Insegnamento RELAZIONE D'AIUTO E ADATTAMENTO
Nome del corso di laurea | Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) |
---|---|
Codice insegnamento | GP001704 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 4 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Codice | GP001719 |
---|---|
CFU | 1 |
Attività | Base |
Ambito | Scienze propedeutiche |
Settore | M-DEA/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Canale A
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Fabrizio Loce Mandes |
Docenti |
|
Ore |
|
Contenuti | Il corso si concentrerà sui concetti chiave dell’antropologia culturale e medica (cultura, etnia, etnografia, pratica, azione, tecniche del corpo, habitus, incorporazione ecc.) soprattutto riguardo ai contesti propri della salute e della malattia, evidenziando, allo stesso tempo, le possibilità di applicazione di tali concetti nelle quotidiane esperienze sociali, lavorative e pubbliche |
Testi di riferimento | PIZZA Giovanni (2005), Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo, Carocci, Roma. |
Obiettivi formativi | Alla fine del corso lo studente dovrà mostrare: 1) di possedere una conoscenza generale dell’antropologia culturale; 2) di saper padroneggiare concetti e i metodi di base dell’antropologia medica; 3) di essere in grado di utilizzare tali concetti in una prospettiva critica all’interno dei contesti propri delle relazioni di aiuto e adattamento. |
Metodi didattici | Il corso si basa principalmente su lezioni frontali durante le quali il docente esporrà i concetti, i metodi e i contenuti della disciplina. È prevista la visione di filmati etnografici e documentari su salute\malattia in una prospettiva antropologica. Al termine di ogni lezione sarà dato spazio al dibattito e alle domande degli studenti. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto o orale |
Programma esteso | Il corso si articola in due parti distinte. Nella prima, propedeutica, saranno introdotti, in una prospettiva sia storica, sia analitica, i concetti di base della disciplina, la sua metodologia (l’etnografia) e le attitudini conoscitive proprie di un approccio antropologico all’interno del campo biomedico. In particolare sarà dato rilievo all’intreccio tra corpo, salute e malattia in Antropologia medica. Nella seconda parte, attraverso l’analisi di specifici esempi etnografici rivolti al campo biomedico saranno trattati i seguenti temi: salute\malattia, il dolore, la produzione sociale della malattia, dispositivi di efficacia, la cura. |
Canale B
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Fabrizio Loce Mandes |
Docenti |
|
Ore |
|
Contenuti | Il corso si concentrerà sui concetti chiave dell’antropologia culturale e medica (cultura, etnia, etnografia, pratica, azione, tecniche del corpo, habitus, incorporazione ecc.) soprattutto riguardo ai contesti propri della salute e della malattia, evidenziando, allo stesso tempo, le possibilità di applicazione di tali concetti nelle quotidiane esperienze sociali, lavorative e pubbliche |
Testi di riferimento | PIZZA Giovanni (2005), Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo, Carocci, Roma. |
Obiettivi formativi | Alla fine del corso lo studente dovrà mostrare: 1) di possedere una conoscenza generale dell’antropologia culturale; 2) di saper padroneggiare concetti e i metodi di base dell’antropologia medica; 3) di essere in grado di utilizzare tali concetti in una prospettiva critica all’interno dei contesti propri delle relazioni di aiuto e adattamento. |
Metodi didattici | Il corso si basa principalmente su lezioni frontali durante le quali il docente esporrà i concetti, i metodi e i contenuti della disciplina. È prevista la visione di filmati etnografici e documentari su salute\malattia in una prospettiva antropologica. Al termine di ogni lezione sarà dato spazio al dibattito e alle domande degli studenti. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto o orale |
Programma esteso | Il corso si articola in due parti distinte. Nella prima, propedeutica, saranno introdotti, in una prospettiva sia storica, sia analitica, i concetti di base della disciplina, la sua metodologia (l’etnografia) e le attitudini conoscitive proprie di un approccio antropologico all’interno del campo biomedico. In particolare sarà dato rilievo all’intreccio tra corpo, salute e malattia in Antropologia medica. Nella seconda parte, attraverso l’analisi di specifici esempi etnografici rivolti al campo biomedico saranno trattati i seguenti temi: salute\malattia, il dolore, la produzione sociale della malattia, dispositivi di efficacia, la cura. |
INFERMIERISTICA GENERALE
Codice | GP001721 |
---|---|
CFU | 2 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze infermieristiche |
Settore | MED/45 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Canale A
CFU | 2 |
---|---|
Docente responsabile | Lorella Bacci |
Docenti |
|
Ore |
|
Canale B
CFU | 2 |
---|---|
Docente responsabile | Cristina Caponi |
Docenti |
|
Ore |
|
PSICOLOGIA GENERALE
Codice | GP001720 |
---|---|
CFU | 1 |
Attività | Base |
Ambito | Scienze propedeutiche |
Settore | M-PSI/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Canale A
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Rossella Papetti |
Docenti |
|
Ore |
|
Canale B
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Rossella Papetti |
Docenti |
|
Ore |
|