Insegnamento LITERATURA PORTUGUESA E BRASILEIRA II
Nome del corso di laurea | Lingue, letterature comparate e traduzione interculturale |
---|---|
Codice insegnamento | A000137 |
Curriculum | Lingue e letterature |
Docente responsabile | Vera Lucia De Oliveira |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | L-LIN/08 |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | PORTOGHESE |
Contenuti | LITERATURA E TRAUMA: FOCO NA LITERATURA INDÍGENA BRASILEIRA |
Testi di riferimento | Vario materiale teorico e pratico sarà fornito mediante la piattaforma Unistudium: http://www.unistudium.unipg.it/unistudium. BORIS, Fausto, Storia del Brasile, Fabula, 2010. KOPENAWA, Davi, BRUCE, Albert, A queda do céu: palavras de um xamã yanomami. Companhia das Letras, São Paulo, 2015 [Trad. it.: La caduta del cielo: parole di uno sciamano yanomani, trad. di Al. Palmieri e A. Lucera, Milano, Nottetempo, 2021]. KRENAK, Ailton, Ideias para adiar o fim do mundo, São Paulo, Companhia das Letras, 2019, 1 ed. KRENAK, Ailton, O amanhã não está à venda, São Paulo, Companhia das Letras, 2020. KRENAK, Ailton, A vida não é útil, São Paulo, Companhia das Letras, 2020. OLIVEIRA, Vera Lúcia de, Utopia selvaggia–L’indio del Brasile: Innocente Adamo o feroce cannibale?, Roma, Alberto Gaffi Editore, 2006. SALGADO, Sebastião, Amazônia, a cura di Lélia Wanick Salgado, Roma, MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo e Contrasto, 2021. (Il catalogo della mostra può essere scaricato gratuitamente, in https://www.maxxi.art/wp-content/uploads/2021/10/sebastiao_salgado_amazonia_booklet.pdf) STEGAGNO PICCHIO, Luciana, Storia breve della letteratura brasiliana, Genova, Il Melangolo, 2005. Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, possono fare richiesta degli strumenti compensativi previsti dalla normativa (ad es. libri di testo in formato digitale; materiali didattici in formati accessibili : presentazioni, dispense, eserciziari, forniti se necessario in anticipo sulle lezioni), per i quali si veda alla pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. Per la richiesta, lo studente è invitato a rivolgersi al docente, che lo metterà in contatto con la Referente per la disabilità e/o DSA del Dipartimento (prof. Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it). |
Obiettivi formativi | L’obiettivo è approfondire la conoscenza di aspetti fondamentali della cultura e della letteratura brasiliana e di fornire elementi utili per comprendere l’ibrida e complessa realtà di un paese-continente anche nei suoi rapporti con le altre nazioni di lingua portoghese. Le conoscenze acquisite alla fine del corso potranno essere applicate dallo studente in un futuro ambito professionale: nell’insegnamento scolastico a seguito dei processi di abilitazione, nelle istituzioni culturali, nell’editoria e nella traduzione letteraria. |
Prerequisiti | Non sono richiesti prerequisiti per poter comprendere i contenuti trattati e perseguire gli obiettivi di apprendimento. |
Metodi didattici | Il corso consiste in lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del programma e sarà tenuto interamente in portoghese. Il docente solleciterà l’intervento partecipativo da parte degli studenti sia con la richiesta di eventuali chiarimenti sia con l’espressione di opinioni personali. L’intervento dovrà favorire una ricezione attiva dei contenuti del corso che, a loro volta, permettano una ponderata acquisizione dei contenuti medesimi. |
Altre informazioni | Durante il corso saranno organizzate una serie di attività, come conferenze, tavole rotonde e proiezione di film in lingua portoghese, sui temi trattati e su altri argomenti riguardanti le culture portoghese e brasiliana. Si consiglia di consultare il docente per il programma completo di tali attività all’inizio del primo e del secondo semestre. Studenti con disabilità e/o DSA: per ogni informazione sui servizi dell’Ateneo, consultare la pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it). |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame consiste in una prova orale di colloquio della durata di circa mezz’ora a stimolo aperto, con risposta aperta. sugli argomenti trattati e sarà volta a verificare sia la comprensione sia la capacità di applicazione delle conoscenze oggetto del corso. La misurazione conclusiva della prova d’esame orale sarà calcolata in trentesimi. Studenti con disabilità e/o con DSA: per la modalità di svolgimento delle prove di verifica, gli studenti possono giovarsi delle tecnologie inclusive, degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalla normativa. Tecnologie, strumenti e misure vanno richiesti e concordarti con il docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente per il Dipartimento. |
Programma esteso | Si propone, in questo corso, di aprire una finestra sulla storia e sull’universo culturale dei popoli originari del continente americano, in particolar modo quelli che abitavano l’area che corrisponde oggi al Brasile. Considerati come dei fossili viventi di antiche ere della terra, gli indigeni sembrano così diversi da noi - nel modo di vivere e concepire l’esistenza - da sembrare quasi degli alieni. Eppure, mai come in questo momento, sono tornati alla ribalta perché stiamo prendendo consapevolezza che le risorse della terra non sono illimitate e non sono a nostro esclusivo uso e consumo. Che mondo lasceremo alle generazioni future? Ecco allora che i popoli originari del Brasile, coloro che vivono da millenni in mezzo alla foresta tropicale senza distruggerla, ci dicono che si può stabilire un rapporto rispettoso con l’habitat, senza depredarlo e annientarlo. L’obiettivo del corso è dunque quello di avvicinarci un po’ agli indigeni, di indagare su come erano quando sono arrivati i portoghesi nel 1500, su cosa significò per loro la colonizzazione e quali furono e sono le strategie sviluppate come forma di resistenza per mantenere gli elementi fondanti della loro identità. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | La vita sulla terra. |