Insegnamento INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CHIRURGICA
Nome del corso di laurea | Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) |
---|---|
Codice insegnamento | 50696707 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Carlo Boselli |
CFU | 7 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
ANATOMIA PATOLOGICA
Codice | 50147501 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Rachele Del Sordo |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Altro |
Ambito | Altre attività quali l'informatica, attività seminariali ecc. |
Settore | MED/08 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Ruolo dell' Anatomia Patologica nel sistema sanitario. Principali patologie dell'apparato cardiovascolare. Caratteristiche e differenze delle neoplasie benigne e maligne. Principali neoplasie del colon-retto e della mammellla |
Testi di riferimento | "Le basi patologiche delle malattie" di Cotran - Kumar - Robbins, Edizioni Piccin (2 volumi) o Edizioni EMSI (1 volume). Sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA". Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Obiettivi formativi | Conoscenza delle principali attività che si svolgono in Anatomia Patologica. Conoscenza dei fattori di rischio e delle basi anatomo-patologiche delle principali patologie dell'apparato cardiovascolare. Conoscenza dei fattori di rischio, delle caratteristiche istopatologiche e dei fattori prognostici del carcinoma del colon-retto e del carcinoma della mammella. Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno: come inviare un campione presso l'Anatomia Patologica e come interpretare un referto istologico o citologico |
Prerequisiti | Conoscenza dell’ Anatomia Umana |
Metodi didattici | Lezioni frontali su tutti gli argomenti del programma Sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA". Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Altre informazioni | Per informazioni rachele.delsordo@unipg.it Orario ricevimento: mercoledi 15:00-18:00 |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Domande orali Sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA", Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | L'Anatomia Patologica: cenni storici e ruolo attuale nel sistema sanitario. Il riscontro diagnostico: basi giuridiche e finalità. Epicrisi. Il metodo anatomo-clinico. Le biopsie e la citologia diagnostica: modalità di raccolta, conservazione, fissazione ed invio del materiale. La biopsia intraoperatoria. Modulo di richiesta dell'esame istologico. Aterosclerosi. La cardiopatia ischemica: infarto del miocardio. Embolia polmonare ed infarto polmonare. Caratteristiche delle neoplasie benigne e maligne. Neoplasie del colon-retto. Neoplasie della mammella |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 3-Salute e benessere |
ANESTESIOLOGIA E TERAPIA ANTALGICA
Codice | 50147401 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Carlo Boselli |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Interdisciplinari e cliniche |
Settore | MED/41 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Canale A
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Edoardo De Robertis |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | |
Testi di riferimento | |
Obiettivi formativi | - Inquadrare l'anestesia come "medicina perioperatoria" volta a proteggere il paziente dal trauma chirurgico. - Eseguire BLS-D. - Conoscere le strategie per stabilizzare le funzioni vitali e prevenire il danno cerebrale post-anossico - Monitorare il paziente e gestire il supporto respiratorio. - Essere in grado di monitorare le sindromi algiche acute e croniche. |
Prerequisiti | Ai fini della comprensione dei contenuti delle lezioni e agli obiettivi di apprendimento, è necessario che lo studente possieda solide basi di fisiologia, fisiopatologia e farmacologia clinica, nonché capacità di integrazione di informazioni provenienti da settori disciplinari diversi. |
Metodi didattici | Lezioni frontali, esercitazioni su manichino, frequenza in Sala Operatoria, in Terapia Intensiva e negli ambulatori della Medicina del Dolore. |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova orale della durata di 15 min circa articolata in 1 domande su un quadro/caso clinico e più tecnica. Un' ulteriore domanda sulle conoscenze minime indispensabili potrà essere fatta nel caso di risposta poco soddisfacente alle 2 domande precedenti. VERIFICA DELLE COMPETENZE CLINICHE: interpretazione di quadro clinico VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE DURANTE IL TIROCINIO: descrizione di una tecnologia o procedura |
