Insegnamento ECONOMIA E TECNICA DI GESTIONE DEI RISCHI PURI DI CATASTROFE
Nome del corso di laurea | Ingegneria della sicurezza per il territorio e il costruito |
---|---|
Codice insegnamento | A003017 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Loris Lino Maria Nadotti |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 5 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Ambito giuridico-economico |
Settore | SECS-P/10 |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Classificazione e misurazione dei rischi aziendali - Il trattamento dei rischi puri d’impresa - Il rischio di tasso e di liquidità - Il rischio di mercato - Il rischio di credito - Il rischio operativo - Il processo di risk assesment - Gli strumenti di gestione dei rischi - La gestione e l’allocazione del capitale. - Comportamento degli operatori e risk management |
Testi di riferimento | Shefrin H. (2015), “Behavioral Risk Management: Managing the Psychology That Drives Decisions and Influences Operational Risk”, Palgrave Materiale didattico fornito dal docente |
Obiettivi formativi | Risultati d'apprendimento previsti: L'obiettivo del corso è quello di coinvolgere attivamente gli studenti nella scoperta dei principi base del la gestione dei rischi con particolare riferimento a quelli di catastrofe, al fine di aiutarli a raggiungere una preparazione adeguata per poter intraprendere fin da subito un percorso di successo all’interno di questa professione. |
Prerequisiti | Non sono richiesti prerequisiti |
Metodi didattici | Lezioni ed esercitazioni su casi di specie in modalità teledidattica |
Altre informazioni | Durante il corso si terranno interventi e seminari con operatori del settore assicurativo |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale |
Programma esteso | Il Corso analizza il modo in cui le imprese, ed gli intermediari finanziari valutano, monitorano e trasferiscono il rischio con particolare riferimento ai rischi puri di catastrofe. Tale processo, noto come risk management, sta assumendo sempre più importanza all’interno delle varie aziende, considerata la dinamicità e l’incertezza che caratterizza l’ambiente che le circonda. Il risk management ha infatti lo scopo di identificare le fonti di rischio ed i potenziali costi associati, cercando di individuare ed attuare la strategia di gestione ritenuta più opportuna, al fine di minimizzare le perdite potenziali. |