'organismo risponde agli insulti che lo colpiscono al fine di ristabilire la precedente condizione di integrità (o una nuova condizione di equilibrio).
Prerequisiti Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte delle conoscenze descritte nell'insegnamento è importante aver sostenuto con successo gli esami del primo semestre, primo anno del Corso di Laurea in Infermieristica. Lo studente deve infatti avere conoscenze dei processi che avvengono all'interno della cellula ed all'interno e tra i vari organi e sistemi dell'organismo. Deve inoltre conoscere i fondamenti della professione di infermiere.
Propedeutico è l'esame di BASI ANATOMOFISIOLOGICHE.
Metodi didattici Lezioni frontali sugli argomenti del modulo.
Altre informazioni Calendario delle attività didattiche: Il calendario delle lezioni e degli esami è pubblicato nel sito del Corso di Laurea http://infermieristicaperugia.unipg.it/
Orario e sede del ricevimento studenti: Il docente riceve gli studenti su appuntamento che sarà concordato per e-mail. Il ricevimento avrà luogo negli studi di T.Zelante situati nell'Edificio C - quarto piano presso il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Piazzale Severi, 1, Perugia.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova orale: consisterà in una discussione della durata in media di 30 minuti, finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunta dallo studente nonché di collegamento ed integrazione dei contenuti. La prova orale consentirà anche di valutare la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio dello studente.
L'esame verrà effettuato contestualmente al modulo di microbiologia e fisiologia II.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Principi di Immunologia
-Cellule ed organi del sistema immunitario.
-Funzioni delle cellule del sistema immune.
-Malattie da ipersensibilità
(I, II, III, IV tipo).

Cause intrinseche di malattia
Patologie Genetiche
-Malattie monogeniche autosomiche ed eterocromosomiche.
-Mutazioni del DNA e meccanismi di riparazione.
-Patologie del sangue da difetto genetico: Talassemie, Sferocitosi, Falcemia , Emofilia.
-Distrofia muscolare.
-Alterazioni cromosomiche. Alterazioni numeriche e strutturali dei cromosomi: Sindrome di Down, Sindrome di Turner e Sindrome di Klinefelter.

Cause estrinseche di malattia
-Agenti fisici.
Radiazioni non ionizzanti e ionizzanti. Basse e alte temperature: congelamenti ed ustioni. Basse e alte pressioni:ipobaropatie e iperbaropatie.
-Agenti chimici e ambientali. Inquinamento ambientale.
Sostanze stupefacenti.

Processi regressivi
-Atrofie fisiologiche e patologiche.
-Processi regressivi intracellulari. Degenerazione vacuolare, idropica e rigonfiamento torbido. Degenerazione ialina e mucosa. Steatosi.
-Processi regressivi extracellulari.
Amiloidosi. Degenerazione ialina, fibrinoide e mucosa.
-Morte cellulare.Necrosi. Vari tipi di necrosi. Gangrene. Gli esiti del processo necrotico. Autolisi post-mortale. Apoptosi. Eventi molecolari della morte apoptotica.

Processi progressivi
-Ipertrofie ed iperplasie fisiologiche e patologiche.
-Il processo rigenerativo delle cellule labili, stabili e perenni. La rigenerazione epatica. La ricostituzione.

Oncologia
-Classificazione dei tumori. Caratteristiche della cellula normale e trasformata. Metaplasia. Displasia. Anaplasia. Tumori benigni e maligni. Classificazione istogenica ed elementi di morfologia dei tumori umani benigni e maligni. Carcinoma in "situ".
-Elementi di epidemiologia dei tumori. Cancerogenesi: chimica, fisica (radiazioni ultraviolette, radiazioni ionizzanti), virale, da cause ambientali.
-Co-cancerogenesi, meccanismi della trasformazione.
-Basi molecolari della trasformazione cellulare. Meccanismi patogenetici. Concetto di oncogene ed oncosoppressore. Controllo della replicazione del DNA. Le mutazioni. Neoplasie a carattere familiare ereditario. Cariotipo ed alterazioni cromosomiche nei tumori.
-Ruolo del controllo dell'apoptosi nei tumori.
-Patologia molecolare della riparazione del DNA. Patologia del mismatch repair. Patologia dello excision repair. Xeroderma pigmentosum.
-Patologia della trascrizione e traduzione.
-Angiogenesi tumorale.
-Concetto di invasività tumorale. Metastatizzazione e stadiazione. Meccanismi molecolari alla base del fenomeno delle metastasi. Tumori primitivi e metastatici. Vie di metastatizzazione.

Infiammazione
-Caratteri generali. Definizione di infiammazione. Meccanismi di riconoscimento di un patogeno. Caratteri distintivi tra flogosi acute e croniche.
-Flogosi acuta essudativa (Angioflogosi). Le fasi. I mediatori plasmatici e tissutali dell'infiammazione. L'essudazione: i diversi tipi di essudato. Le proteine della fase acuta. Le cellule della infiammazione acuta. La diapedesi, la chemiotassi e la fagocitosi. I diversi tipi di infiammazione acuta: sierosa, siero-fibrinosa, fribrinosa, catarrale, purulenta, emorragica, necrotico-emorragica e allergica.
-Flogosi cronica (Istoflogosi). Le cellule della infiammazione cronica.
-Le infiammazioni croniche granulomatose e interstiziali. Struttura dei granulomi: tubercoloma, sifiloma, nodulo reumatico e granuloma da corpo estraneo.
-Esiti dei processi infiammatori.
-I processi riparativi ed il tessuto di granulazione.

FISIOPATOLOGIA

Fisiopatologia del sangue
-Il sangue:composizione, emopoiesi.
-Alterazioni della massa sanguigna. Gli eritrociti: Policitemie ed eritremie. Emoglobinopatie. Anemie.
-I globuli bianchi e le leucocitosi.
-Le piastrine, il processo dell'emostasi e della coagulazione. Emorragie. Processi trombotici ed embolici. Coagulazione Intravascolare Disseminata (CID).

Fisiopatologia del cuore e del circolo

-Cardiopatia ischemica, infarto miocardico. Insufficienza cardiaca e scompenso.
-Concetto e patogenesi dell'aterosclerosi e complicanze ad essa associate.
-Shock: cause di shock, evoluzioni e fasi, meccanismi di compenso. Edema.

Fisiopatologia dell'apparato respiratorio
-Patogenesi dell'insufficienza respiratoria.
-Asma bronchiale.
-Pneumopatie ostruttive.

Fisiopatologia del fegato
-Patologie primitive del fegato. Processi infiammatori e degenerativi. Epatiti, Cirrosi.
-Gli itteri.
-Insufficienza epatica.

Fisiopatologia del sistema endocrino
-Pancreas endocrino. Diabete mellito: aspetti eziopatogenetici, metabolici e complicanze, sindrome metabolica.

Alterazione della termoregolazione
-Febbre. Ipotermie ed ipertermie.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Salute e e benessere
Condividi su