Insegnamento LETTERATURA ITALIANA
Nome del corso di laurea | Lingue e culture straniere |
---|---|
Codice insegnamento | 35032609 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Fabrizio Scrivano |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Base |
Ambito | Letteratura italiana e letterature comparate |
Settore | L-FIL-LET/10 |
Anno | 3 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Romanzo animale. Dalla favola al racconto ambientale |
Testi di riferimento | Storia della favolistica. Letteratura italiana contemporanea. Filosofia dell'animalità. |
Obiettivi formativi | Studiare e insegnare la letteratura come strumento culturale e interculturale. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Lezioni frontali. Letture collettive. Attività seminariale e dibattito paritario. |
Altre informazioni | Processi di collaborazione |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale |
Programma esteso | Tema delle lezioni e delle letture è il racconto dell'animalità, in particolare come sin dai primi anni del Novecento abbia dismesso il suo millenario carattere favolistico per diventare una narrazione ambientale sull'interazione tra umanità e natura. Si analizzeranno i più significativi contributi, e non solo nell'ambito della cultura e letteratura italiana. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 3, 4, 5, 15 |