Insegnamento LINGUISTICA GENERALE
Nome del corso di laurea | Lingue e culture straniere |
---|---|
Codice insegnamento | GP004906 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Franco Lorenzi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Base |
Ambito | Linguistica, semiotica e didattica delle lingue |
Settore | L-LIN/01 |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso presenta i concetti e i metodi fondamentali della linguistica e un’analisi dettagliata dei diversi livelli linguistici. Le ricerche linguistiche sono poste in stretta relazione alle scienze umane e alle discipline filosofiche e storiche. Il corso propone anche approfondimenti sul metalinguaggio, sulla comunicazione e sulle risorse elettroniche utili allo studio delle lingue e letterature straniere moderne. |
Testi di riferimento | Testi di riferimento per il primo modulo: RAFFAELE SIMONE, Nuovi fondamenti di linguistica, Milano, MacGraw-Hill, 2013 (capitoli 1-8). Testi di riferimento per il secondo modulo: RAFFAELE SIMONE, Nuovi fondamenti di linguistica, Milano, MacGraw-Hill, 2013 (capitoli 9-14). Testi di riferimento per il terzo modulo: FRANCO LORENZI – DIANA PEPPOLONI (a cura di), Lingue e letterature straniere moderne, Rimini, Apogeo Education Maggioli Editore, 2015, e-book. Durante il corso saranno fornite indicazioni bibliografiche per ulteriori approfondimenti. |
Obiettivi formativi | Il corso si propone i seguenti obbiettivi di apprendimento: (a) conoscenza dei concetti e dei metodi fondamentali della linguistica contemporanea, con riferimenti alle scienze umane, filosofiche e storiche; (b) conoscenza degli strumenti metalinguistici utili alla descrizione delle lingue storico-naturali; (c) conoscenze relative alla comunicazione e alle risorse elettroniche utili nello studio delle lingue e letterature straniere moderne. Le principali abilità (ossia le capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno: (a) descrivere le unità linguistiche ai vari livelli (da quello fonetico/fonologico a quello semantico e testuale) con strumenti formali adeguati, in particolare di tipo matematico; (b) usare le categorie della grammatica e della retorica tradizionali in modo strumentale, cioè con la consapevolezza insieme dei loro limiti e della loro importanza storico-sociale. |
Prerequisiti | Il superamento del test d'orientamento obbligatorio (o del test successivo al corso formativo aggiuntivo) è un prerequisito indispensabile per sostenere l’esame di Linguistica generale. È utile il recupero delle categorie della “grammatica tradizionale” e dei concetti e degli strumenti matematici usati negli anni di formazione scolastica, poiché avranno rilievo nell’analisi linguistica. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato nel seguente modo: - lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso - esercitazioni sugli Esercizi e problemi contenuti nel testo di R. Simone, Nuovi fondamenti di linguistica, Milano, McGraw-Hill, 2013. |
Altre informazioni | Per informazioni su lezioni ed esami consultare il sito del Dipartimento http://www.lettere.unipg.it/didattica. La frequenza al corso è fortemente consigliata. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame prevede una prova orale finale consistente in una discussione della durata di circa mezz’ora. Essa è finalizzata ad accertare le conoscenze dello studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma e trattati durante il corso, con particolare attenzione alle modalità di descrizione delle lingue storico-naturali. Inoltre, la prova orale consentirà di verificare le capacità di argomentazione e sintesi dello studente, soprattutto per quanto riguarda la presentazione ragionata delle analisi linguistiche. È prevista la possibilità di sostenere prove orali in itinere relative ai primi due moduli del corso; tali prove saranno condotte seguendo i criteri precedenti. |
Programma esteso | Il corso presenta in modo sistematico i concetti, i metodi e i risultati fondamentali della linguistica. Le ricerche sul linguaggio naturale e sulle lingue verbali sono trattate in relazione alle scienze umane (antropologia, psicologia, sociologia, pedagogia) e alle discipline filosofiche e storiche. Un’attenzione particolare è rivolta alla tradizione grammaticale, stilistica e retorica, che rappresenta un ambito di conoscenze importante, ma spesso mal conosciuto. Il corso si compone di tre moduli: i primi due sono dedicati agli aspetti generali, mentre il terzo approfondisce il tema del metalinguaggio e della definizione. All’interno del terzo modulo è prevista una parte specifica per la comunicazione e le risorse elettroniche per lo studio delle lingue straniere. PRIMO MODULO La prima parte del corso introduce i concetti basilari della disciplina e le metodologie d’analisi dei dati linguistici. Il modulo parte dalla teoria del segno e dalla semiotica, quindi presenta lo studio degli universali linguistici e della competenza specifica in una lingua storico-naturale. Saranno descritti in dettaglio i livelli fonetico-fonologico, morfologico e sintattico. SECONDO MODULO Nel secondo modulo prosegue l’analisi dei livelli linguistici; sono trattate le strutture sintattiche complesse e la teoria dei casi profondi, il discorso, il testo, la semantica e il lessico. Un’attenzione particolare sarà dedicata alla pragmatica linguistica e all’analisi delle funzioni comunicative del linguaggio. TERZO MODULO La parte finale del corso è dedicata alla comunicazione mediata dal computer e alle risorse elettroniche utili per lo studio delle lingue e delle letterature straniere moderne. Il modulo introduce i temi fondamentali della comunicazione elettronica, dagli ipertesti alle basi di dati di interesse linguistico, con particolare riferimento ai grandi archivi testuali online e ai dizionari. Vengono poi presentati in dettaglio gli strumenti computazionali utili per specifiche lingue e letterature (cinese, francese, inglese, portoghese, spagnolo, russo e tedesco). |