Insegnamento FONDAMENTI DI STORIA ANTICA
Nome del corso di laurea | Scienze della formazione primaria |
---|---|
Codice insegnamento | A001981 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Rita Lizzi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 8 |
Regolamento | Coorte 2020 |
Erogato | Erogato nel 2020/21 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline storiche |
Settore | L-ANT/03 |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | italiano |
Contenuti | Eventi e questioni principali della Storia Antica, con particolare riferimento allo sviluppo istituzionale e politico di Roma antica. |
Testi di riferimento | Un manuale: G. Geraci-A.Marcone, Storia Romana, Le Monnier 2006 I non frequentanti, dovranno aggiungere un volume a scelta tra: A. Giardina, L’uomo romano, Laterza 2000 A. Marcone, Augusto, Salerno Editrice 2017 A. Marcone, Giuliano, Salerno Editrice 2019 L. Fezzi, Pompeo, Salerno Editrice 2019 |
Obiettivi formativi | Gli studenti acquisiranno le seguenti conoscenze: - gli eventi principali della storia dell’Italia preromana e romana, nonché la storia dell’Impero Romano, con attenzione allo sviluppo diacronico in un quadro geografico di riferimento costantemente rapportato alla moderna Europa - gli istituti politici antichi (città stato, polis, colonie, organizzazioni federali e confederali, provinciae, Impero) e il loro funzionamento (assemblee popolari con funzioni legislative, elettorali e giurisdizionali, magistrature repubblicane, il princeps, il sovrano assoluto e i funzionari di Corte e provinciali in età tardoantica) - le forme economiche e le questioni sociali dell’Antichità - l’evoluzione religiosa dal politeismo al cristianesimo |
Prerequisiti | Per affrontare il corso, lo studente deve possedere le nozioni generali relative alla storia romana e alla civiltà antica, quali generalmente si acquisiscono in un buon Liceo. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato nel seguente modo: - lezioni frontali che verteranno su tutte le tematiche e le problematiche relative alla Storia Romana- - traduzione didattica di alcuni argomenti attraverso esempi di unità didattiche |
Altre informazioni | La frequenza è raccomandata. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede due test scritti a domande chiuse, tenuti alla fine del corso (a dicembre e a gennaio) sul programma indicato, e una prova orale finale (nelle date ufficiali previste da calendario) che prevede la discussione di un’unità didattica, o di un percorso didattico, da presentarsi in cartaceo o in powerpoint al momento dell’esame orale. La prova orale serve per accertare il livello di conoscenza raggiunta dallo studente, la sua capacità di esporre sinteticamente le principali questioni storiche affrontate nel corso e di presentarle in un contesto scuola ben individuato. La durata dell'esame varia a seconda dell'andamento della prova stessa. |
Programma esteso | Il corso sarà organizzato in forma istituzionale, sì da esaminare gli eventi e le questioni principali della Storia Antica, con particolare riferimento allo sviluppo istituzionale e politico di Roma antica, che da piccola città stato riuscì a conquistare un Impero grande quanto l’attuale Europa e governarlo amministrandolo efficacemente per molti secoli. Un’attenzione specifica sarà dedicata anche alla Didattica della storia antica, all’attualità del suo insegnamento e al modo di collegare la storia locale attuale alle sue tradizioni romane. |