Programma esteso | Basi farmacologiche anestesia (Farmacologia clinica degli anestetici endovenosi ed inalatori, oppioidi, benzodiazepine, FANS, Anestetici locali) La medicina perioperatoria Valutazione e preparazione preoperatoria Tecniche di anestesia generale e locoregionale Work station di anestesia e monitoraggio intraoperatorio Gestione delle vie aeree Gestione del dolore acuto postoperatorio ed in pronto soccorso Arresto cardiaco (BLS-D, ALS) Le insufficienze respiratorie L’ossigenoterapia e basi di supporto respiratorio Shock: possibili cause e trattamento Infezioni nosocomiali in UTI e Sepsi Trapianti e donazione di organi |
Canale B
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Edoardo De Robertis |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | |
Testi di riferimento | |
Obiettivi formativi | - Inquadrare l'anestesia come "medicina perioperatoria" volta a proteggere il paziente dal trauma chirurgico. - Eseguire BLS-D. - Conoscere le strategie per stabilizzare le funzioni vitali e prevenire il danno cerebrale post-anossico - Monitorare il paziente e gestire il supporto respiratorio. - Essere in grado di monitorare le sindromi algiche acute e croniche. |
Prerequisiti | Ai fini della comprensione dei contenuti delle lezioni e agli obiettivi di apprendimento, è necessario che lo studente possieda solide basi di fisiologia, fisiopatologia e farmacologia clinica, nonché capacità di integrazione di informazioni provenienti da settori disciplinari diversi. |
Metodi didattici | Lezioni frontali, esercitazioni su manichino, frequenza in Sala Operatoria, in Terapia Intensiva e negli ambulatori della Medicina del Dolore. |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova orale della durata di 15 min circa articolata in 1 domande su un quadro/caso clinico e più tecnica. Un' ulteriore domanda sulle conoscenze minime indispensabili potrà essere fatta nel caso di risposta poco soddisfacente alle 2 domande precedenti. VERIFICA DELLE COMPETENZE CLINICHE: interpretazione di quadro clinico VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE DURANTE IL TIROCINIO: descrizione di una tecnologia o procedura |
Programma esteso | Basi farmacologiche anestesia (Farmacologia clinica degli anestetici endovenosi ed inalatori, oppioidi, benzodiazepine, FANS, Anestetici locali) La medicina perioperatoria Valutazione e preparazione preoperatoria Tecniche di anestesia generale e locoregionale Work station di anestesia e monitoraggio intraoperatorio Gestione delle vie aeree Gestione del dolore acuto postoperatorio ed in pronto soccorso Arresto cardiaco (BLS-D, ALS) Le insufficienze respiratorie L’ossigenoterapia e basi di supporto respiratorio Shock: possibili cause e trattamento Infezioni nosocomiali in UTI e Sepsi Trapianti e donazione di organi |
CHIRURGIA GENERALE - MODULO I
Codice | 50157401 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Francesco Barberini |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze medico-chirurgiche |
Settore | MED/18 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | DIVERTICOLI ESOFAGEI - ACALASIA - ERNIE DIAFRAMMATICHE - MRGE - CANCRO ESOFAGO - ULCERA PEPTICA - CANCRO STOMACO (EGC) - LITIASI BILIARE - PANCREATITE ACUTA - CANCRO TESTA DEL PANCREAS - TUMORI PANCREAS ENDOCRINO - MORBO DI CHRON - RCU - CANCRO COLON-RETTO - APPENDICITE - DIVERTICOLO MEKEL - PERITONITI - OCCLUSIONI INTESTINALI - ERNIE E LAPAROCELI - PROCTOLOGIA - IPERTENSIONE PORTALE |
Testi di riferimento | R. Dionigi: Chirurgia. Basi teoriche e chirurgia generale-Chirurgia specialistica: 1-2 (ed. 2017) |
Obiettivi formativi | Gli studenti acquisiranno conoscenze di base sulla fisiopatologia, sulle patologie più frequenti e sui principi essenziali della loro attività formativa professionalizzante. In particolare del rapporto infermiere-paziente e della loro nuova identità professionale (complementare e sostitutiva). |
Prerequisiti | Cenni anatomici , fisiopatologici e tecnologici. |
Metodi didattici | lezioni frontali |
Modalità di verifica dell'apprendimento | esame orale |
Programma esteso | vedi contenuti |
CHIRURGIA GENERALE - MODULO II
Codice | 50157501 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Carlo Boselli |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Interdisciplinari e cliniche |
