Insegnamento EPIGRAFIA GRECA
Nome del corso di laurea | Lettere |
---|---|
Codice insegnamento | 35014206 |
Curriculum | Classico |
Docente responsabile | Emilio Rosamilia |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | L-ANT/02 |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Introduzione all’epigrafia greca, dalle origini all’età ellenistica. I principali alfabeti arcaici locali e le tipologie di testi iscritti più comuni. Documenti ufficiali iscritti: i decreti delle città greche. |
Testi di riferimento | Margherita Guarducci, Epigrafia greca, 4 volumi, Roma: Istituto Poligrafico dello Stato, 1967-1978 (rist. 1995), una selezione. Una lista delle parti oggetto di esame sarà fornita a lezione. Documenti epigrafici discussi e commentati a lezione. Ulteriore bibliografia (letture necessarie o suggerite) sarà fornita nel corso delle lezioni. Per i non frequentanti: Margherita Guarducci, Epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma: Istituto Poligrafico dello Stato, 1987, pp. 1-313. 15 testi, da concordare con i docenti prima dell’esame, tratti da Claudia Antonetti, Stefania de Vido (a cura di), Iscrizioni greche. Un’antologia, Roma: Carocci, 2017. Nei limiti dei diritti di copyright, tutti i testi di riferimento saranno resi disponibili su UniStudium. Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, possono fare richiesta degli strumenti compensativi previsti dalla normativa (ad es. libri di testo in formato digitale; materiali didattici in formati accessibili : presentazioni, dispense, eserciziari, forniti se necessario in anticipo sulle lezioni), per i quali si veda alla pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. Per la richiesta, lo studente è invitato a rivolgersi al docente, che lo metterà in contatto con la Referente per la disabilità e/o DSA del Dipartimento (prof. Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it). |
Obiettivi formativi | L’insegnamento introduce alla conoscenza dell'epigrafia greca e delle iscrizioni come fonte storica preziosa Conoscenze: • Conoscenza di base dei lineamenti dell'epigrafia greca dall'età arcaica fino all'età ellenistica, conparticolare attenzione per l'evoluzione della scrittura lapidaria e gli alfabeti locali diffusi in età arcaica. • Conoscenza delle caratteristiche linguistiche e grafiche dei testi epigrafici, nonché della varietà della produzione epigrafica greca. • Conoscenza di base dei problemi connessi con l'edizione critica di un testo epigrafico. • Comprensione delle strutture politiche e sociali, dei caratteri culturali del mondo greco, nella loro varietà locale e temporale. • Comprensione dell'importanza delle iscrizioni come fonte storica e delle metodologie di analisi di un testo epigrafico dal punto di vista storico. Abilità: Il corso contribuisce allo sviluppo di abilità comunicative, di applicazione delle proprie conoscenze e all’affinamento delle pratiche di apprendimento: • Uso di un lessico appropriato e dei concetti necessari a descrivere i fenomeni storici, in riferimento specifico al mondo antico e a quello greco in particolare. • Capacità di intendere e di riflettere sulla complessità dei fenomeni storici presi in esame, con profondità adeguata alla maturità di uno studente universitario e nei limiti posti da una conoscenza generale degli stessi. • Capacità di esprimere - quando necessario - il carattere problematico ed ipotetico delle ricostruzioni proposte. |
Prerequisiti | È consigliato aver sostenuto un esame di Storia greca. La conoscenza del greco antico è obbligatoria per tutti gli studenti del curriculum classico. Per gli studenti di altri curricula è possibile concordare un programma specifico che non preveda la conoscenza del greco antico. |
Metodi didattici | Lezioni frontali, con lettura, traduzione e commento di fonti in greco antico Elaborazione di presentazioni seminariali e/o ricerche scritte da parte degli studenti. Gli/le studenti/esse con disabilità e/o con DSA, previa consultazione con il docente, possono richiedere eventuali materiali didattici in formati accessibili (presentazioni, dispense, eserciziari), forniti se necessario in anticipo sulle lezioni, nonché l’uso di altri strumenti tecnologici di facilitazione nella fase di studio. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa A. Di Pilla). Nell’a.a. 2023/2024 l’Università di Perugia ha previsto che 11 categorie di studenti/esse potessero essere ammesse alla fruizione della didattica a distanza. Gli studenti eventualmente interessati sono invitati a verificare la possibilità di seguire in DaD le lezioni al sito Procedura DAD - Università degli Studi di Perugia (unipg.it) Gli studenti (tranne gli studenti lavoratori) che frequentano meno del 60% delle lezioni sono dichiarati non frequentanti e sono tenuti a letture supplementari (v. testi di riferimento). |
Altre informazioni | La frequenza è verificata con appello nominale. Gli studenti (tranne gli studenti lavoratori) che frequentano meno del 60% delle lezioni sono dichiarati non frequentanti e sono tenuti a letture supplementari (v. testi di riferimento). Studenti con disabilità e/o DSA: per ogni informazione sui servizi dell’Ateneo, consultare la pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it). |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La valutazione avverrà in due momenti: A) Presentazione seminariale e/o testo scritto su un tema assegnato alla/o studente (ad esempio un’iscrizione). Questa prova inciderà per non oltre il 20% sul voto finale. B) Colloquio orale al termine del corso della durata di circa 30'. Ciascun colloquio includerà una o due domande sul manuale e gli articoli assegnati come letture obbligatorie, nonché la lettura, traduzione e commento di uno o due brevi passi in greco antico tratti dalle iscrizioni esaminate durante il corso. - verifica delle conoscenze: Per tutti gli studenti è prevista una verifica della conoscenza di base dell'epigrafia greca e delle metologie di studio di un testo epigrafico, sull'origine e la diffusione degli alfabeti greci, sugli antichi documenti esaminati durante le lezioni e la loro rilevanza da un punto di vista storico e sulle letture obbligatorie assegnate nel programma. - Verifica delle competenze: proprietà dell'esposizione orale, in particolare in riferimento ai concetti necessari per la descrizione delle istituzioni e dei fenomeni sociali, politici e culturali e del divenire storico; capacità di esprimere concetti complessi e ipotesi e di gerarchizzare, articolare in modo logico e sintetizzare l’informazione; capacità di tradurre dal greco, contestualizzare e commentare i testi presentati durante il corso. Nella valutazione finale avranno ugual peso da un lato l’ampiezza e profondità delle conoscenze, la conoscenza della lingua greca nei passi presi in esame e la capacità di contestualizzarli e commentarli e dall’altro la capacità di espressione, sul piano concettuale e argomentativo, il rigore logico e il carattere personale dell’esposizione. Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, ai fini dello svolgimento delle prove di verifica possono giovarsi degli strumenti compensativi, delle misure dispensative e delle tecnologie inclusive previsti dalla normativa, da richiedere e concordare con il docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per le informazioni consultare la pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente del Dipartimento per la Disabilità e i DSA (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it). |
Programma esteso | Modulo A (Prof. M. Nafissi): gli alfabeti greci di epoca arcaica. Dopo alcune lezioni introduttive sulla disciplina, le lezioni verteranno sull’esame di alcuni degli alfabeti arcaici più comuni. Modulo B (Prof. E. Rosamilia): iscrizioni ufficiali e decreti da Atene e dal resto del mondo greco. Le lezioni verteranno su un campione di iscrizioni che rappresentano le tipologie di testi ufficiali prodotti dalle poleis greche. |