Insegnamento BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE
Nome del corso di laurea | Odontoiatria e protesi dentaria |
---|---|
Codice insegnamento | 50999108 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Lara Macchioni |
CFU | 8 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
BIOCHIMICA
Codice | GP003685 |
---|---|
CFU | 5 |
Docente responsabile | Lara Macchioni |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico |
Settore | BIO/10 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Biochimica strutturale: glucidi, lipidi, acidi nucleici, proteine. Enzimi e coenzimi. Metabolismo glucidico. Metabolismo lipidico. Metabolismo delle proteine e degli acidi nucleici. |
Testi di riferimento | Le basi della biochimica - Emine Ercikan Abali, Susan D. Cline, David S. Franklin, Susan M. Viselli - Zanichelli editore Terza edizione italiana |
Obiettivi formativi | L’obiettivo principale dell’insegnamento di questo modulo è quello di fornire agli studenti conoscenze sulla struttura e sulle proprietà fondamentali delle biomolecole, conoscenze sulla funzione di enzimi e coenzimi e sull’organizzazione generale del metabolismo cellulare. Le conoscenze acquisite saranno: • struttura e funzione delle macromolecole cellulari (proteine, zuccheri, lipidi, acidi nucleici); • cinetica enzimatica, regolazione dell’attività enzimatica, meccanismi molecolari d’azione dei coenzimi; • organizzazione generale del metabolismo cellulare e trasferimenti di energia nelle trasformazioni biochimiche; • processi ossidativi mitocondriali e sintesi di ATP • Metabolismo glucidico. Metabolismo lipidico. Metabolismo delle proteine e degli amminoacidi Le conoscenze acquisite dovranno fornire agli studenti le seguenti abilità: • capacità di comprendere i meccanismi che consentono alla cellula di produrre energia attraverso la respirazione cellulare. • capacità di comprendere i meccanismi alla base delle trasformazioni molecolari nelle cellule. |
Prerequisiti | Avere una buona conoscenza degli argomenti affrontati nel corso di Chimica. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato in: -lezioni frontali su tutti gli argomenti del programma. Durante le lezioni frontali gli studenti sono stimolati a intervenire per la richiesta di chiarimenti. |
Altre informazioni | Date di inizio e termine delle attività didattiche come da calendario delle lezioni pubblicato nel sito del Corso di Laurea http://www.clmopd.unipg.it |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame consiste in una prova orale della durata di circa 30 minuti. La prova orale ha l’obiettivo di valutare il livello di conoscenza della materia e le capacità di collegamento e integrazione delle conoscenze. La prova orale consentirà anche di valutare la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio dello studente. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Struttura e proprietà chimiche di composti di interesse biologico. CARBOIDRATI - Monosaccaridi e disaccaridi. Omopolisaccaridi (cellulosa, amido e glicogeno). Eteropolisaccaridi LIPIDI - Acidi grassi, acilgliceroli, fosfolipidi e glicolipidi. Colesterolo. NUCLEOSIDI, NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI. PROTEINE - Struttura e proprietà degli aminoacidi. Legame peptidico. Organizzazione strutturale delle proteine. Denaturazione. Proteine globulari. Proteine fibrose (Collageno, Cheratina, Elastina). Mioglobina (struttura e funzione). Emoglobina (struttura e funzione). Meccanismo molecolare del trasporto dell'O2. Fattori che modificano l'affinità dell'emoglobina per l'O2. Meccanismo molecolare e funzionale dell'azione tampone dell'emoglobina. Ruolo dell'emoglobina nel trasporto diretto e indiretto della CO2. Tipi di emoglobina. Emoglobina glicata. ENZIMI - Catalisi enzimatica. Sito attivo. Specificità. Natura degli enzimi e loro classificazione. Isoenzimi. Enzimi costitutivi e induttivi. Cinetica delle reazioni enzimatiche. Costante di Michaelis-Menten e suo significato. Fattori che influenzano l'attività degli enzimi. Inibizione enzimatica. Meccanismi di inibizione enzimatica. Regolazione dell'attività enzimatica. VITAMINE E COENZIMI - Le vitamine idrosolubili (C, Biotina, Niacina, Tiamina, Pantotenato, Riboflavina, Piridossina, Folato, B12). Sostanze vitamino-simili (Colina, Carnitina, Taurina). Coenzimi. STRUTTURA E FUNZIONE DELLE MEMBRANE BIOLOGICHE - Composizione delle membrane biologiche. Struttura e proprietà dei lipidi di membrana. Sistemi di trasporto attraverso le membrane. Struttura e funzione della Na+/K+ ATPasi. ASPETTI GENERALI DEL METABOLISMO - Catabolismo e anabolismo. Bioenergetica. Legami a elevata energia libera di idrolisi. ATP: struttura e ruolo nei trasferimenti di energia. Organizzazione delle vie metaboliche. Complesso della piruvato deidrogenasi. Ciclo di Krebs: ruolo metabolico e regolazione. