Insegnamento PRECORSO DI FISICA

Nome del corso di laurea Scienze e tecnologie agro-alimentari
Codice insegnamento A001333
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Keida Kanxheri
Docenti
  • Keida Kanxheri
Ore
  • 9 Ore - Keida Kanxheri
CFU 0
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Attività A scelta dello studente
Ambito A scelta dello studente
Settore NN
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Grandezze fisiche e unità di misura, con un'introduzione alle formule semplificate.
Fondamenti di algebra, con un focus su equazioni e incognite.
Concetti base di piano cartesiano e trigonometria.
Introduzione ai vettori, incluse le nozioni di base, le operazioni e le loro applicazioni.
Testi di riferimento "Fisica Universitaria" di Young e Freedman
Obiettivi formativi Il corso prevede l'approfondimento di argomenti preliminari essenziali per il corso di fisica, con l'obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze di base necessarie per affrontare con successo lo studio universitario della materia. Gli studenti acquisiranno competenze fondamentali in algebra, trigonometria, e comprensione delle grandezze fisiche, oltre a sviluppare un'introduzione pratica all'uso dei vettori, strumenti cruciali per la fisica. Questo corso è progettato per rafforzare la preparazione degli studenti e facilitare il loro ingresso nel mondo della fisica universitaria.
Prerequisiti Conoscenza di base della matematica, incluse competenze elementari in algebra e geometria. Si consiglia una familiarità preliminare con i concetti matematici fondamentali, come le equazioni e le funzioni.
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni Il materiale didattico sotto forma di slides ed esercizi svolti è disponibile sulla piattaforma unistudium
Modalità di verifica dell'apprendimento Nessuna
Programma esteso Grandezze fisiche e unità di misura: Introduzione alle grandezze fisiche fondamentali, unità di misura standard, notazione scientifica, operazioni di base, prefissi, e conversioni tra diverse unità di misura.

Nozioni di Algebra: Copre potenze, radici, soluzioni di equazioni di primo e secondo grado, disequazioni, e sistemi di equazioni.

Geometria: Tratta angoli, proprietà dei triangoli, sistemi cartesiani, area e volume di figure piane e solide comuni.

Analisi Matematica: Introduce funzioni elementari quali polinomi, funzioni trigonometriche, logaritmi, oltre a derivate e integrali di funzioni semplici con interpretazione grafica.

Vettori: Discussione sulle grandezze scalari e vettoriali, rappresentazione geometrica e cartesiana dei vettori, operazioni con vettori come somma, differenza, prodotti scalari e vettoriali.
Condividi su