Insegnamento AMERICAN LITERATURE AND CULTURE
Nome del corso di laurea | Lingue, letterature comparate e traduzione interculturale |
---|---|
Codice insegnamento | A000186 |
Curriculum | Lingue e letterature |
Docente responsabile | Mirella Vallone |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | L-LIN/11 |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | INGLESE |
Contenuti | Trauma e immaginazione letteraria nella letteratura americana contemporanea Partendo da una panoramica storica e teorica sui Trauma Studies, il corso prenderà in esame la rappresentazione letteraria del trauma, esplorando il rapporto tra storia, trauma e memoria. Attraverso l’analisi di alcuni testi letterari, si analizzerà il trauma come lacerazione nell’esperienza mentale del tempo, del Sé e del mondo, e come “enigma di sopravvivenza”. Ci si focalizzerà sulla centralità del corpo nella esperienza e nella rappresentazione del trauma e sul ruolo della parola e dell’arte nel superamento e nella elaborazione dello stesso. Si rifletterà inoltre sulle tematiche ad esso collegate di vulnerabilità, relazionalità e etica. |
Testi di riferimento | Jonathan Safran Foer, Extremely Loud & Incredibly Close. Ocean Vuong, On Earth We're Briefly Gorgeous. Viet Thanh Nguyen, The Refugees. Cathy Caruth, Unclaimed Experience: Trauma, Narrative, and History. Cathy Caruth (ed.), Trauma: Explorations in Memory. Judith Butler, Precarious Life: The Powers of Mourning and Violence. Dori Laub and Daniel Podell, Art and Trauma. |
Obiettivi formativi | Alla fine del corso gli studenti devono essere in grado 1. di comprendere lo sviluppo del concetto di trauma in rapporto agli studi letterari; 2. di analizzare i testi studiati in rapporto al loro contesto storico, sociale e culturale ed eseguirne un'analisi formale e critica; 3. di comunicare efficacemente le conoscenze acquisite con coerenza argomentativa e linguaggio critico adeguato. |
Prerequisiti | Conoscenza di base della storia e della letteratura americana. |
Metodi didattici | Lezioni frontali e momenti seminariali. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale. L'esame consisterà in un colloquio sui testi e gli argomenti trattati nel corso, finalizzato a verificare 1. la comprensione dei testi e dei loro contesti; 2. la capacità di applicazione delle conoscenze oggetto del corso; 3. la capacità di esporre e comunicare quanto acquisito con chiarezza e appropriato linguaggio critico. |
Programma esteso | Trauma e immaginazione letteraria nella letteratura americana contemporanea Partendo da una panoramica storica e teorica sui Trauma Studies, il corso prenderà in esame la rappresentazione letteraria del trauma, esplorando il rapporto tra storia, trauma e memoria. Attraverso l’analisi di alcuni testi letterari, si analizzerà il trauma come lacerazione nell’esperienza mentale del tempo, del Sé e del mondo, e come “enigma di sopravvivenza”. Ci si focalizzerà sulla centralità del corpo nella esperienza e nella rappresentazione del trauma e sul ruolo della parola e dell’arte nel superamento e nella elaborazione dello stesso. Si rifletterà inoltre sulle tematiche ad esso collegate di vulnerabilità, relazionalità e etica. |