Settore | MED/18 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | - Malattie infiammatorie dell'intestino: Morbo di Crohn, retto colite ulcerativa - Proctologia: emorroidi, fistola, ragade, cisti pilonidale ipertiroidismo, gozzo, tumori), il surrene (malattie chirurgiche), ghiandole paratiroidee (iperparatiroidismo) - Torace : traumi, malattie benigne e maligne bronco pneumoniche e tracheobronchiali, malattie del mediastino, pneumotorace, empiema pleurico. - Note sulla chirurgia a breve termine: chirurgia ambulatoriale, chirurgia di day surgery e week surgery. - Addome: l’addome acuto,il trauma addominale, la peritonite e le principali cause di peritonite (appendicite – colecistite – diverticolite - pancreatite- ulcera complicata-),l’occlusione intestinale, le ischemie e l’infarto intestinale, le emorragie del tratto gastroenterico, le patologie della parete addominale - Seno: Semiotica clinica e strumentale, malattia fibrocistica, neoplasie benigne e maligne - Vasi Venosi: esami semiotici e strumentali, varici, malattie trombo emboliche (tromboflebiti e trombosi venose) - Vasi Arteriosi: test semiotici e strumentali,la malattia embolica,la patologia aneurismatica, la patologia ischemica degli arti - Sistema endocrino: la tiroide (tiroidite |
Testi di riferimento | Renzo Dionigi: Chirurgia Generale Mario Lise : Chirurgia per Infermieri V edizione |
Obiettivi formativi | Lo studente deve acquisire conoscenze sulle principali patologie chirurgiche. Deve avere conoscenze teoriche e pratiche anche nel campo delle procedure e delle tecnologie chirurgiche. |
Prerequisiti | nessuno |
Metodi didattici | -Lezioni frontali -Esercitazioni |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale Prove in Itinere MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME: Prova orale articolata in 2 domande di cui 1 a scelta del candidato ed una scelta dalla commissione, con una discussione finalizzata ad accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione e di sintesi raggiunta dallo studente nonchè a verificare l'acquisizione di metodo, proprietà di linguaggio ed esposizione. Lo svolgimento del colloquio si articola nelle diverse aree tematiche che caratterizzano l'insegnamento con durata variabile da 15/30 min. che varia in relazione all'andamento della prova stessa. Ulteriori domande sulle conoscenze minime indispensabili potranno essere fatta nel caso di risposte poco soddisfacenti alle domande precedenti. VERIFICA DELLE COMPETENZE CLINICHE: interpretazione di un caso clinico presentato verbalmente dalla commissione VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE DURANTE IL TIROCINIO: descrizione di una intervento chirurgico MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE: media aritmetica dei voti ottenuti nelle singole discipline Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | - Malattie infiammatorie dell'intestino: Morbo di Crohn, retto colite ulcerativa - Proctologia: emorroidi, fistola, ragade, cisti pilonidale - Addome: l’addome acuto,il trauma addominale, la peritonite e le principali cause di peritonite (appendicite – colecistite – diverticolite - pancreatite- ulcera complicata-),l’occlusione intestinale, le ischemie e l’infarto intestinale, le emorragie del tratto gastroenterico, le patologie della parete addominale - Seno: Semiotica clinica e strumentale, malattia fibrocistica, neoplasie benigne e maligne - Vasi Venosi: esami semiotici e strumentali, varici, malattie trombo emboliche (tromboflebiti e trombosi venose) - Vasi Arteriosi: test semiotici e strumentali,la malattia embolica,la patologia aneurismatica, la patologia ischemica degli arti - Sistema endocrino: la tiroide (tiroidite, ipertiroidismo, gozzo, tumori), il surrene (malattie chirurgiche), ghiandole paratiroidee (iperparatiroidismo) - Torace : traumi, malattie benigne e maligne bronco pneumoniche e tracheobronchiali, malattie del mediastino, pneumotorace, empiema pleurico. - Note sulla chirurgia a breve termine: chirurgia ambulatoriale, chirurgia di day surgery e week surgery |
INFERMIERISTICA CLINICA CHIRURGICA
Codice | 50157503 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente responsabile | Carlo Boselli |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze infermieristiche |
Settore | MED/45 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Canale A
CFU | 3 |
---|---|
