Insegnamento INFERMIERISTICA CLINICA NELLA SALUTE MENTALE
Nome del corso di laurea | Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) |
---|---|
Codice insegnamento | 50565906 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Anno | 3 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
INFERMIERISTICA IN SALUTE MENTALE E PSICHIATRIA
Codice | 50566002 |
---|---|
CFU | 2 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze infermieristiche |
Settore | MED/45 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Canale A
CFU | 2 |
---|---|
Docente responsabile | Stefano Anticaglia |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Principi dell’assistenza infermieristica psichiatrica, applicazione della tassonomia NANDA nell’individuazione delle diagnosi infermieristiche. Identificazione delle strategie d’intervento ispirate al sistema di classificazione internazionale NIC e di misurazione dei risultati di salute NOC. |
Testi di riferimento | Badon, Palumbo, Saluzzi "Assistenza infermieristica in salute mentale" Casa editrice ambrosiana 2023 |
Obiettivi formativi | Acquisire elementi metodologici per la valutazione dei bisogni assistenziali e per l’individuazione delle strategie d’intervento appropriate all’ ambito psichiatrico. Conoscenza delle specifiche funzioni dei vari setting assistenziali territorial e ospedalieri della salute mentale. Acquistizione delle principali strategie tecnico-relazionale |
Prerequisiti | lezioni con frequenza obbligatoria |
Metodi didattici | lezioni frontali |
Modalità di verifica dell'apprendimento | verifica scritta integrata |
Programma esteso | 1. Elementi dell’assistenza infermieristica in riferimento ai principali quadri psichiatrici 2. La rete dei servizi per la salute mentale, il Dipartimento Salute Mentale, il Centro Salute Mentale, il Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura, le Strutture Riabilitative Psichiatriche 3. Modelli integrati di intervento in psichiatria, Specificità del lavoro d’equipe in Psichiatria 4. La Riabilitazione Psichiatrica e il Progetto Terapeutico Riabilitativo Personalizzato 4. L’accoglienza infermieristica della domanda di intervento in psichiatria 5. Strategie di educazione sanitaria e di motivazione del paziente al cambiamento. 6. Assistenza al paziente in Trattamento Sanitario Obbligatorio e in Accertamento Sanitario Obbligatorio 6. La relazione terapeutica e le strategie assistenziali nella promozione della Compliance dell’assistito 7. Individuazione precoce, prevenzione e gestione dell’aggressività 8. Applicazione del processo di assistenza infermieristica specifico ai bisogni di salute mentale, utilizzo della tassonomia NANDA nell’individuazione delle diagnosi infermieristiche. e approfondimento delle strategie d’intervento appropriate ispirate al sistema di classificazione internazionale NIC |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | salute e benessere uguaglianza di genere lavoro dignitoso e crescita economica |
Canale B
CFU | 2 |
---|---|
Docente responsabile | Stefano Anticaglia |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Principi dell’assistenza infermieristica psichiatrica, applicazione della tassonomia NANDA nell’individuazione delle diagnosi infermieristiche. Identificazione delle strategie d’intervento ispirate al sistema di classificazione internazionale NIC e di misurazione dei risultati di salute NOC. |
Testi di riferimento | Badon, Palumbo, Saluzzi "Assistenza infermieristica in salute mentale" Casa editrice ambrosiana 2023 |
Obiettivi formativi | Acquisire elementi metodologici per la valutazione dei bisogni assistenziali e per l’individuazione delle strategie d’intervento appropriate all’ ambito psichiatrico. Conoscenza delle specifiche funzioni dei vari setting assistenziali territorial e ospedalieri della salute mentale. Acquistizione delle principali strategie tecnico-relazionale |
Prerequisiti | lezioni con frequenza obbligatoria |
Metodi didattici | lezioni frontali |
Modalità di verifica dell'apprendimento | verifica scritta integrata |
Programma esteso | 1. Elementi dell’assistenza infermieristica in riferimento ai principali quadri psichiatrici 2. La rete dei servizi per la salute mentale, il Dipartimento Salute Mentale, il Centro Salute Mentale, il Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura, le Strutture Riabilitative Psichiatriche 3. Modelli integrati di intervento in psichiatria, Specificità del lavoro d’equipe in Psichiatria 4. La Riabilitazione Psichiatrica e il Progetto Terapeutico Riabilitativo Personalizzato 4. L’accoglienza infermieristica della domanda di intervento in psichiatria 5. Strategie di educazione sanitaria e di motivazione del paziente al cambiamento. 6. Assistenza al paziente in Trattamento Sanitario Obbligatorio e in Accertamento Sanitario Obbligatorio 6. La relazione terapeutica e le strategie assistenziali nella promozione della Compliance dell’assistito 7. Individuazione precoce, prevenzione e gestione dell’aggressività 8. Applicazione del processo di assistenza infermieristica specifico ai bisogni di salute mentale, utilizzo della tassonomia NANDA nell’individuazione delle diagnosi infermieristiche. e approfondimento delle strategie d’intervento appropriate ispirate al sistema di classificazione internazionale NIC |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | salute e benessere uguaglianza di genere lavoro dignitoso e crescita economica |
PSICHIATRIA
Codice | 50562802 |
---|---|
CFU | 2 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Interdisciplinari e cliniche |
Settore | MED/25 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Canale A
