Insegnamento STORIA CONTEMPORANEA
Nome del corso di laurea | Lingue e culture straniere |
---|---|
Codice insegnamento | 35054709 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Emanuela Costantini |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Base |
Ambito | Discipline storiche, geografiche e socio-antropologiche |
Settore | M-STO/04 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Parte istituzionale/generale: i principali avvenimenti politico-istituzionali e i più importanti processi economici, sociali e culturali dall'unità d'Italia ai giorni nostri. Parte monografica: un approfondimento su un tema della storia di uno dei Paesi di cui si studiano la lingua e la letteratura. |
Testi di riferimento | Studenti frequentanti: Parte istituzionale: F. Canale Cama, L'età contemporanea. Una storia globale, Laterza, Roma-Bari, 2020 oppure R. Balzani e A. De Bernardi, Storia del mondo contemporaneo, Bruno Mondadori, Milano, ultima edizione (più materiali integrativi distribuiti a lezione) Studenti non frequentanti: G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo, Laterza, Roma-Bari, ultima edizione Parte monografica (frequentanti-non frequentanti) Un libro a scelta tra: M. E Cavallaro, La Spagna oltre l’ostacolo, La transizione alla democrazia: storia di un successo, Rubbettino, M. Nava, Storia della Germania dopo il muro, BUR, 2020 E. Garau, Margareth Thatcher: la formazione e l’ascesa, Carocci, 2020 B. Stora, La guerra d’Algeria, Il Mulino, 2009 M. Ferrari, L’incredibile storia di Antonio Salazar, il dittatore che morì due volte, Laterza, 202 A. Ferrari, la foresta e la steppa. Il mito dell’Eurasia nella cultura russa, Mimesis, 2012 |
Obiettivi formativi | Ci si attende che lo studente impari a interpretare con spirito critico i principali eventi succedutisi nell'età contemporanea e a saper rintracciare le radici storiche dei processi politici, culturali e socio-economici contemporanei. |
Prerequisiti | Per poter comprendere adeguatamente le tematiche del corso, lo studente deve aver chiare le suddivisioni temporali tra storia medievale, moderna e contemporanea, nonché deve aver acquisito, durante il suo percorso scolastico, la conoscenza di base dei principali eventi e processi storici occorsi nei secoli XIX e XX. |
Metodi didattici | Il corso si articolerà in lezioni frontali che verteranno sulle tematiche della parte generale e monografica sopra esposte. Le lezioni saranno arricchite dall’illustrazione di filmati video, di foto, grafici, tabelle e carte presentate in formato Power Point. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Orale. |