Insegnamento ARABIC LANGUAGE
Nome del corso di laurea | Lingue, letterature comparate e traduzione interculturale |
---|---|
Codice insegnamento | A001734 |
Curriculum | Lingue e letterature |
Docente responsabile | Anna Baldinetti |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline linguistico-letterarie, artistiche, storiche, demoetnoantropologiche e filosofiche |
Settore | L-OR/12 |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Arabic language |
Contenuti | Introduzione alla lingua araba. Alfabeto e ortografia. I segni grafici particolari. La determinazione e l’indeterminazione. Il singolare femminile. Gli avverbi. Particelle e preposizioni. I pronomi personali singolari. La proposizione nominale. La declinazione a tre desinenze. La frase verbale. Il verbo “avere” in arabo. I pronomi personali duali e plurali. Genere e numeri dei nomi. I dimostrativi. L’aggettivo in quanto attributo. I numerali cardinali. Lo stato costrutto. I nomi derivati. L’imperativo. Il verbo essere “kana”. Alcuni verbi servili. Alcuni verbi derivati. Approccio all’uso del dizionario. |
Obiettivi formativi | L’obiettivo finale è il raggiungimento di una competenza linguistica in grado di fornire una autonomia che, seppur minima, permetta l’interazione in un contesto in cui sono coinvolte culture a contatto. |
Prerequisiti | Una buona predisposizione a attività didattiche di gruppo al fine di conoscere i lineamenti socio-culturali di una nuova realtà attraverso la lingua. |
Metodi didattici | Lezioni frontali in presenza basate su un approccio comunicativo integrato che tiene in considerazione l’aspetto pragmatico e funzionale della lingua a scopi comunicativi attraverso le quattro abilità linguistiche primarie di comprensione orale (L) produzione orale (S) -comprensione scritta (R ) produzione scritta (W). L’attività didattica prevede delle esercitazioni. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Test di progressione orali e scritti |
Programma esteso | 1. Introduzione alla lingua araba (lingua semitica) - Breve cenno storico sulle origini della lingua e della sua scrittura - Elementi fondamentali che caratterizzano tale lingua dal punto di vista fonetico e grafico. 2. Alfabeto e ortografia (diviso per gruppi sia in funzione del segno grafico che della pronuncia) con esercizi di fonetica citando vocaboli inerenti ai saluti e convenevoli nei vari contesti sociali. 3. La determinazione, l’indeterminazione attraverso “Attanwin” o doppia vocalizzazione finale e le regole di collegamento con le varie preposizioni e particelle - Lettere solari e lunari con approfondimento della regola di “liaison” o collegamento tra le parole. - Vari esercizi di produzione orale e scritta per consolidare le nozioni. 4. Il singolare femminile e le sue varie sfumature (femminile per forma, per significato e per uso e convenzione) 5. - I pronomi personali singolari (1) e la loro suddivisione in pronomi isolati e pronomi suffissi (che non sono altro che gli aggettivi possessivi suffissi ad un sostantivo) - Esercizi consistenti nell’elaborare frasi minime con l’uso dei pronomi per presentare se stessi e gli altri fornendo così un discorso minimo sulle proprie generalità. 6. La proposizione nominale e il concetto di soggetto e predicato 7. La declinazione a tre desinenze (triptota) e le regole di vocalizzazione finale - I casi: nominativo, accusativo e genitivo o (caso obliquo). - Introduzione al ragionamento per sistema di radice verbale e le varie derivazioni che ne conseguono (punto fondamentale per l’arricchimento lessicale). 8. La frase verbale - La peculiarità della lingua araba di mettere in evidenza il verbo piuttosto del soggetto e quindi l’azione compiuta piuttosto che colui che compie tale l’azione. - La concordanza del verbo con il proprio soggetto. - Introduzione al verbo trilittero sano e i tre tempi di coniugazione: passato, presente o (non passato) ed imperativo. - Esercizi sull’uso del verbo trilittero (v. di 1ª forma) che da luogo al complemento oggetto diretto o indiretto (caso accusativo o obliquo). 9. Come tradurre il verbo “avere” in arabo - Le particelle che indicano i vari tipi di possesso materiale, di parentela e di relazioni e dell’avere con sé. - Esercizi di applicazione. 10. Genere e numeri dei nomi - Il maschile e il femminile. - Esercizi di applicazione. 11. L’aggettivo in quanto attributo e la sua concordanza (in determinazione, genere, numero e caso) con il proprio sostantivo - L’aggettivo come predicato (concetto di copula) in una frase nominale. - Esercizi consistenti nel costruire delle frasi di senso compiuto formate da soggetto e predicato. |