Insegnamento PEDAGOGIA DEI BISOGNI EDUCATIVI E FORMATIVI

Nome del corso di laurea Scienze della formazione primaria
Codice insegnamento A002004
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Alessia Signorelli
Docenti
  • Alessia Signorelli
Ore
  • 48 Ore - Alessia Signorelli
CFU 8
Regolamento Coorte 2020
Erogato Erogato nel 2024/25
Attività Base
Ambito Pedagogia generale e sociale
Settore M-PED/01
Anno 5
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Il Corso intende proporre delle chiavi di lettura sfidanti che pongono al centro della propria riflessione il soggetto quale portatore di bisogni educativi e formativi sempre più complessi e articolati
In modo particolare, obiettivo del Corso è quello di analizzare e riflettere sui concetti di dispositivi pedagogici, teorizzati da Michel Foucault unitamente all’idea di soggettivazione, proposta da Jacques Lacan e riposizionata all’interno del discorso pedagogico – educativo, per approdare all’educazione quale pratica di libertà come teorizzata dalla studiosa statunitense bell hooks.
Testi di riferimento Obbligatori:
Cappa, F. (2015) Foucault come educatore. Spazio, tempo, corpo e cura nei dispositivi pedagogici
Pesare, M. (2017) Il soggetto barrato – per una psicopedagogia di orientamento lacaniano, Mimesis
bell hooks (2020) Insegnare a trasgredire. L’educazione come pratica della libertà, Meltemi
Consigliati/di approfondimento:
bell hooks (2020) Insegnare il pensiero critico, Meltemi
Pesare, M. (2021) Soggettivazione e apocalissi culturali. Filosofia dell'educazione di orientamento lacaniano nel tempo della crisi, Edizioni ETS
Antonacci, F., Cappa, F. (2023) Riccardo Massa: Lezioni su La peste, il teatro, l’educazione, FrancoAngeli
Freire, P. (2014) Pedagogia dell’autonomia. Saperi necessari per la pratica educative, Edizioni GruppoAbele
Obiettivi formativi Il corso si propone di:
Improntare una riflessione profonda sull’idea di dispositivo pedagogico, soggetto, cura e educazione quale pratica di liberta e fornire all* student* adeguati strumenti critici di comprensione della centralità occupata da questi aspetti in ambito pedagogico.
Incoraggiare l* studenti*a elaborare un pensiero proprio e critico in grado di leggere la complessità del rapporto tra educazione e presente con uno sguardo critico e intersezionale in modo da elaborare risposte adeguate alle emergenze educative contemporanee
Fornire all* studenti*gli strumenti necessari per sviluppare un pensiero critico capace di connettere le sfumature inerenti il percorso di formazione del soggetto e il suo rapporto con la realtà educativa, sociale e culturale.
In termini di autonomia di giudizio:
Comprendere il pensiero educativo contemporaneo;
Identificare e generalizzare fenomeni e processi educativi.
Sviluppare un pensiero critico e uno sguardo intersezionale alle problematiche educative contemporanee

In termini di capacità di apprendimento:
- Comprendere la sfida educativa odierna e proporre sguardi innovativi alla luce dei nuovi orientamenti pedagogico - educativi;
- Saper connettere i diversi approcci pedagogico – educativi orientandosi tra la letteratura di riferimento
- Saper rileggere e leggere le proprie esperienze sia di soggetti in formazione che di futuri insegnanti secondo uno sguardo pedagogico - educativo critico
Prerequisiti Nessuno
Metodi didattici Lezioni frontali, lavori di gruppo, riflessioni guidate
Altre informazioni Nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale della durata di circa 15 minuti, volto a verificare le capacità degli studenti di: esporre in maniera logico - critica le conoscenze acquisite durante il corso, saper esaminare criticamente i problemi educativi contemporanei, aver compreso in maniera approfondita i concetti e la capacità di rielaborazione personale dei contenuti.

Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati/e a visitare la pagina dedicata agli strumenti e alle misure previste e a concordare preventivamente quanto necessario con il/la docente (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa)".

Per gli studenti Erasmus: contattare il docente all'inizio del corso per concordare insieme il programma d'esame
Programma esteso Definire il costrutto di dispositivo pedagogico e a “cosa serve”.
L’apporto di J. Lacan all’educazione: intrecci tra psicologia, filosofia e pedagogia: il concetto di “soggettivazione”, “Grafo del Desiderio” e l’“Edipo Pedagogico”
Il contributo di bell hooks all’educazione: riposizionare il concetto di “trasgressione” all’interno di un approccio critico e comprendere l’educazione come pratica di libertà.
Il concetto di “pedagogia impegnata” e lo sguardo intersezionale ai problemi dell’educazione oggi.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile N.4 Fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva, promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
Condividi su