Insegnamento HISTOLOGICAL AND ANATOMICAL BASIS OF HUMAN DISEASES
Nome del corso di laurea | Scienze biotecnologiche mediche, veterinarie e forensi |
---|---|
Codice insegnamento | A001758 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Martina Mandarano |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Medicina di laboratorio e diagnostica |
Settore | MED/08 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Inglese |
Contenuti | Studio istopatologico e molecolare delle cause di malattia dell'uomo, con particolare riferimento ai meccanismi etiopatogenetici, alle presentazioni istologiche (macro- e microscopiche) e principali applicazioni delle tecniche di istopatologia e biologia molecolare, con particolar accento ai risvolti diagnostico-terapeutici in campo oncologico. |
Testi di riferimento | - Kumar M, Abbas AK, Aster JC: Robbins e Cotran - Le Basi Patologiche delle Malattie - 2 Volumi X Edizione. 2021 Edizioni EDRA or - English edition: Kumar M, Abbas AK, Aster JC: Robbins and Cotran - Pathologic Basis of Disease 10th Edition. 2020 Elsevier - G Pelosi, A Sapino, E Maiorano: Manuale di Anatomia Patologica Funzionale 2022 Edizioni Minerva Medica - Simon Herrington C: Anatomia Patologica di Muir Quindicesima edizione 2017 EMSI - A Fassina, R Cappellesso: Anatomia patologica e citopatologia per TLB 2019 Cleup (www.cleup.it) - L.Ruco, A.Scarpa: Anatomia Patologica - Le Basi. 2007 UTET |
Obiettivi formativi | Le Basi Istologiche e Anatomiche delle patologie umane studia le cause (eziologia) e i fenomeni patologici (patogenesi), a livello istopatologico e molecolare, nonchè le tecniche di caratterizzazione biopatologica delle più comuni neoplasie umane, a fini prognostici e terapeutici. L’insegnamento permette di acquisire conoscenze riguardo i meccanismi di base che sottendono le malattie più frequenti nell'uomo, quali le patologie tumorali o cardiovascolari. Le capacità acquisite nello studio di tale disciplina consentiranno allo studente di raggiungere un'ampia visione d'insieme della correlazione tra l'ambiente, i principali fattori di rischio estrinseci e intrinseci, i meccanismi etiopatogenetici e molecolari e lo sviluppo di patologie e permetteranno di ottenere gli strumenti per avere un chiaro quadro delle cause delle patologie ed il loro specifico meccanismo di insorgenza e di sviluppo, al fine di proporre comportamenti e stili di vita adeguati e, inoltre, identificare gli appropriati bersagli terapeutici/scoprire nuovi bersagli terapeutici per trattamenti idonei e il più personalizzati possibili. |
Prerequisiti | L'acquisizione delle conoscenze pertinenti al corso di HISTOLOGICAL AND ANATOMICAL BASIS OF HUMAN DISEASES necessita del conseguimento di nozioni pertinenti la Biologia e Genetica, l'Istologia,la Biochimica, la Fisiologia e la Patologia Generale e Molecolare. Le competenze ottenute nelle suddette discipline sono essenziali affinché lo studente possa comprendere appieno i concetti di ezio-patogenesi della istologia e anatomia patologica. Lo studente così preparato a livello didattico trarrà dal Corso un notevole profitto. |
Metodi didattici | Lezioni frontali. Attività pratica c/o il laboratorio della sez. di Patologia Generale. Sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA. |
Altre informazioni | Orario di ricevimento: giovedì 15-17 (previo appuntamento), anche tramite modalità videochiamata su piattaforma Teams. e-mail: martina.mandarano@unipg.it telefono: +39 075 5782510 |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale L'esame prevede una prova orale di circa 15 minuti che verterà su 2 domande relative ad argomenti teorici indicati nel programma (Systematic Pathology e Special part) + 1 domanda relativa alla parte speciale di pratica di laboratorio (programma Prof. Pieroni) . Scopo della prova orale è quello di verificare il livello di conoscenza raggiunto dallo studente sui contenuti teorici indicati nel programma, di valutare la capacità di esposizione con proprietà di linguaggio e di appropriatezza terminologica, nonché la sua capacità di “problem solving” correlata all’utilizzo delle tecniche di biologia molecolare applicabili in campo anatomopatologico. Sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Ruolo dell'Anatomia Patologica nella medicina moderna e nelle biotecnologie Patologia sistematica: Aterosclerosi Aneurismi e dissezioni. Malattie associate alle protesi vascolari Insufficienza cardiaca Cardiopatia ischemica Cardiopatia valvolare Patologie associate a protesi valvolari Cardiopatie congenita Embolia e infarto polmonare Malattie polmonari croniche ostruttive e restrittive Tumori polmonari Cancro colorettale Epatiti Malattia epatica alcolica Cirrosi Mammella: disturbi infiammatori. Lesioni epiteliali benigne e preneoplastiche. Carcinoma mammario. Tumori benigni della mammella Ruolo dell'Anatomia Patologica nella caratterizzazione biopatologica delle più comuni neoplasie umane, a fini prognostici e terapeutici Parte Speciale: Il Laboratorio di Anatomia Patologica: fissazione, processazione, inclusione, sezionamento, colorazione Tecniche istochimiche e immunoistochimiche. Immunofluorescenza Tecniche di ibridazione in situ: FISH; CISH; SISH Tecniche di Biologia Molecolare in Anatomia Patologica Microarray tissutale Parte pratica di laboratorio Prof.ssa Stefania Pieroni |