Docente responsabile | Stefania Naglieri |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | -Aspetti generali dell’assistenza infermieristica in chirurgia. -Scopi e classificazione degli interventi chirurgici. -Trattare i momenti salienti della assistenza nelle 3 fasi del periodo perioperatorio chirugico -Pianificare gli interventi di nursing ed elaborare piani assistenziali per la persona sottoposta ad intervento chirurgico -Riconoscere le complicanze post-operatorie ed illustrare gli interventi di nursing per prevenirle -Attività infermieristiche e aspetti organizzativi nel blocco operato |
Testi di riferimento | Procedure infermieristiche P . Badon, M. Canesi, A. Monterosso, F. Pellegatta. Casa Editrice Ambrosiana Trattato di cure infermieristiche L. Salani, A. Brugnolli. Trattato di cure infermieristiche - Idelson-Gnocchi Infermieristica medico-chirurgica 2 Volume Brunner Suddarth - Casa Editrice Ambrosiana Piani di assistenza infermieristica: «Diagnosi infermieristiche, risultati di salute ed interventi infermieristi» Meg Gulanick - Judith L. Myers - Casa Editrice Ambrosiana. Infermieristica medico-chirurgica Barbara K. Timby e Nancy E. Smith. Mc Graw Hill Education |
Obiettivi formativi | Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: Conoscere gli aspetti organizzativi, strutturali, tecnologici di un blocco operatorio; Elaborare piani di assistenza infermieristica alla persona che deve esseresottoposta ad intervento di chirurgia generale e specialistica. Garantire il corretto percorso del paziente chirurgico nel perioperatorio Conoscere ed effettuare correttamente le procedure applicabili alla persona sottoposta ad intervento chirurgico Gestire correttamente i principali device utilizzati per il paziente chirurgico Garantire la sicurezza della persona assistita nella prevenzione delle principali complicanze postoperatorie. Garantire la sicurezza della persona nella prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria in chirurgia. Educare la persona alla corretta gestione della colon/ileo/ uro/ stomia |
Prerequisiti | Buone conoscenze di: Infermieristica di base, Anatomia e Fisiologia Patologia generale |
Metodi didattici | Lezioni frontali e interattive con gli studenti Esercitazioni in piccoli gruppi |
Altre informazioni | Contatti: stefania.naglieri@unipg.it |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova orale : Verifica sull'acquisizione delle conoscenze relative agli argomenti trattati durante il percorso di studi, descrizione del percorso perioperatorio del paziente chirurgico e le procedure ad esso correlate. Descrizione e costruzione di un piano assistenziale nel paziente chirurgico generico e specifico |
Programma esteso | Il percorso del paziente chirurgico in elezione e in urgenza: modelli organizzativi. Fasi dell’assistenza perioperatoria e costruzione piano assistenziale paziente chirurgico (accertamento, diagnosi infermieristiche, interventi, risultati) 1. Fase pre-operatoria tecniche chirurgiche 2. Fase intraoperatoria manuale per la sicurezza in sala operatoria obiettivi e checklist 3. Fase postoperatoria sorveglianza e complicanze postoperatorie Organizzazione strutturale e tecnologica del reparto operatorio ,comportamenti in sala operatoria, competenze specifiche dell’infermiere: di anestesia, circolante, strumentista Medicazione chirurgica, preparazione campo sterile drenaggi Strumentario chirurgico e suture Piani assistenziali dei pazienti operati di: Aneurisma aorta addominale e toracica Patologia gastro-esofagea Patologia intestinale (portatori di stomie) Patologia polmonare e della tiroide Patologia della mammella Patologia cardiochirurgica Patologia ortopedica paziente con frattura di femore Patologie vie urinarie e urostomie Principali procedure in ambito chirurgico 1. Applicare SNG 2. Catetere vescicale 3. Gestione del drenaggio toracico 4. Applicazione calze antiemboliche 5. Assistenza durante broncoscopia 6. Effettuazione clistere 7. Irrigazione colostomia e ileostomia 8. Gestione della sonda per digiunostomia e gastrostomia 9. Somministrazione nutrizione enterale 10 Somministrazione farmaci per via enterale 11. Cura della ileostomia/colostomia 12. Cura della sonda transaddominale per nutrizione 13. Posizionamento e rimozione del sondino naso-gastrico 14. Cura della urostomia 15. Cura della ferita e relativa Medicazione 16. Gestione di deiscenza ed eviscerazione della ferita chirurgica 17. Compressione pneumatica intermittente |
Canale B
CFU | 3 |
---|---|
