Insegnamento STORIA CONTEMPORANEA DELL'EUROPA ORIENTALE E DELLA RUSSIA
Nome del corso di laurea | Lingue e culture straniere |
---|---|
Codice insegnamento | A002640 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Emanuela Costantini |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Base |
Ambito | Discipline storiche, geografiche e socio-antropologiche |
Settore | M-STO/04 |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso di storia contemporanea dell'Europa orientale ripercorre le tappe salienti dell'evoluzione politica, sociale ed economica dell'Europa orientale e della Russia da metà Ottocento a oggi. |
Testi di riferimento | Studenti frequentanti: F. Guida, L'altra metà dell'Europa. Dalla Grande Guerra ai giorni nostri, Laterza, 2015 Anilda Ibrahimi, Volevo essere Madame Bovary, Einaudi Studenti non frequentanti: G. Lami, Storia dell'Europa orientale. Da Napoleone alla fine della Prima guerra mondiale, Le Monnier, 2019 F. Guida, L'altra metà dell'Europa. Dalla Grande Guerra ai giorni nostri, Laterza, 2015 Studenti con DSA: un libro a scelta tra G. Lami, Storia dell'Europa orientale. Da Napoleone alla fine della Prima guerra mondiale, Le Monnier, 2019 F. Guida, L'altra metà dell'Europa. Dalla Grande Guerra ai giorni nostri, Laterza, 2015 |
Obiettivi formativi | Conoscere la storia russa e dell'Europa orientale comprendere i legami tra contesto politico ed evoluzione socio-economica e culturale. |
Prerequisiti | Conoscenza generale della storia contemporanea. |
Metodi didattici | Lezioni frontali e seminariali, uso di power point, materiali audiovisivi e lettura di documenti. |
Altre informazioni | Gli studenti con DSA sono pregati di prendere contatto con la docente per concordare materiali integrativi, modalità di apprendimento e di verifica in base alle proprie esigenze |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Orale Per gli studenti con DSA concordata con la docente |