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa. Inibitori della catena respiratoria e agenti disaccoppianti. METABOLIMO GLUCIDICO - Digestione ed assorbimento dei glucidi. Meccanismi di trasporto del glucosio attraverso le membrane cellulari. Esochinasi e glucochinasi. Destino metabolico del glucosio-6-P. Metabolismo del glicogeno (glicogenosintesi; glicogenolisi; regolazione del metabolismo del glicogeno nel muscolo e nel fegato). Metabolismo aerobico e anaerobico del glucosio. Sistemi navetta. Gluconeogenesi. Ciclo di Cori. Via dei pentoso fosfati (reazioni della fase ossidativa). Regolazione della glicemia. Acido glucuronico (sintesi e utilizzazione). Regolazione ormonale del metabolismo glucidico. METABOLISMO DEI LIPIDI - Digestione e assorbimento dei lipidi. Trasporto dei lipidi nel sangue: caratteristiche, funzioni e metabolismo delle lipoproteine plasmatiche, chilomicroni, VLDL, LDL, HDL. Catabolismo degli acidi grassi (attivazione, trasporto al mitocondrio; beta-ossidazione; cenni su altri meccanismi di ossidazione). Metabolismo dei corpi chetonici (chetogenesi e sua regolazione; utilizzazione ossidativa). Modificazioni metaboliche indotte dal digiuno. Acidi grassi essenziali e non essenziali. Biosintesi degli acidi grassi. Metabolismo dei trigliceridi. Metabolismo dei fosfolipidi. Metabolismo del colesterolo. Regolazione ormonale del metabolismo lipidico (insulina, glucagone, adrenalina). METABOLISMO DELLE PROTEINE E DEGLI AMMINO ACIDI - Valore nutrizionale delle proteine. Turnover delle proteine nell'uomo. Bilancio azotato. Amino acidi essenziali e non essenziali. Digestione delle proteine e assorbimento degli ammino acidi. Transaminazione. Deamminazione ossidativa e non ossidativa. Ciclo dell’urea. Ruolo della glutammina e dell’alanina. Destino dello scheletro carbonioso: amminoacidi glucogenetici e chetogenetici. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Salute e benessere |
BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Codice | 50585801 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Mirco Dindo |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Diagnostica di laboratorio |
Settore | BIO/12 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
BIOLOGIA MOLECOLARE
Codice | 50595802 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Mariangela Morlando |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico |
Settore | BIO/11 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Struttura e metabolismo degli acidi nucleici. Sintesi proteica. Meccanismi di regolazione dell'espressione genica trascrizionale e post-trascrizionale. Accenni di ingegneria genetica. |
Testi di riferimento | Fondamenti di Biologia Molecolare. Lisabeth A. Allison. Zanichelli Seconda edizione italiana 2023 Materiale didattico fornito dal docente mediante la piattaforma Unistudium |
Obiettivi formativi | L’obiettivo principale dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti conoscenze sulla struttura e sulle proprietà fondamentali degli acidi nucleici con particolare attenzione alla regolazione dell'espressione genica. |
Prerequisiti | Avere una buona conoscenza degli argomenti affrontati nel corso di Chimica e Biochimica I. |
Metodi didattici | Lezioni frontali in aula con proiezioni di diapositive e filmati. |
Altre informazioni | Il ricevimento studenti viene concordato con il docente via email. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame consiste in una prova orale di circa 30 minuti durante la quale verrà valutato il livello di conoscenza e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso nonché la proprietà di linguaggio nell’esposizione degli stessi. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | METABOLISMO DEGLI ACIDI NUCLEICI. Struttura degli acidi ribonucleici e deossiribonucleici. Enzimi implicati nella replicazione del DNA nei procarioti e negli eucarioti. Meccanismo di replicazione nei procarioti e negli eucarioti. La variabilità genetica (polimorfismi). Meccanismi di mutazione spontanea o indotta da agenti mutageni. Meccanismi di riparazione del DNA (correzione di errore di appaiamento, rimozione di una base deaminata, rimozione dei dimeri di timina). Strutta dei geni e biosintesi del RNA (trascrizione). Sequenze promotori. Inizio, allungamento, terminazione della trascrizione. Gli enzimi della trascrizione nei procarioti e negli eucarioti. Maturazione del mRNA eucariotico: inserimento del cappuccio, poliadenilazione, rimozione degli introni (splicing). La traduzione. Regolazione dell'espressione genica a livello trascrizionale e post-trascrizionale. PCR, Trascrittasi inversa e suo utilizzo biotecnologico. DNA ricombinante ed ingegneria genetica. |