Insegnamento RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI
Nome del corso di laurea | Ingegneria della sicurezza per il territorio e il costruito |
---|---|
Codice insegnamento | A002270 |
Curriculum | Costruito |
Docente responsabile | Paolo Verducci |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 4 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | ICAR/14 |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso, che sarà integrato da conferenze, workshop, iniziative seminariali volte ad approfondire la comprensione delle complesse interazioni metodologiche, tecniche, culturali e sociali nel recupero e conservazione di organismi edilizi in zona sismica, è articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. |
Testi di riferimento | Gulli R., Métis e Téchne. Gli strumenti del progetto per la manutenzione e il recupero dell'edilizia storica, Edicom, 2000; Gulli R., Il Recupero edilizio in ambito sismico, Edicom, 2010; Giovanetti F. (a cura), Manuale del recupero di Città di Castello, Dei, 1992 (ristampa 1998); Giuffré A. (a cura), Sicurezza e conservazione dei centri storici, il caso Ortigia, Laterza, 1993; Gurrieri F. (a cura), Manuale per la riabilitazione e la ricostruzione postsismica degli edifici, Dei, 1999; Zordan L., Le tradizioni del costruire della casa in pietra: materiali, tecniche, modelli e sperimentazioni, GEF, L'Aquila, 2002. Verducci_ P., Progetto e Conservazione_2013, in ‘Progetto e conservazione. Quattro esempi in Terra d’Umbria’, a cura di Verducci P., Fiorelli A., Morlacchi Editore, Perugia 2013, pp.140 ((isbn 978-88-6074-641-2); Verducci P., Fiorelli A., Architettura e liturgia. Progetto, recupero e adeguamento liturgico della chiesa di San Felice a Massa Martana (PG), in ‘Progetto e conservazione. Quattro esempi in Terra d’Umbria’, a cura di Verducci P., Fiorelli A., Morlacchi Editore, Perugia 2013, pp.140 ((isbn 978-88-6074-641-2); Verducci P., Fiorelli, Architettura delle strutture voltate. Il restauro architettonico e miglioramento sismico della chiesa di Santa Maria della Pace a Massa Martana (PG), in ‘Progetto e conservazione. Quattro esempi in Terra d’Umbria’, a cura di Verducci P., Fiorelli A., Morlacchi Editore, Perugia 2013, pp.140, (isbn 978-88-6074-641-2); Verducci P., Fiorelli A., Architettura conventuale del XVII° secolo. Il recupero tipologico e funzionale del complesso monumentale di San Pietro Sopra le Acque (PG), in ‘Progetto e conservazione. Quattro esempi in Terra d’Umbria’, a cura di Verducci P., Fiorelli A., Morlacchi Editore, Perugia 2013, pp.140, (isbn 978-88-6074-641-2); Verducci P., Fiorelli A., Architettura degli edifici ferroviari del XIX° secolo. Progetto e conservazione della Stazione di Sant’Anna a Perugia, in ‘Progetto e conservazione. Quattro esempi in Terra d’Umbria’, a cura di Verducci P., Fiorelli A., Morlacchi Editore, Perugia 2013, pp.140, (isbn 978-88-6074-641-2); Verducci P., (2012), Il recupero e la valorizzazione dell'esistente attraverso la produzione di energie rinnovabili, in: a cura di Riccardo Gulli e Alessandro Greco. ‘Intervenire sul costruito. Norme, tecniche e progetto per la riqualificazione del patrimonio esistente’, vol.1, p.63-78, Monfalcone (GO), Edicom Edizioni, ISBN: 9788896386194; |
Obiettivi formativi | Il suo principale obiettivo formativo è preparare gli studenti a valutare l’intero processo progettuale che porta al recupero e alla conservazione di un complesso edilizio sito in zona sismica, concentrando l’attenzione sulle condizioni di abitabilità e sulla compatibilità con il cambio di destinazione d’uso |
Prerequisiti | Non sono previsti prerequisiti |
Metodi didattici | Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche |
Altre informazioni | Frequenza fortemente consigliata |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame individuale consiste nella discussione degli argomenti trattati nelle lezioni ex-cathedra. Il voto finale consiste nella valutazione della prova orale e dei prodotti relativi al progetto annuale. Per l'ammissione alla prova orale lo studente deve avere già consegnato il lavoro relativo al progetto annuale. |
Programma esteso | Il corso mira a fornire una base conoscitiva integrata nell'ambito del recupero e della conservazione di edifici in ambito sismico. I temi delle esercitazioni applicative, che riguarderanno le principali tecniche e strategie progettuali illustrate nelle lezioni teoriche, affronteranno il recupero e la conservazione di un complesso edilizio in zona sismica con particolare attenzione alla compatibilità tipologica e costruttiva al cambio di destinazione d’uso e ai criteri di riqualificazione energetica. Il progetto annuale del corso viene svolto sotto la supervisione del docente e dei tutors didattici. I contenuti e le modalità verranno fornite all'avvio del corso. La finalità è la redazione di un progetto di intervento su un caso di studio. |