Insegnamento DEUTSCHE SPRACHE I
Nome del corso di laurea | Lingue, letterature comparate e traduzione interculturale |
---|---|
Codice insegnamento | A002645 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Federica Rocchi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | L-LIN/14 |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | TEDESCO |
Contenuti | Lingua e traduzione (Tedesco-Italiano): introduzione alla linguistica traduttologica; workshop di traduzione. |
Testi di riferimento | Jörn Albrecht, Übersetzung und Linguistik. 2. Auflage, Tübingen, Narr, 2013. Sandra Bosco Coletsos,¿Il tedesco lingua compatta. Problemi di traducibilità in italiano, Edizioni Dell’Orso, Torino, 2007. Altri testi di riferimento e materiali verranno indicati durante lo svolgimento del corso. Gli studenti non frequentanti avranno a disposizione tutti i materiali nella piattaforma Unistudium. Gli studenti con disabilità e/o con DSA, previa consultazione con il docente, possono richiedere eventuali materiali didattici in formati accessibili (presentazioni, dispense, eserciziari), forniti se necessario in anticipo sulle lezioni, nonché l’uso di altri strumenti tecnologici di facilitazione nella fase di studio. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente per il Dipartimento. |
Obiettivi formativi | Conoscere gli strumenti teorici, critici e metodologici per affrontare la traduzione tedesco-italiano, in particolare nell'ambito letterario. |
Prerequisiti | 1. Aver sostenuto l'esame di Lingua Tedesca III del Corso di Laurea Triennale. 2. Superamento dell'esame di lettorato del Primo Anno di Lingua Tedesca per lauree magistrali, (LM) presso il Centro Linguistico d'Ateneo (CLA) |
Metodi didattici | Lezioni frontali, con l'ausilio di proiezioni; esercitazioni collaborative di traduzione in aula con partecipazione attiva degli studenti, in forma di workshop; elaborazione di un port -folio di traduzioni scritte in piattaforma didattica. |
Altre informazioni | Frequenza fortemente consigliata. Esercitazioni di lingua tedesca per il I anno LM al CLA (livello B2). Per gli studenti non frequentanti il programma sarà identico e risulterà sempre accessibile tramite la piattaforma Unistudium. Studenti con disabilità e/o DSA: per ogni informazione sui servizi dell’Ateneo, consultare la pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente per il Dipartimento. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La verifica dell’acquisizione delle competenze avverrà tramite: 1 esame scritto con prova pratica di traduzione TED-IT; 2 esame orale che verterà sugli argomenti del corso, da un punto di vista metodologico e pratico. La consegna nella piattaforma Unistidium dei lavori di traduzione assegnati è obbligatoria per sostenere l’esame. Studenti con disabilità e/o con DSA: per la modalità di svolgimento delle prove di verifica, gli studenti possono giovarsi delle tecnologie inclusive, degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalla normativa. Tecnologie, strumenti e misure vanno richiesti e concordarti con il docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente per il Dipartimento. |
Programma esteso | In entrambi i moduli verranno affrontati gli aspetti critici e metodologici della traduzione, con focalizzazione principale sulla traduzione passiva TED-IT. La traduzione letteraria sarà oggetto del workshop che avrà luogo all'interno del corso. |