Insegnamento STORIA E ANALISI DEL FILM I
Nome del corso di laurea | Lingue, letterature comparate e traduzione interculturale |
---|---|
Codice insegnamento | A001560 |
Curriculum | Lingue e letterature |
Docente responsabile | Alessandro Tinterri |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline linguistico-letterarie, artistiche, storiche, demoetnoantropologiche e filosofiche |
Settore | L-ART/05 |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il modulo (36 ore) è dedicato ai lineamenti generali della storia del cinema dalle origini a oggi, attraverso la visione di alcuni film rappresentativi. |
Testi di riferimento | Antonio Costa, Saper vedere il cinema (Bompiani 2011).Antonio Costa, Saper vedere il cinema (Bompiani 2011). Si richiede, inoltre, la visione integrale di 5 tra i seguenti film: Il monello (The Kid) di Chaplin; Io e la vacca (Go West) di Keaton; La corazzata Potëmkine (Bronenosec Potëmkine) di Eisenstein; Berlino sinfonia di una grande città (Berlin Symphonie einer Großstadt) di Ruttmann; I fratelli Skladanovski (Gebruder Skladanovski) di Wenders; Roma città aperta di Rossellini; Viale del tramonto (Sunset Boulevard) di Wilder; Fino all’ultimo respiro (À bout de souffle) di Godard; Effetto notte (La nuit americaine) di Truffaut; Dopo mezzanotte di Ferrario. |
Obiettivi formativi | Il corso si ripropone di di fornire allo studente gli strumenti per un'analisi del film nella prospettiva di un secolo di storia del cinema. |
Prerequisiti | Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte delle tecniche descritte nell'insegnamento non sono richieste particolari conoscenze preliminari. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato nel seguente modo: lezioni frontali su tutte le tematiche e problematiche relative alla storia del cinema; proiezioni e analisi di film. |
Altre informazioni | Gli studenti internazionali ed Erasmus sono invitati a seguire il corso. Letture e altri materiali didattici sono consentiti anche in lingua inglese o francese o spagnola o tedesca; gli esami orali possono essere sostenuti in inglese o tedesco o francese o spagnolo. Contattare il docente per un appuntamento. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame, colloquio orale. L'esame prevede soltanto la prova orale finale che consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati. La prova serve per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione, nonché di sintesi, raggiunti dallo studente. Inoltre tale colloquio consentirà di verificare la capacità che lo studente ha di comunicare quanto acquisito con metodo, proprietà di linguaggio e di esposizione. La durata dell'esame varia a seconda dell'andamento della prova stessa e comincia, di norma, con una domanda a piacere su un argomento scelto dallo studente al fine di metterlo a proprio agio. |
Programma esteso | Attraverso la visione di alcuni film esemplari, il corso ripercorrerà un secolo di storia del cinema: dai fratelli Skladanowsky alla definizione anche estetica di uno specifico filmico, all'avvento del sonoro. |