Insegnamento LETTERATURA RUSSA I
Nome del corso di laurea | Lingue e culture straniere |
---|---|
Codice insegnamento | GP004918 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Andrea Lena Corritore |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Letterature straniere |
Settore | L-LIN/21 |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | La letteratura russa del primo Novecento. Il corso prevede un primo approccio allo studio della storia e della letteratura russa del primo Novecento. Saranno presi in esame i grandi eventi storico-culturali che hanno condotto alla nascita delle avanguardie letterarie e artistiche in Russia (con particolare considerazione della Rivoluzione d’Ottobre come momento centrale nella storia russa), si cercherà di dare una panoramica delle tendenze, delle scuole e degli autori che si riconoscevano in queste avanguardie, approfondendone alcune delle più importanti espressioni in campo artistico e culturale, senza tuttavia tralasciare il lavoro dei gruppi artistici e letterari e degli autori che si ponevano nell’alveo della tradizione ottocentesca. Si illustrerà poi il processo storico, politico e letterario che culminerà con la nascita del realismo socialismo come unico metodo artistico ammesso in URSS. |
Testi di riferimento | Monografie di riferimento N. Riasanovsky, Storia della Russia. Dalle origini ai giorni nostri, Milano, Bompiani, 1997 (o altra edizione; alcuni capitoli) Storia della civiltà letteraria russa, diretta da M. Colucci e R. Picchio, II: Il Novecento, Torino, Utet, 1997 (alcuni capitoli. Testo non acquistabile, si trova nella biblioteca dell’Università) G. Carpi, Storia della letteratura russa. II. Dalla rivoluzione d’Ottobre a oggi, Roma, Carocci, 2016 (alcuni capitoli). Testi di lettura A. Blok, Poesie; I dodici; Intelligencija e rivoluzione. V. Majakovskij, La nuvola in calzoni; La cimice. I. Babel’, L’armata a cavallo. E. Zamjatin, Noi. M. Bulgakov, La guardia bianca; Cuore di cane; Il Maestro e Margherita. B. Pasternak, Poesie; Il dottor Živago. M. Šolochov, Il placido Don. Testi aggiuntivi e fotocopie saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni. |
Obiettivi formativi | L’insegnamento costituisce la prima fase del percorso di studio riguardante la storia e la letteratura russa. L’obbiettivo principale di tale insegnamento consiste nel rendere gli studenti consapevoli delle specificità della realtà storico-culturale russa del primo Novecento. Le conoscenze acquisite potranno essere applicate dagli studenti nel futuro ambito professionale. |
Prerequisiti | All’inizio delle lezioni, gli studenti devono disporre di nozioni di base che riguardano la storia europea ed extra-europea del Novecento. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato nel modo seguente: lezioni frontali in aula; lettura con commenti e analisi di brani di opere; proiezione di film relativi ai principali temi trattati. |
Altre informazioni | Frequenza obbligatoria per almeno il 60% delle lezioni. In caso di impossibilità di frequenza per motivi di sovrapposizioni ed altri giustificabili, è necessario mettersi in contatto con il docente nelle ore di ricevimento per elaborare un programmo specifico entro e non oltre il primo mese del corso. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova finale orale. Le domande riguarderanno i temi generali di storia e della letteratura; i testi analizzati in aula durante il corso, la contestualizzazione del testo da analizzare; la vita ed opera degli autori approfonditi; l’analisi e la contestualizzazione dell’opera degli autori. |
Programma esteso | La letteratura russa del primo Novecento. Il corso prevede un primo approccio allo studio della storia e della letteratura russa del primo Novecento. Saranno presi in esame i grandi eventi storico-culturali che hanno condotto alla nascita delle avanguardie letterarie e artistiche in Russia (con particolare considerazione della Rivoluzione d’Ottobre come momento centrale nella storia russa), si cercherà di dare una panoramica delle tendenze, delle scuole e degli autori che si riconoscevano in queste avanguardie, approfondendone alcune delle più importanti espressioni in campo artistico e culturale, senza tuttavia tralasciare il lavoro dei gruppi artistici e letterari e degli autori che si ponevano nell’alveo della tradizione ottocentesca. Si illustrerà poi il processo storico, politico e letterario che culminerà con la nascita del realismo socialismo come unico metodo artistico ammesso in URSS. |