Docente responsabile | Stefania Naglieri |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | -Aspetti generali dell’assistenza infermieristica in chirurgia. -Scopi e classificazione degli interventi chirurgici. -Trattare i momenti salienti della assistenza nelle 3 fasi del periodo perioperatorio chirugico -Pianificare gli interventi di nursing ed elaborare piani assistenziali per la persona sottoposta ad intervento chirurgico -Riconoscere le complicanze post-operatorie ed illustrare gli interventi di nursing per prevenirle -Attività infermieristiche e aspetti organizzativi nel blocco operato |
Testi di riferimento | Procedure infermieristiche P . Badon, M. Canesi, A. Monterosso, F. Pellegatta. Casa Editrice Ambrosiana Trattato di cure infermieristiche L. Salani, A. Brugnolli. Trattato di cure infermieristiche - Idelson-Gnocchi Infermieristica medico-chirurgica 2 Volume Brunner Suddarth - Casa Editrice Ambrosiana Piani di assistenza infermieristica: «Diagnosi infermieristiche, risultati di salute ed interventi infermieristi» Meg Gulanick - Judith L. Myers - Casa Editrice Ambrosiana. Infermieristica medico-chirurgica Barbara K. Timby e Nancy E. Smith. Mc Graw Hill Education |
Obiettivi formativi | Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: Conoscere gli aspetti organizzativi, strutturali, tecnologici di un blocco operatorio; Elaborare piani di assistenza infermieristica alla persona che deve essere sottoposta ad intervento di chirurgia generale e specialistica. Garantire il corretto percorso del paziente chirurgico nel perioperatorio Conoscere ed effettuare correttamente le procedure applicabili alla persona sottoposta ad intervento chirurgico Gestire correttamente i principali device utilizzati per il paziente chirurgico Garantire la sicurezza della persona assistita nella prevenzione delle principali complicanze postoperatorie. Garantire la sicurezza della persona nella prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria in chirurgia. Educare la persona alla corretta gestione della colon/ileo/ uro/ stomia |
Prerequisiti | Buone conoscenze di: Infermieristica di base, Anatomia, Fisiologia e Patologia generale |
Metodi didattici | Lezioni frontali e interattive con gli studenti. Esercitazioni in piccoli gruppi |
Altre informazioni | Contatti: Stefania.naglieri@unipg.it |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova orale : Verifica sull'acquisizione delle conoscenze relative agli argomenti trattati durante il percorso di studi, descrizione del percorso perioperatorio del paziente chirurgico e le procedure ad esso correlate. Descrizione e costruzione di un piano assistenziale nel paziente chirurgico generico e specifico |
Programma esteso | Il percorso del paziente chirurgico in elezione e in urgenza: modelli organizzativi. Fasi dell’assistenza perioperatoria e costruzione piano assistenziale paziente chirurgico (accertamento, diagnosi infermieristiche, interventi, risultati) 1. Fase pre-operatoria tecniche chirurgiche 2. Fase intraoperatoria manuale per la sicurezza in sala operatoria, obiettivi e checklist 3. Fase postoperatoria sorveglianza e complicanze postoperatorie Organizzazione strutturale e tecnologica del reparto operatorio , comportamenti in sala operatoria, competenze specifiche dell’infermiere: di anestesia, circolante, strumentista Medicazione chirurgica, preparazione campo sterile drenaggi Strumentario chirurgico e suture Piani assistenziali dei pazienti operati di: -aneurisma aorta addominale -patologia gastro-esofagea -patologia intestinale (portatori di stomie) -patologia polmonare e tiroide -patologia della mammella patologia cardiochirurgica Patologia ortopedica paziente con frattura di femore Patologie vie urinarie e urostomie Principali procedure in ambito chirurgico 1. Applicare SNG 2. Catetere vescicale 3. Gestione del drenaggio toracico 4. Applicazione calze antiemboliche 5. Assistenza durante broncoscopia 6. Effettuazione clistere 7. Irrigazione colostomia e ileostomia 8. Gestione della sonda per digiunostomia e gastrostomia 9. Somministrazione nutrizione enterale 10 Somministrazione farmaci per via enterale 11. Cura della ileostomia/colostomia 12. Cura della sonda transaddominale per nutrizione 13. Posizionamento e rimozione del sondino naso-gastrico 14. Cura della urostomia 15. Cura della ferita e relativa Medicazione 16. Gestione di deiscenza ed eviscerazione della ferita chirurgica 17. Compressione pneumatica intermittente |