Insegnamento LETTERATURA INGLESE I
Nome del corso di laurea | Lingue e culture straniere |
---|---|
Codice insegnamento | GP004932 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Camilla Caporicci |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Letterature straniere |
Settore | L-LIN/10 |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso intende offrire una panoramica della letteratura inglese del Cinquecento e del primo Seicento, con particolare attenzione alla poesia lirica e alla produzione teatrale. Per la poesia, si esamineranno componimenti di alcuni tra i maggiori poeti del periodo, tra cui Thomas Wyatt; Philip Sidney; Richard Barnfield, Edmund Spenser; William Shakespeare; John Donne. Per quanto riguarda il teatro, si prenderanno in esame due opere di William Shakespeare: Romeo and Juliet e Antony and Cleopatra. |
Testi di riferimento | W. Shakespeare: Romeo and Juliet (edizione Garzanti o Einaudi, con testo a fronte) W. Shakespeare: Antony and Cleopatra (edizione Garzanti, con testo a fronte) R. Camerlingo, Il Rinascimento e Shakespeare, in La Letteratura Inglese vol. 1, a cura di P. Bertinetti, Einaudi. C. Caporicci, Introduzione a W. Shakespeare, Sonetti, in W. Shakespeare, Tutte le opere, Bompiani. Il testo sarà reperibile via Unistudium. I testi dei componimenti poetici saranno reperibili via Unistudium. Ulteriori riferimenti critici verranno forniti durante il corso. |
Obiettivi formativi | Il corso intende fornire una conoscenza di base della letteratura inglese del Cinquecento e del primo Seicento, nonché offrire gli strumenti necessari per un’analisi a più livelli del testo poetico e teatrale. Concluse le lezioni, ci si aspetta che gli studenti siano in grado di: 1. dimostrare una conoscenza puntuale dei principali fenomeni culturali e letterari dell’Inghilterra cinque e seicentesca; 2. leggere, tradurre e analizzare i testi primari, sia attraverso le tecniche di close reading, sia in relazione al loro contesto storico-culturale; 3. comunicare efficacemente le conoscenze acquisite con coerenza argomentativa e attraverso un linguaggio critico adeguato. |
Prerequisiti | Per poter seguire il corso, gli studenti, sia frequentanti che non frequentanti, devono: 1. possedere una conoscenza di base della storia, della cultura e della letteratura rinascimentale europea; 2. essere capaci di leggere e comprendere i testi primari, presentati in lingua originale, e possedere gli strumenti necessari a una lettura critica di essi, che permettano loro di stabilire connessioni e formulare conclusioni pertinenti; 3. essere in grado di comunicare adeguatamente le proprie conoscenze, sia in forma orale che scritta. |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame sarà SCRITTO E/O ORALE. La prova servirà ad accertare il livello di conoscenza e di comprensione raggiunti dallo studente, e insieme la sua capacità di esporre e comunicare quanto acquisito in modo efficace, con chiarezza e proprietà di linguaggio. La durata della prova orale varierà a seconda dell’andamento della stessa. Il programma del corso è valido per un solo anno accademico. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Il corso intende offrire una panoramica della letteratura inglese del Cinquecento e del primo Seicento. Tra i vari generi presi in esame, particolare attenzione sarà dedicata alla poesia lirica e alla produzione teatrale. L’esplorazione della produzione poetica del periodo sarà volta a illustrare la relazione della poesia Inglese con la tradizione poetica Europea, e l’evoluzione del genere sonettistico in Inghilterra. Tale esplorazione sarà condotta e approfondita attraverso la lettura, o close reading, di alcuni componimenti dei maggiori poeti del periodo, tra cui Thomas Wyatt; Philip Sidney; Richard Barnfield, Edmund Spenser; William Shakespeare; John Donne. Per quanto riguarda il teatro, dopo un’esplorazione dell’origine e dei caratteri principali del teatro elisabettiano, si prenderanno in esame due opere di William Shakespeare: Romeo and Juliet e Antony and Cleopatra. L’analisi delle due opere verrà inquadrata nel contesto dell’esperienza del teatro elisabettiano, e allo stesso tempo esaminata in relazione alla specificità della produzione di William Shakespeare. Sia la produzione teatrale che quella poetica verrà considerata in relazione alla situazione storica e culturale dell’Inghilterra cinque-seicentesca, e interpretata alla luce dei paradigmi estetici, filosofici e religiosi del tempo. |