CFU | 2 |
---|---|
Docente responsabile | Ermes Giuseppe Forlin |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Orientamento sui sistemi internazionali di classificazione psichiatrica più noti e riconosciuti (ICD-10 e DSM-5-TR), elementi di semeiotica psichiatrica e principali categorie diagnostiche dei disturbi psichiatrici |
Testi di riferimento | Roberto Tatarelli “Manuale di Psichiatria e Salute Mentale” CE PICCIN, 2009 |
Obiettivi formativi | Acquisire gli elementi della psicopatologia psichiatrica, confronto tra vari orientamenti teorici |
Prerequisiti | Lezioni con frequenza obbligatoria |
Metodi didattici | lezioni frontali e interattive, utilizzo di slides |
Modalità di verifica dell'apprendimento | esame tramite test a risposta multipla |
Programma esteso | 1) Elementi di diagnostica psichiatrica 2) Elementi di semeiotica psichiatrica 3) Disturbi d’ansia 4) Disturbi dissociativi - Dissociative disorders 5) Disturbi da sintomi somatici e disturbi correlati 6) Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati 7) Disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti 8) Disturbi bipolari e disturbi correlati 9) Disturbi depressivi 10) Disturbi dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici 11) Disturbi di personalità 12) Disturbi neurocognitivi |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | salute e benessere |
Canale B
CFU | 2 |
---|---|
Docente responsabile | Massimiliano Piselli |
Docenti |
|
Ore |
|
PSICOLOGIA CLINICA
Codice | 50543202 |
---|---|
CFU | 2 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze interdisciplinari |
Settore | M-PSI/08 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Canale A
CFU | 2 |
---|---|
Docente responsabile | Innocenza Ritacco |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Competenze e ambiti di intervento della psicologia clinica. Strumenti e tecniche nella conoscenza dell'Altro: colloquio clinico, test. valutazione della personalità con particolare riferimento all'età evolutiva. Alterazioni psicopatologiche in età evolutiva. Tecniche di gestione dell'ansia e dello stress. L'attività di interventi assistiti con gli animali nei reparti. Lo stress lavoro-correlato, il time management, il lavoro in equipe |
Testi di riferimento | ROSSI N. "Psicologia clinica per le professioni sanitarie", ed. Il Mulino, |
Obiettivi formativi | L'insegnamento si propone di sviluppare nello studente la capacità di interpretazione e gestione dei fatti e delle relazioni per applicare tecniche adeguate all'approccio con il bambino ed i suoi familiari e migliorare il lavoro in equipe. |
Prerequisiti | La conoscenza delle teorie di base della Psicologia generale. |
Metodi didattici | Le lezioni saranno in modalità frontale. All'interno del corso saranno organizzati gruppi di lavoro su tematiche attinenti al programma. |
Altre informazioni | Per qualsiasi informazione scrivere a innocenza.ritacco@unipg.it |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Colloquio orale o verifica scritta |
Programma esteso | Comprendere gli aspetti cognitivi e affettivi che entrano in gioco nel momento in cui un bambino incontra un medico, un infermiere, un terapista della riabilitazione risulta di estrema importanza al fine di instaurare la migliore alleanza terapeutica possibile con il bambino stesso e con i suoi familiari. Nell'ambito del corso verrà descritto lo sviluppo psicologico umano nei suoi tratti essenziali, dalle teorie classiche agli aspetti applicativi, con l'obiettivo di fornire le indispensabili conoscenze di base necessarie agli operatori sanitari che si trovano a lavorare a stretto contatto con i bambini |
Canale B
CFU | 2 |
---|---|
Docente responsabile | Innocenza Ritacco |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Competenze e ambiti di intervento della psicologia clinica. Strumenti e tecniche nella conoscenza dell'Altro: colloquio clinico, test. valutazione della personalità con particolare riferimento all'età evolutiva. Alterazioni psicopatologiche in età evolutiva. Tecniche di gestione dell'ansia e dello stress. L'attività di interventi assistiti con gli animali nei reparti. Lo stress lavoro-correlato, il time management, il lavoro in equipe |
Testi di riferimento | ROSSI N. "Psicologia clinica per le professioni sanitarie", ed. Il Mulino, |
Obiettivi formativi | L'insegnamento si propone di sviluppare nello studente la capacità di interpretazione e gestione dei fatti e delle relazioni per applicare tecniche adeguate all'approccio con il bambino ed i suoi familiari e migliorare il lavoro in equipe. |
Prerequisiti | La conoscenza delle teorie di base della Psicologia generale. |
Metodi didattici | Le lezioni saranno in modalità frontale. All'interno del corso saranno organizzati gruppi di lavoro su tematiche attinenti al programma. |
Altre informazioni | Per qualsiasi informazione scrivere a innocenza.ritacco@unipg.it |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Colloquio orale o verifica scritta |
Programma esteso | Comprendere gli aspetti cognitivi e affettivi che entrano in gioco nel momento in cui un bambino incontra un medico, un infermiere, un terapista della riabilitazione risulta di estrema importanza al fine di instaurare la migliore alleanza terapeutica possibile con il bambino stesso e con i suoi familiari. Nell'ambito del corso verrà descritto lo sviluppo psicologico umano nei suoi tratti essenziali, dalle teorie classiche agli aspetti applicativi, con l'obiettivo di fornire le indispensabili conoscenze di base necessarie agli operatori sanitari che si trovano a lavorare a stretto contatto con i bambini |